2024/2025
(dal basso verso l'alto in ordine temporale)
30 MARZO 2025
A Brescia giornata dedicata al Fioretto all’International Fencing Challenge, gara internazionale riservata agli under 14, ed anche in questa occasione le soddisfazioni non sono mancate. Geremia Napolitano infatti vince la categoria Ragazzi/Allievi aggiungendo quindi un altro allora alla sua già numerosa collezione.
Insieme a Jerry in gara Stefano Gesa, Diego Nolli, Leonardo Pellegrini, Leonardo Tanera e Pietro Claudio Verdesca. Esce dai gironi senza sconfitte Geremia 6-0, poi Pietro 4-1, Leonardo P 4-2, Stefano 4-2, Leonardo T 2-4, Diego 1-5. In diretta si parte dai 64.esimi con impegnato il solo Diego il quale non passa l’ostacolo Simone De Pellegrini (Conegliano, 9-15). Nei 32.esimi vincono col brivido Pietro (15-14 su Edoardo Casini, Arezzo) e Leonardo P (anche lui 15-14 con Francesco Gheorghiu, Escrime & Sport Rho), scontro tosto e bella vittoria per Stefano (15-13 a Filippo Amato Abbate, Mangiarotti Milano), meglio Geremia nei confronti di De Pellegrini (15-11) mentre deve lasciare la gara Leonardo T che chiude sul 5-15 l’assalto con Riccardo Gambuti (Pentamodena). A livello dei 16.esimi il nostro gruppo perde altri due pezzi: Leonardo P (11-15 con Bernardo Paganelli, Pisascherma) e Stefano (10-15 con Antonio Bozzolan, Mogliano) mentre passano al turno successivo Geremia (15-4 a Valentino Dassano, CH4 Torino) e Pietro (15-10 a Jonas Spiller, Gallarate). L’altro consueto avversario gallaratese, Christian Avizzano, pone fine alla gara di Pietro agli ottavi (13-15); Jerry invece riesce a superare 15-5 Alberto Burzi (Arezzo), poi nei quarti non senza difficoltà Paganelli (15-13) ed ancora al termine di un match equilibrato Evan Felici (Jesi, 15-14) prima di sciogliersi in finale dove non concede nulla a Tiziano Sartogo (Udine, 15-8).
L’altra categoria che parte al mattino è quella delle Bambine/Giovanissime. Qui abbiamo Sophie Pironi ed Anita Pugno che escono dai gironi entrambe con un 2-3. Si ricomincia dai 16.esimi dove Sophie subisce un blackout e proprio non si ritrova con Margherita Piccoli (Mestre, 1-10) mentre Anita ribalta il pronostico con Maria Elena Li Bergolis (Jesi) battendola 10-6. Poi però un’altra jesina, Emilia Caprari, la elimina col medesimo punteggio (6-10).
Nel pomeriggio Ragazze/Allieve e Maschietti/Giovanissimi. Aurora Aricò e Micol Scola ottengono 2-3 e 2-4 nel girone, poi in diretta la prima esce senza riuscire ad entrare nel match con Priscilla Massa De Palma (Rapallo, 5-15), molto meglio Micol che lotta punto a punto con Aurora Tuzzi (Udine) uscendo solo all’ultima stoccata (14-15). Al via tra i Giovanissimi Flavio Ammirata, Giona Galvani e Mikhail Sokolovskii. Gironi quasi in fotocopia i loro: Giona 4-2, Flavio 3-3, Mikahil 3-3. i 32.esimi non sono un problema per nessuno di loro: Giona e Flavio in piena tranquillità (10-3 su Alex Spiller, Gallarate e 10-2 su Paolo Isidori, CH4 Torino) mentre Mikhail fatica un po’ di più ma chiude a suo favore con Pietro Fontana (Addascherma Truccazzano, 10-7). I 16.esimi però si rivelano insormontabili. Giona esce con Riccardo Levrini (Schermabrescia, 6-10), Flavio con Giorgio Almici (Schermabrescia, 2-10) mentre Mikhail ha sperato a lungo di rimanere in gara ma all’ultima botta deve cedere a Simone Fiocca (Libertas Salò, 9-10).
Archiviato anche questo weekend ora la nostra attenzione va a martedì 1 quando alle 18:00 presso la Sala Bianca del Teatro Sociale si terrà “Spallino Un Secolo”, un appuntamento organizzato per ricordare nel centenario della sua nascita una figura fondamentale non solo per la Scherma comasca ma per l’intera città. La stessa sera, alle 21:00 in Sala Protti, la nostra sezione di Scherma Storica organizza il convegno “Lo studio, il confronto e l’interpretazione del Trattato Rinascimentale”, relatore Moreno dei Ricci. Per entrambi gli appuntamenti l’ingresso è libero.
29 MARZO 2025
Una promozione inattesa, una prestazione da record: Mateu Coll Gari, Francesco Griseri, isaia Napolitano ed Alberto Stella oggi tornano a Piacenza due giorni dopo il trionfo in A2 di Fioretto rivestendo i panni dei meno quotati tra le 16 formazioni della B2 di Spada. Nonostante ciò fanno saltare il banco conquistando una splendida promozione in serie B1! Stabilendo nel contempo un curioso record a livello nazionale: squadra ad ottenere una promozione alla serie superiore in una qualsiasi arma maschile o femminile con la media vittorie più bassa, 2 su 7. Erano 11 anni che non si otteneva una doppia promozione nel medesimo fine settimana e, per chiudere con i riferimenti storici, l’ultimo prima del meraviglioso quartetto attuale a fregiarsi di due promozioni nella medesima stagione fu Paolo De Santis nel 2016.
La giornata piacentina non parte certo con i migliori auspici. La Spada non è per tutti i quattro componenti la squadra la propria arma principale e il girone serve da obbligata fase di adattamento. Il primo assalto è contro i pisani di Navacchio che ci battono 39-45, nel secondo le cose cominciano a girare meglio contro Pesaro (41-45), nel terzo nonostante l’ulteriore sconfitta (42-45) con Lame Friulane San Daniele (UD) il processo di adattamento è ormai concluso ma una tegola si abbatte sui nostri: Alberto è vittima di uno stiramento nel corso del suo secondo assalto e da quel momento la gara viene portata avanti dagli altri tre senza cambi. La difficoltà compatta la squadra, Alberto diventa accompagnatore e la gara cambia direzione: i nostri tre mancini danno il massimo di sè nei due assalti successivi raggiungendo così la promozione. Nel primo turno che divide le squadre tra playoff e playout Catania Fencing (la società dalla quale proviene la Campionessa Olimpica Rossella Fiamingo, reduce da 3 vittorie su 3 nel proprio girone) viene letteralmente annichilita: 45-31! A quel punto si aprono le porte dei quarti, chi vince sale in B1: l’avversario da battere è l’Accademia Fermo. I marchigiani, spadisti puri come del resto tutti gli avversari incrociati oggi, provano a sbarrare la strada ai nerostellati, il match avanza in sostanziale equilibrio, si arriva al 9° segmento con Francesco che ha la responsabilità di chiudere e lo fa alla grande: 45-43 e promozione conquistata! A quel punto, tra tensione che cala, stanchezza per il doppio impegno in tre giorni e impossibilità di cambi dato l’infortunio di Alberto arrivano gli stop contro Bernardi Ferrara (35-45) e Terni (35-45) che non tolgono nemmeno un briciolo di gusto a questa giornata fantastica! Bravissimi i nostri ragazzi, non c’è proprio altro da aggiungere!
27 MARZO 2025
Grandissima giornata questo giovedì: a Piacenza Mateu Coll Gari, Francesco Griseri, isaia Napolitano ed Alberto Stella sono interpreti di una gara straordinaria che consegna a noi e a tutta Comense Scherma il titolo italiano a squadre di serie A2 di Fioretto: per la terza volta nella nostra storia la prossima stagione tra le 12 società a caccia del titolo italiano Assoluti ci saremo anche noi. Inoltre in precedenza la promozione arrivò senza vittoria finale (2° posto ad Ancona nel 2016, 3° a Piacenza nel 2022) quindi questa volta il sapore è ancora più gradevole e fragrante. Si rivela un’ottima intuizione anche quella, voluta dai Maestri, di lasciare che i quattro ragazzi si accompagnassero tra di loro: in effetti Alberto e Mateu sono Istruttori, Francesco ed Isaia da qualche tempo accompagnatori per i più piccoli, quindi sanno come gestire le varie situazioni che si concretizzano ed oggi l’hanno fatto benissimo.
Secondi come ranking di partenza (viene generato dalla somma dei ranking individuali dei migliori tre di ogni squadra), il girone propone Navacchio (PI), Capitolina Roma e Club Scherma Roma. L’esordio è con i toscani e non presenta problemi di sorta (45-25), lo stesso si può dire del secondo impegno con Capitolina (25-16), due confronti dove tutto fila liscio, i ragazzi si alternano armoniosamente in pedana senza dare scampo agli avversari. Il primo momento difficile giunge con Roma: la pessima partenza (si va sotto anche di 10 stoccate) toglie tranquillità alla squadra, si tenta il recupero ma i laziali rimangono compatti e chiudono a loro favore la contesa (32-45). 2 vittorie e 1 sconfitta con un +36 di differenza stoccate porta in sorte comunque un pregevole 5° posto. Quando si riparte con le dirette ecco nuovamente Navacchio da affrontare: questa volta i pisani si rivelano più concentrati e determinati, provano a rendere aspra la battaglia ma la vittoria è nostra (45-34). Questo assalto è fondamentale nell’economia della gara in quanto manda ai quarti i vincitori ed ai playout gli sconfitti. Quarti che i nostri devono disputare contro Modica (RG) e qui il quartetto lariano inserisce una variante tattica che si rivelerà fondamentale per il successo finale: Alberto disputa i primi due segmenti venendo sostituito da Francesco per la chiusura, con Isaia e Mateu schierati nelle altre posizioni. Il secondo momento no di giornata si traduce in una partenza ad handicap con 8 stoccate da recuperare ma nella fase centrale del match prima Alberto e poi isaia realizzano i break decisivi per riportarsi avanti ed arriva una sofferta ma meritata vittoria (45-40). Le porte della A1 sono lì da valicare e si schiuderanno per 3 delle 4 squadre rimaste in lizza. In semifinale derby lombardo con la Mangiarotti Milano. Comense praticamente sempre in vantaggio, Mateu dà il meglio di sè spingendo la squadra avanti nel punteggio e si chiude 45-29 nel tripudio generale: la A1 è nostra! Rimane la finale per il titolo di seconda divisione e si tratta di un altro derby, questa volta con Schermabrescia, che si appoggia al suo leader (nonchè Maestro) Andrea Cassarà, nel corso dellla sua brillante carriera già Campione Olimpico e Mondiale. I nerostellati certamente non si scompongono, semmai sono un po’ infastiditi dalle due ore abbondanti che passano prima dell’atto conclusivo, disputato peraltro dopo 11 ore di gara: ma anche questo dato fa capire quanto oggi siano stati maturi e presenti a sè stessi in ogni situazione. Il punteggio è altalenante, Cassarà piazza due importanti recuperi nelle sue prime frazioni, Mateu è quello dei nostri che porta più punti a casa, Alberto lascia il posto a Francesco per l’ultimo atto sul 40-37: ancora una volta l’Olimpionico riesce a riportare sotto i bresciani ma solo fino al 44-44. Sull’ultimo pronti a voi dell’arbitro Francesco si esprime in un guizzo velocissimo che non lascia scampo a Cassarà ed ecco arrivare la vittoria! Bravissimi ragazzi, siete stati straordinari, oltre le aspettative: sperare nella promozione era lecito e normale, conoscendo il valore delle forze in campo, ma arrivare a dominare o quasi l’intera gara rappresenta un plus di travolgente bellezza!
24 MARZO 2025
I prossimi appuntamenti agonistici che ci riguardano sono i Campionati Italiani a Squadre di Fioretto Maschile (serie A2) e Spada Maschile (serie B2) a Piacenza e l’International Fencing Challenge Under 14 a Brescia. Saranno Mateu Coll Gari, Francesco Griseri, Isaia Napolitano ed Alberto Stella a rappresentarci sia nel Fioretto (giovedì 27 ore 9:00) che nella Spada (sabato 29 ore 13:00), mentre a Brescia avremo un nutrito gruppo di fiorettisti tutti impegnati domenica 30: alle 8:45 Ragazzi/Allievi (Stefano Gesa, Diego Nolli, Leonardo Pellegrini, Geremia Napolitano, Leonardo Tanera, Pietro Claudio Verdesca) e Bambine/Giovanissime (Sophie Pironi, Anita Pugno), alle 14:00 Ragazze/Allieve (Aurora Aricò, Micol Scola) e Maschietti/Giovanissimi (Flavio Ammirata, giona Galvani, Mikhail Sokolovskii).
23 MARZO 2025
Domenica tranquilla sotto il profilo dei risultati dopo la scorpacciata di successi di ieri. Oggi a Salsomaggiore in programma il Fioretto maschile Under 23, a Ravenna le ultime due categorie della Storica chiudono la Blue Shards Cup II.
I fiorettisti impegnati sono Isaia Napolitano, Leonardo Lenelli e Mattia Colombo. Isaia parte bene nel proprio girone ma non benissimo, ottiene un 4-1 che poteva anche essere un en-plain. Leonardo e Mattia chiudono rispettivamente 2-4 e 1-4. In diretta il primo è esentato dai 64.esimi affrontati dai compagni. Leonardo passa il turno battendo Valerio Mancini (Frascati, 15-10), non così Mattia che esce di scena dopo il derby lombardo con Carlo Rovere (Ambrosiano Milano, 12-15). Nei 32.esimi Leonardo cede nettamente a Federico Sposato (Roma, 2-15); tutte le speranze di ben figurare sono quindi riposte in Isaia che contro Salvatore Rossitto (Frascati) parte male (6-10), si riprende alla grande (13-10) ma sul più bello vive un blackout che rapidamente lo estromette dalla contesa (13-15): peccato, giornata storta. A Ravenna la Blue Shards Cup II si chiude senza squilli per i nostri colori: nella Spada a due mani sia Matteo Marelli in campo maschile che Irene Caldi e Martina Molteni tra le ragazze non passano la fase a gironi.
22 MARZO 2025
Carlotta Ferrari è la nuova Campionessa Italiana Under 23! A Salsomaggiore, al termine di una gara perfetta sotto ogni punto di vista, è arrivata questa nuova grande soddisfazione per lei, un traguardo molto difficile da raggiungere ma meritato al 100%, che porta a 4 i titoli italiani individuali conquistati nella sua ormai lunga carriera (Bambine, Giovanissime, Giovani, Under 23) che diventano ben 6 aggiungendo i due titoli a squadre (Allieve e Giovani a squadre miste). Oggi non c’è stato scampo per nessuna delle avversarie che ha dovuto incontrarla: dopo le 5 vittorie del girone arrivano il 15-3 su Aurora Colangione (Mangiarotti Milano) a cui segue il 15-4 con Alina Nistri (Agliana Pistoia) che apre le porte alla fase decisiva. Nei quarti la sfida è alla coetanea Margherita Lorenzi, padovana delle Fiamme Gialle, avversaria di mille battaglie che grazie alla concentrazione clamorosa messa in campo oggi da Carlotta viene superata senza particolari problemi con un bel 15-9. In semifinale un’altra classe 2003, Benedetta Pantanetti (Jesi/Carabinieri): la partenza è per la marchigiana, in vantaggio 2-4 alla fine del primo tempo ma la seconda frazione è dominata da una splendente Totta che si porta sul 5-4 prima di chiudere il tempo con una spettacolare parata e risposta (6-4); il terzo segmento d’incontro la vede allungare (8-4) e poi contenere botta su botta i velleitari tentativi di recupero dell’avversaria (11-8 il punteggio conclusivo). In finale ecco la pisana dell’Esercito Vittoria Pinna: in questo caso la straordinaria determinazione della lariana emerge già dopo pochi minuti portandola dal 2-3 al 9-3 in rapida successione; Pinna reagisce bene (9-7) ma ancora Carlotta riparte (11-7) poi nonostante un piccolo problema alla schiena che la infastidisce si concede un finale spettacolare (15-9). Il valore di questa impresa si percepisce considerando lo spessore delle avversarie battute, tutte in modo netto: una giornata perfetta quella di oggi per Carlotta Ferrari che porta un’altro grande risultato alla Comense e all’Aeronautica, un’altra dimostrazione di quanto il lavoro in allenamento quando è ben fatto alla lunga paghi.
La migliore tra le altre nostre ragazze oggi è Sophie Bardes. La nerostellata di Busto Arsizio disputa un girone splendido composto da 4 vittorie e una sola sconfitta (3-5 con Lorenzi), come Carlotta anche lei non deve affrontare il primo turno ma nei 16.esimi un passaggio a vuoto contro Beatrice Bibite (Fides Livorno) le preclude l’ottenimento di un grande risultato (3-15). L’esordio di Alicia Audibert con la Comense è buono ma non buonissimo: partendo senza ranking ovviamente il girone è complicato e la ragazza di Avignone ne esce con un 4-2; le difficoltà di adattamento alla scherma italiana proseguono nei 32.esimi dove con fatica supera Ludovica Grisanti (Misericordia Osimo, 15-10) per poi uscire nei 16.esimi dopo l’assalto con Sofia Giordani (Jesi/Fiamme Gialle, 10-15). Giornata in chiaroscuro per Lucrezia Canessa la quale esce dal girone con un 2-3 (uno degli stop con Carlotta), viene fuori bene da un assalto complicato nei 32.esimi contro Vittoria Carafa (Giulio Verne Roma) che si porta a casa di grinta 15-13 poi nei 16.esimi nulla può contro Mariavittoria Berretta (Frascati/Carabinieri, 8-15). Lucia Castelli rappresenta l’esatto opposto di Sophie: per lei un girone negativo senza vittorie poi grande reazione in eliminazione diretta con la bella vittoria sull’insidiosa Claudia Rotella (Jesi, 15-9) alla quale segue un altro assalto di grande determinazione contro Nistri con la quale recupera da 11-13 a 13-13 e poi nel minuto supplementare deve cedere 13-14. Sara Marzari disputa una prova altalenante chiudendo il girone sul 2-4 prima di uscire con Arianna Sola (Frascati) mentre Egle Tacchini non ottiene vittorie ed esce nel primo turno con Nistri.
Prima delle fiorettiste aveva iniziato la giornata la Spada femminile. La nostra Eleonora Medina Cerrato questa volta non ha avuto nemmeno un pizzico di fortuna: in tutti i 6 assalti del girone ha sempre tenuta aperta la porta della vittoria che però non è mai arrivata lasciandole in mano una serie di 3-5, 4-5 e 3-4 che non valgono il passaggio del turno che Eleonora avrebbe meritato.
Serena e Massimiliano molto felici di questa giornata ovviamente per la vittoria di Carlotta ma non solo, anche alcune altre ragazze come detto hanno fornito riscontri positivi.
Si sale sul gradino più alto del podio anche a Ravenna (Blue Shards Cup II, 5.a Nazionale Scherma Storica) e per ben due volte, sempre per merito dello scatenato Massimiliano Cappello che si porta a casa sia la prova di Striscia che quella di Spada e Brocchiero. Nella prima arma accusa una sola sconfitta nel girone contro Roman Vitek (Major Militia Modena) che riscatta però in diretta con un netto 12-0 al quale fa seguire un altro 12-0 ed un 12-3 per giungere alla finale dove ad attenderlo c’è Marco Flori (Accademia Romana) ma anche il laziale deve arrendersi alla scherma del lariano che vince i regolamentari due set della finale 10-3 e 6-3. Nella medesima categoria Alvin Frassi arriva ai quarti dove esce per mano di Federico Loda (I Bec del Ruc Brescia, 3-11), Fabrizio Danese ai 16.esimi mentre Martina Molteni e Matteo Marelli si fermano ai gironi. In Spada e Brocchiero Fabrizio, Matteo ed Irene Caldi non superano la prima fase ma Massimiliano ed Alvin dominano su tutta la concorrenza: gironi con 3 vittorie su 3, poi per il primo in diretta tre vittorie 12-4. 11-5 e 10-1 prima di uno spettacolare 11-0 in semifinale contro Antonio Magotti (Pavia); per Alvin un 10-2 poi un 10-6 per arrivare al penultimo atto dove è Vitek ad arrendersi 10-6. La finale tutta nerostellata registra la vittoria di Massimiliano per 11-5 - 10-2. Bravi ragazzi! In ambito Spada e Brocchiero Femminile (nella Storica le ragazze possono partecipare alle gare maschili ma hanno anche le categorie a loro riservate) si mettono in luce Irene e Martina che chiudono entrambe il girone sul 2-1 e poi escono nei quarti, la prima contro Clizia Buniotto (Lame Scaligere Verona), la seconda contro Sara Gianotto (Le Due Maestà Reggio Emilia).
Per chiudere la bella giornata da segnalare un’altra medaglia che arriva dall’Irlanda: il nostro fiorettista Gavin Williams, di nazionalità irlandese, che si allena da noi dalla scorsa stagione, ha partecipato a Dublino all’East of Ireland Open, gara nazionale del suo paese dove si è fatto strada fino alle semifinali. Il regolamento irlandese prevede due fasi a gironi prima della diretta integrale. Gavin si impone in tutti gli assalti a 5 stoccate (5-0 e 5-0) poi in diretta batte Ben Horgan 15-2, il britannico Myles Wilkinson 15-9 e Kevin O’Donovan 15-10 prima di cedere in semifinale a Myles Moriarty-Smyth 9-15. Unico esponente della scherma italiana in lizza ha dimostrato l’alto livello della nostra scuola anche nella sua terra di origine permettendoci di chiudere questo sabato con un’altra bella soddisfazione.
18 MARZO 2025
Weekend tutto emiliano-romagnolo il prossimo: avremo infatti in Emilia, a Salsomaggiore (PR) i Campionati Italiani Under 23 (aperti ad Under 23 ed Under 20) ed in Romagna, a Ravenna, la Blueshards Cup II, prova del circuito nazionale ufficiale Hema di Scherma Storica. Nel parmense sabato alle 9:00 inizierannno contemporaneamente le gare di Spada femminile (con Eleonora Medina Cerrato) e Fioretto femminile (con Sophie Bardes, Lucrezia Canessa, Lucia Castelli, Carlotta Ferrari, Sara Marzari, Egle Tacchini e l’esordio per la Comense di Alicia Audibert, la fiorettista nazionale francese che ha scleto di tirare per noi quando impegnata in Italia); domenica alle 9:00 il Fioretto maschile al quale si sono iscritti Mattia Colombo, Leonardo Lenelli ed Isaia Napolitano. A Ravenna saranno 5 le categorie in programma: Spada e Brocchiero (Irene Caldi, Massimiliano Cappello, Fabrizio Danese, Alvin Frassi, Matteo Marelli), Striscia (Martina Molteni, Massimiliano, Fabrizio, Alvin, Matteo), Spada a due mani (Matteo), Spada e Brocchiero Femminile (Irene e Martina) e Spada a due mani Femminile (Irene e Martina).
16 MARZO 2025
Il quarto giorno di gare chiude oggi a Lucca il tour de force Giovani/Assoluti con la prova di Fioretto per la categoria senza limiti di età. Carlotta Ferrari si presenta con ottime credenziali di accesso ai Campionati Italiani, per Sophie Bardes, Lucrezia Canessa, Alessandra Tavola, Mariavittoria Binaghi e Martina Molteni l’occasione di provarci. Certo la soluzione doppia gara su due giorni penalizza parecchio gli atleti impegnati su entrambi i fronti che arrivano alla seconda giornata con la stanchezza accumulata il giorno prima. In questo modo si concede un vantaggio non indifferente ai più esperti. Ad ogni modo i gironi si concludono con Carlotta tranquilla a 6-0, Sophie Bardes lanciatissima a 5-0, Alessandra ottimamente posizionata sul 5-1, Mariavittoria 2-4, Lucrezia (per lei girone complicatissimo) 1-4 e Martina 1-5. La fase a gironi non viene superata da quest’ultima, visibilmente stanca fisicamente e mentalmente dopo il grande risultato di ieri. In diretta il primo turno deve essere affrontato solo da Mariavittoria e Lucrezia; la prima raccoglie le ultime forze disponibili e riesce a venire a capo dell’assalto con Beatrice Orabona (Frascati, 15-13), invece Lucrezia proprio non ne ha più e deve lasciare il passo ad un’altra frascatana, Ludovica Genovese (9-15). Nei 32.esimi semaforo verde senza patemi per Carlotta (15-4 a Lucrezia Monti, Jesi) mentre Alessandra deve impegnarsi fino al termine con la compagna di Nazionale Cadette Sofia Mancini (Frascati) per passare il turno (15-13); Sophie purtroppo si perde nel confronto con Sofia Raggio (Fides Livorno, 8-15) non riuscendo a ripetere l’ottimo girone; per Mariavittoria vale lo steso discorso già fatto, le energie se ne sono andate e il 2-15 con Aurora Grandis, romana dell’Aeronautica non fa testo. Nei 16.esimi Totta si garantisce senza attendere i calcoli federali la qualificazione agli Italiani superando nettamente Claudia Memoli, salernitana delle Fiamme Azzurre (15-6); Alessandra invece si ritrova davanti la plurititolata Alice Volpi la quale, sia pure in condizioni non ottimali, facendo leva sulla sua sconfinata esperienza porta a casa l’assalto (7-15). Negli ottavi sfida tra ex compagne in Nazionale Giovani, Carlotta e la pisana dei Carabinieri Irene Bertini: punteggio sempre in equilibrio poi la toscana si prende un po’ di vantaggio ma Carlotta riesce a recuperare arrivando ai 9 minuti sul 12-12, purtroppo alla priorità il successo va alla sua avversaria (12-13). Col risultato di oggi possiamo già dire che Alessandra è qualificata gli Assoluti insieme a Carlotta. Serena e Massimiliano, anche oggi coadiuvati da Isaia e Francesco, rientrano dalla faticosa trasferta felici del bilancio complessivo dei nostri ragazzi.
A Gorle giornata conclusiva dei Campionati Regionali Under 14 con ben due ori per Comense Scherma: Geremia Napolitano (Allievi) ed Anita Pugno (Bambine) si portano a casa il titolo, Pietro Claudio Verdesca è argento sempre tra gli Allievi dove nei primi 8 abbiamo anche Leonardo Pellegrini e Leonardo Tanera così come tra le Allieve Aurora Aricò: fare meglio di così obbiettivamente è un po’ difficile… La doppietta ottenuta dagli Allievi parte da questi gironi: Pietro 5-0, Geremia 4-0, Leonardo Pellegrini 4-1, Stefano Gesa 3-2, Leonardo Tanera 3-2, Federico Barzaghi 2-3, Diego Nolli 2-2, dai quali si percepisce l’alta qualità a livello regionale che riusciamo ad esprimere. In diretta si comincia con Federico che batte Nicolò Ciampoli (Monza, 15-12), poi Geremia non subisce stoccate con Alessandro Marcone (Mangiarotti Milano), Diego cede a Matteo Morana (Monza, 9-15), Stefano supera Lorenzo Casarini (Piccolo Teatro Milano, 15-7), Leonardo P idem con Emanuele Cavalca (Desio, 15-5), lo stesso punteggio della vittoria di Leonardo T su Pietro Bettoni (Addascherma Truccazzano), Pietro è già al turno successivo. Che si apre con Federico superato da Christian Avizzano (Gallarate, 5-15), Geremia supera in scioltezza anche Jacopo Terragni (Monza, 15-2) così come Pietro nei confronti di Morana (15-6), Leonardo T prosegue il suo percorso virtuoso imponendosi su Jacopo Mazza (Pro Patria Busto, 15-10) e il derby Leonardo P-Stefano finisce 15-2. Con 4 nerostellati su 8 si arriva ai quarti, dove Geremia trova le prime difficoltà odierne andando sotto anche di 4 botte con Filippo Amato Abbate (Mangiarotti) prima prevalere 15-12, Pietro e Leonardo P si incrociano (15-8) e Leonardo T si ferma con Jonas Spiller (Gallarate, 5-15). In semifinale si assiste ad una doppia sfida Como-Gallarate che si chiude 2-0 per noi: Geremia-Avizzano 15-10, Pietro-Spiller 15-10. La finale in famiglia è cosa fatta, Geremia se la aggiudica 15-8: bravi bravi i nostri Allievi! Anita Pugno sbaraglia la concorrenza tra le Bambine, è proprio il caso di dirlo: 5-0 nel girone, 10-0 a Vittoria Cortesi (DOC Saronno), 10-1 a Viola Valdameri (Escrime & Sport Rho) per raggiungere la semifinale dove ad attenderla c’è Irene Bonomelli, sua autentica “bestia nera”, ma oggi non ce n’è per nessuno: Anita pazientemente costruisce la sua scherma, rimane concentratissima e vince la sfida 10-8. La finale è ridotta a pura formalità, Anita se la aggiudica 10-0 su Rebecca Norsa Pandako (Mangiarotti). Che dire? I fatti parlano da soli! Tornando al Fioretto maschile oggi impegnati i Giovanissimi Flavio Ammirata ed Alessandro Barzaghi. I gironi si chiudono rispettivamente 3-2 e 0-5, la prima diretta vede Flavio vincere 10-4 su Federico Tortorella (Fencing Different Gorgonzola) mentre Alessandro esce dopo il 5-10 con Leonardo Bianchetti (Schermabrescia). Poi purtroppo Flavio si blocca nel confronto con Giorgio Almici (Schermabrescia) non riuscendo a leggere il match che finisce senza stoccate da parte sua. Ultima categoria in programma le Allieve con Aurora Aricò e Micol Scola. Aurora parte bene (4-2), non così Micol (1-5); Aurora prosegue la sua bella corsa travolgendo Sofia Ghilardi (Addascherma, 15-1), Micol invece non riesce ad imprimere una svolta alla sua giornata fermandosi contro Alice Artusi (Pro Patria Busto, 11-15). Nei quarti Aurora però esce anche lei dopo il confronto con Sara Cibelli (Mantova, 6-15). Mateu, Giulia e Mattia rientrano da Bergamo “onusti di gloria”: una parte delle tante soddisfazioni arrivate tra ieri ed oggi è anche merito loro, l’accompagnamento dei ragazzi sotto i 14 anni è sempre importante e saperlo mettere in pratica non è da tutti: un bravo se lo meritano anche loro.
15 MARZO 2025
A Lucca oggi 2.a Nazionale Giovani, in casa Comense Alessandra Tavola è già qualificata per i Campionati Italiani e cerca conferme, Lucia Castelli, Larissa Pensa, Lucrezia Canessa, Martina Molteni, Sophie Bardes, Mariavittoria Binaghi, Sara Marzari, Egle Tacchini ed Elena Varisco vanno a caccia del piazzamento di rilievo per raggiungere la gara che assegnerà il titolo italiano oppure la qualificazione ai Campionati Gold Giovani (che assegneranno gli ultimi 4 posti) senza passare dalla fase regionale. Riscontri contrastanti dai gironi che vedono in gran spolvero Alessandra (6-0), Martina (5-1) e Sophie (5-1), bene anche Lucrezia (4-2), qualche difficoltà in più ma ne escono discretamente Mariavittoria (3-3) e Sara (3-3), male invece Larissa (2-3), Elena (1-4), Lucia (1-5) ed Egle (0-6), sempre ricordando che tutto va rapportato al livello di intensità particolarmente elevato delle nazionali Giovani. Alla diretta approdano 9 ragazze su 10 che è già un bel risultato, con Alessandra, Martina e Sophie ammesse al secondo turno. Nel primo apre Lucrezia che si impone su Chiara Maltoni (Jesi, 15-7), poi Larissa cerca di riprendere il filo della sua prestazione battendo Zoe Zanini (Antoniana Padova, 15-10), Elena invece non riesce nel medesimo intento cedendo ad Aurora Colangione (Mangiarotti Milano, 5-15), Sara con un assalto caparbio elimina Giulia Degano (Mogliano, 15-10), Mariavittoria inizia la sua risalita superando Gabriella Bigolin (CUS Cagliari, 15-8) così come Lucia opposta a Beatrice Orabona (Frascati, 15-11). I successivi 32.esimi in caso di vittoria iniziano a “pesare” sulla qualifica, 8 nerostellate ci provano e ci riescono Martina (15-10 su Giorgia Bedeschi, Bentegodi Verona), Sophie (15-8 su Cecilia Cavinato, Antoniana), Lucrezia (15-10 su Giulia Simeoni, Treviso), Alessandra (15-6 su Federica Daidone, Pisascherma) e Mariavittoria (15-7 su Lucrezia Monti, Jesi), vittoria quest’ultima di grande spessore; escono invece di scena Larissa, che sconta il brutto girone imbattendosi in Vittoria Pinna, pisana dell’Esercito e futura vincitrice (7-15), Sara che chiude 5-15 con Beatrice Bibite (Fides Livorno) e Lucia che cede nel finale con Maddalena Pianezzola (Comini Padova, 13-15). Nei 16.esimi prosegue la bellissima prova di Alessandra dominante su Zoe Segat (Jesi, 15-3), di Martina lucidissima e reattiva al massimo contro l’ucraina tesserata per Modica Milana Stepovyk, un’avversaria insidiosissima costretta al 15-7 e di Mariavittoria che dopo il girone poco confortante in diretta ritrova tutta la sua verve aggiungendo alla precedente anche la vittoria su Margherita Rampazzo (Comini, 15-12). Si ferma qui invece la gara di Lucrezia contro comunque un’avversaria molto forte quale Giorgia Ruta (Fides, 6-15) e quella di Sophie che onestamente avrebbe meritato il passaggio del turno: contro un’avversaria notevole quale Vittoria Riva (Mogliano) gestisce bene la prima parte dell’assalto, poi si fa sfuggire il punteggio di mano scivolando sul 10-14, è in grado di reagire alla grande portandosi 14-14 e mette anche una parata e risposta vincente che però non è precisa e consente alla veneta di arrestare portandosi via la vittoria, un vero peccato. Negli ottavi finisce la bella avventura odierna di Mariavittoria (5-15 con la nazionale Greta Collini, veneziana delle Fiamme Oro), mentre prosegue quella di Alessandra che si impone su Gloria Pasqualino (Frascati, 15-9) ed anche quella di Martina che corona la sua grande prova con un annichilente 15-3 su Sveva Federici (Fides). Nei quarti è Ruta a sbarrarle la strada (5-15) ma che gara per Martina!!! Alessandra ingaggia una battaglia serratissima con Pinna ma non riesce a spuntarla (13-15) replicando curiosamente il medesimo 5° posto della prima prova Giovani. In conclusione, al termine di una giornata caratterizzata dal bellissimo spirito di squadra dimostrato da tutte le nostre ragazze e dagli accompagnatori “aggiunti” Isaia e Francesco, Martina e Mariavittoria si aggiungono ad Alessandra ai Campionati Italiani Giovani mentre dovremo aspettare i conteggi della FIS per sapere se Sophie, Lucrezia, Lucia e Larissa avranno raggiunto il medesimo traguardo o dovranno passare dai Nazionali Gold. Serena e Massimiliano estremamente soddisfatti della giornata lucchese.
A Gorle, periferia est di Bergamo, prima delle due giornate dedicate ai Campionati Regionali Under 14, ai quali ci presentiamo con qualche ambizione, 20 fiorettisti in gara seguiti da Mateu, Giulia e Mattia. Inizio subito “col botto”: Sophie Pironi è Campionessa Regionale Giovanissime! La ragazzina di Fino Mornasco sbaraglia il campo andandosi a prendere il titolo al termine di una gara finalmente lucida e concreta, senza quei cali di concentrazione che in passato l’avevano frenata. Nel girone ottiene 4-1 (quella sconfitta rimarà l’unica di giornata), poi in diretta batte Lisa Campadelli (Pro Patria Busto, 10-6), risolve a suo favore la sfida con Emma Ieva (Escrime & Sport Rho) partita male ma “girata” quando ha modificato la sua tattica evitando di cadere nelle “trappole” tese dall’avversaria (10-9) ed in finale vince con un’avversaria difficile quale Olivia Di Pino (Schermabrescia) con un 10-8 guadagnato fino in fondo: bravissima Sophie! In gara con lei Cecilia Grasso che, al primo anno di Scherma, prosegue la sua crescita anche se oggi non sono arrivate vittorie. La giornata era cominciata con le Ragazze tra le quali si è distinta Anna Seneca: partenza buona (5-1), poi come spesso le capita qualche incertezza nelle dirette con la prima passata di diritto, la seconda vinta 15-14 su Maria Razoara (Sebino Brescia) poi ai quarti arriva lo stop con Nadia Facchini (sempre Sebino, 11-15). Viola Vaccaro chiude 3-3 il girone mentre la rientrante Mia Jolie Ferrari non ottiene vittorie. Il tabellone le mette una di fronte all’altra nel promo turno (vinto dalla prima 15-1) che poi si ferma contro Ludovica Cirillo (Schermabrescia, 5-15). Nel pomeriggio chiudono la giornata bergamasca i Maschietti e Comense Scherma ritorna sul podio per merito di Mikhail Sokolovskii. Il piccolo fiorettista di Albavilla centra la prestazione di grande livello: girone da 4-1, poi 10-4 su Filippo Garosci (Mangiarotti) per arrivare agli ottavi dove trova l’insidioso Leonardo Balestrieri (Schermabrescia) che il lariano riesce a limitare con la sua scherma ancora istintiva ma efficace vincendo 6-5; nei quarti bella affermazione su Giorgio Calderara (Salò, 10-6), in semifinale caparbia vittoria su Tommaso Sommella (Pro Patria Busto, 10-8) per chiudere col 4-10 in finale contro Francesco Alberti (Schermabrescia). un bellissimo 2° posto! Giona Galvani è arrivato molto vicino al medesimo risultato partendo da un 5-0 e proseguendo con due nette vittorie su Tommaso Chighine (Pro Patria Busto, 10-2) e Filippo Alongi (Leonessa Brescia, 10-1), poi nei quarti contro Sommella imposta la stessa tattica del girone (nel quale l’aveva battuto 3-1 allo scadere del tempo) ma questa volta la scelta non è quella giusta e Giona perde al’assalto 1-4, anche questa è esperienza. Paolo Moresi dal canto suo chiude 1-4 il girone poi in diretta quasi gli riesce il “colpo” contro Mattia Stampacchia (Bergamasca Scherma, 8-10).
14 MARZO 2025
La corsa ai primi 64 posti nazionali che danno il pass per i Campionati Italiani Assoluti si conclude oggi a Lucca per quanto riguarda il Fioretto maschile. Ai nastri di partenza, pronti a cogliere l’opportunità, Mateu Coll Gari, Francesco Griseri ed Isaia Napolitano seguiti da Serena. Il fatto che i primi 8 del ranking (vale a dire la Nazionale assoluta) siano esentati dai gironi non ne diminuisce affatto l’intensità, considerando che il passaggio dalle qualificazioni Centronord e Centrosud scremano il lotto dei contendenti col risultato che solo il meglio è oggi in gara a Lucca. I nostri partono col piede giusto: Mateu 4-2 (con la ciliegina della vittoria sul quotato Matteo Panazzolo, Comini Padova), Isaia 4-2 e Francesco 3-3, dando sempre l’impressione di essere concentrati al massimo come necessario in gare di queso tipo. In diretta Mateu è opposto a Francesco Vannucci (Jesi): l’equilibrio si mantiene fino all’11-11 quando finalmente è il lariano ad operare un break (13-11) dal quale il marchigiano non si riprende (15-11). Ad Isaia tocca Davide Alteri (Frascati), gestisce molto bene la situazione e raggiunge con buona autorità il 15-8 finale. Francesco invece è protagonista di un assalto molto particolare, di difficile lettura: opposto al talento emergente Luca Guidi (Schermabrescia) non riesce quasi mai a trovare la strada giusta per andare a bersaglio, il tempo corre e nel finale la vittoria gli sfugge (13-15). Il secondo turno, i 32.esimi, in caso di vittoria darebbero a Mateu ed Isaia la certezza della qualificazione agli Assoluti ma le cose non vanno come auspicato. Mateu deve fronteggiare l’ex nerostellato Alessandro Stella (Esercito, trasferitosi a Frascati) col quale ingaggia un bel confronto almeno fino al 6-6, poi qualcosa cambia e il nostro non riesce più a mettere botte calando ulteriormente nel finale (6-15). Discorso simile possiamo fare anche per Isaia opposto a Gian Maria Antonini (Pisa Di Ciolo), inizio match promettente fino al 7-7 poi il toscano si stacca nel punteggio e non c’è possibilità di recupero (7-15). Ora non resta che attendere la classifica ufficiale dopo le due prove nazionali: Isaia può sperare nella qualificazione diretta agli Italiani, per Mateu e Francesco invece è molto più probabile il raggiungimento degli Italiani Gold che metteranno in palio gli ultimi 4 posti, non dovrebbe esserci la necessità di passare dalla gara di qualificazione regionale per nessuno di loro.
13 MARZO 2025
La quattro giorni di Lucca parte oggi con i Giovani, tradizionalmente categoria tra le più difficili nel panorama nazionale, soprattutto per il fatto che oltre agli Under 20 sono presenti in gara tutti gli Under 17 di alto livello col risultato che l’eccellenza tecnica è lì da toccare con mano. Leonardo Lenelli disputa un girone molto concreto senza risparmiarsi (3-3), gli altri due ragazzi, entrambi Cadetti, si difendono: Filippo Bernardeschi raccoglie una vittoria in meno raggiungendo anche lui le dirette (2-4), ad Alessandro Bennati restano tre assalti persi 4-5 a testimonianza che la possibilità di passare il turno era certamente possibile. Filippo deve affrontare il 1° turno contro Marco Michieletti (Bresso), col quale parte male (1-4), si riprende (4-4) ma da lì in poi non riesce più a gestire l’assalto che presto gli scappa via (6-15). Leonardo rientra in pedana nei 64.esimi opposto a Sergio Barsotti (Pisascherma), un avversario molto insidioso, la sfida rimane in equilibrio ma nel finale il pisano riesce ad avere la meglio (13-15). Mateu chiude la sua giornata da accompagnatore senza squilli di tromba ma anche senza controprestazioni di cui preoccuparsi.
11 MARZO 2025
19 fiorettiste e 18 fiorettisti saranno i protagonisti del fine settimana agonistico di Comense Scherma: si comincerà già giovedì a Lucca per 4 giorni di gare (2.a Prova Nazionale Giovani + 2.a Prova Nazionale Assoluti), poi tra sabato e domenica a Gorle (BG) i Campionati Regionali Under 14. In Toscana (tutte le gare inizieranno alle 9:00) giovedì cominceranno i Giovani (Alessandro Bennati, Filippo Bernardeschi e Leonardo Lenelli) seguiti da Mateu; da venerdì avremo al seguito Serena e Massimiliano con gli Assoluti maschili (Mateu Coll Gari che rivestirà i panni dell’atleta, Francesco Griseri ed Isaia Napolitano); da sabato Isaia e Francesco daranno una mano nell’accompagnamento dati i numeri elevati delle nostre ragazze: sabato le Giovani (Sophie Bardes, Mariavittoria Binaghi, Lucrezia Canessa, Lucia Castelli, Sara Marzari, Martina Molteni, Larissa Pensa, Egle Tacchini, Alessandra Tavola ed Elena Varisco); domenica gli Assoluti femminili (Sophie, Mariavittoria, Lucrezia, Martina ed Alessandra saranno raggiunte da Carlotta Ferrari). Nella bergamasca gli accompagnatori saranno Mateu, Giulia e Mattia che seguiranno sabato alle 8:30 le Ragazze (Mia Jolie Ferrari, Anna Seneca e Viola Vaccaro), alle 10:30 le Giovanissime (Cecilia Grasso e Sophie Pironi), alle 13:15 i Maschietti (Giona Galvani, Paolo Moresi e Mikhail Sokolovskii), domenica alle 11:30 gli Allievi (Federico Barzaghi, Stefano Gesa, Geremia Napolitano, Diego Nolli, Leonardo Pellegrini, Leonardo Tanera, Pietro Claudio Verdesca), steso orario per i Giovanissimi (Flavio Ammirata ed Alessandro Barzaghi), alle 12:30 le Bambine (Anita Pugno), infine alle 16:15 le Allieve (Aurora Aricò e Micol Scola).
9 MARZO 2025
Ieri sera in tarda serata si conclude a Zagabria anche la gara Fioretto Allieve organizzata dalla federazione croata in abbinamento al Circuito Europeo Under 14: Comense Scherma si distingue grazie al podio conquistato da Anna Seneca, in una gara nella quale a mettersi maggiormente in luce nella fase a gironi sono state Sophie Pironi ed Anita Pugno. 5-0 è il risultato ottenuto da Sophie nella prima parte di gara, 4-1 quello di Anita, 4-2 per Anna. In diretta si comincia dai 16.esimi con un tris di vittorie: Anna 15-6 sulla croata Laura Vladic Reis, Sophie 15-5 sull’austriaca Lucia Kohlweg, Anita all’ultimo respiro, 15-14, sull’ungherese Mira Matecsa-Sergyan. Negli ottavi però è la sola Anna a riuscire a superare il turno battendo 15-14 la turca Toprak Ogun; Sophie chiude 10-15 la sfida con la serba Marina Mukusan, Anita 7-15 quella con un’altra serba, Petra Budisin. Ed è proprio la vittoria su quest’ultima ad aprire le porte del podio per Anna che nei quarti la supera con un netto 15-7. In semifinale l’11-15 con la turca Eylul Beduk chiude la sua giornata suggellata da un ottimo podio.
Questa mattina a Zagabria, dopo l’esperienza con le più grandi di ieri sera, Anita Pugno torna in gara, stavolta nella sua categoria, le Bambine. Il suo girone si chiude con un ottimo 5-1. In diretta torna in pedana per gli ottavi di finale che vince contro la rumena Georgia Milovan con un perentorio 10-0. Nei quarti però un’altra rumena, Clara Maxim, le sbarra la strada (6-8) consegnandole il 5° posto.
Nel frattempo a Monza va in scena la 1.a Prova Regionale Under 10, nel Fioretto 32 partecipanti con categoria unica femminile e maschile. Considerati atleti ancora non agonisti, la formula di gara come di consueto prevede due fasi a gironi senza eliminazione diretta e senza emissione ufficiale della classifica, che però si può facilmente estrapolare dalla somma dei risultati ottenuti. Proprio in virtù di ciò possiamo dire che Comense Scherma ha fatto “saltare il banco”: 1° posto per Manfredi Ammirata, 2° per Jacopo Briacca, 3° per Gustavo Verri! Manfredi ha vinto tutti i 9 assalti disputati mettendo 9 stoccate contro 2 (!) sole subite nell’arco dell’intera gara. Anche per Jacopo e Gustavo 9 vittorie su 9, con situazione stoccate rispettivamente di 35-4 e di 36-7. Un vero dominio! Molto bene anche Raffaele Paglia, unico dei nostri partecipanti nato nel 2016 e non nel 2015, quindi ancora piccolo rispetto a molti dei suoi avversari odierni: Raffaele ha comunque ottenuto 7 vittorie contro 2 sconfitte, stoccate 30-16. Per gli altri tre fiorettisti nerostellati si tratta del battesimo agonistico, avendo iniziato solo lo scorso autunno la pratica della Scherma: per Lorenzo Avallone perfetta parità, 4-4, stoccate 21-21; Mattia Mata Vasquez 5-5, stoccate 24-31; Balaji Simoni 2-6, stoccate 9-28. Serena e Massimiliano molto felici di come si sono comportati i nostri piccolissimi.
Ultimo impegno in Croazia la gara Fioretto Cadetti con Alessandro Bennati, Filippo Bernardeschi e Geremia Napolitano, quest’ultimo reduce dal successo ieri nella sua categoria, che oggi si mette alla prova al “piano superiore”. Prova superata brillantemente visto che è arrivato addirittura un podio. Dai gironi i nostri escono con 5-0 (Geremia), 4-2 (Filippo) e 2-3 (Alessandro). La classifica li pone tutti nella stessa sezione del tabellone di diretta, partendo dai 16.esimi dove Filippo elimina agevolmente il croato Roko Ambrus-Marsic (15-1), Alessandro ha la meglio in un derby italiano sul gallaratese Jonas Spiller (15-9) mentre Geremia elimina il croato David Kruhek (15-7). Negli ottavi s’interrompe la strada di Filippo contro l’ungherese Tamas Szogi-Nagy (10-15) e la sfida Geremia-Alessandro termina 15-8. Nei quarti Geremia batte Szogi-Nagy (15-8) ma in semifinale finisce la sua gara non riuscendo a superare un altro ungherese, Roland Grosz (9-15). Nel complesso una bella esperienza per il terzetto comasco.
In conclusione di weekend arriva un’altra grande notizia: a Pavia un torneo di Scherma Storica anomalo denominato Ticinum Team Tournament, una competizione a squadre pluriarma che ha visto l’ennesima vittoria dei nostri ragazzi! La squadra composta da Massimiliano Cappello, Alvin Frassi, Luigi Simone Menichino e Jodi Spiezia dopo due giornate di sfide intense ha raggiunto questa sera la finale contro Leonessa Brescia facendola propria. L’altra squadra, composta da Fabrizio Danese, Matteo De Angelis, Matteo Marelli e Federico Razzoli è uscita ai quarti e quindi si è classificata al 5° posto. Non poteva esserci modo migliore per concludere questo magnifico fine settimana!
8 MARZO 2025
Il nostro sabato risplende nella vittoria al Circuito Europeo Under 14 di Fioretto di Zagabria (Croazia) ottenuta da Geremia Napolitano con Pietro Claudio Verdesca ottimo 6° (in attesa dei risultati della categoria Ragazze); Carlotta Ferrari al Cairo onora la qualificazione ottenuta giovedì al tabellone principale di Coppa del Mondo mentre Eleonora Medina Cerrato a Carrara fa un passo in avanti nella sua carriera nazionale di Spada superando per la prima volta i gironi, cosa che non le era riuscita lo scorso anno a Napoli.
Il tabellone di Coppa del Mondo oppone in riva al Nilo Carlotta a Francesca Palumbo, esperta fiorettista di Frascati ma di origine lucana, si è formata infatti a Potenza. Totta si gioca bene le sue carte almeno fino a metà incontro: il primo tempo parte col vantaggio della sua avversaria (1-3) ma arriva la rimonta della comasca prima del primo intervallo (3-3); all’inizio del secondo tempo addirittura abbiamo il vantaggio (5-3), rapidamente Palumbo ribalta la situazione (5-7), Carlotta reagisce (6-7) ma poco prima della seconda pausa scivola fino al 6-11; nell’ultimo tempo da 6-13 caparbio tentativo di rimonta (10-13 a 1 minuto dal termine) che però non si concretizza (10-15). Anche oggi Carlotta dimostra che ormai il suo livello schermistico è da Coppa del Mondo.
A Zagabria la Rapir Cup di Fioretto propone la categoria Allievi come gara ufficiale del Circuito Europeo Under 14. Sono 63 i ragazzi in gara in rappresentanza di 13 paesi tra i quali 6 dei primi 8 del ranking internazionale. La partenza dei nostri due ragazzi è fulminante. Gerenia supera il turno Yusuf Oksuz, il ceko Krystof Bures, l’austriaco Fabian Duller, di misura l’ungherese Lorand Kosztolanyi, il croato Jura Kolar e lo sloveno Oskar Gregorski. Pietro compie il medesimo percorso vincendo con l’ungherese Vilmos Varga, il turno Kerem Akturk, il georgiano Lazare Chitadze, il britannico Damian Czerwinski, il croato Maksim Skoic e il ceko Jaromir Svoboda. Le dirette sono affrontate rispettivamente dal 4° e 3° posto di merito. I due lariani tornano in pedana a livello dei 16.esimi: Geremia batte in un derby italiano Antonio Bozzolan (15-6), Pietro curiosamente sempre in un derby Alessandro Campanale (15-3). Negli ottavi per Geremia la vittoria sul rumeno Rares Popescu (15-5), per Pietro quella sull’ungherese Zeteny Hars (15-11). Nei quarti la loro strada diverge infatti il primo supera il britannico Arthur O’Donnell (15-9) mentre Pietro in un ulteriore derby nazionale cede a Cristian Avizzano (11-15). La corsa di Jerry non si arresta: in semifinale vittoria su un altro britannico, Charles Stirling (15-8), in finale bella vittoria con il lituano Dominik Juras (15-7). Bella prova di efficenza internazionale per entrambi, Geremia aggiunge quella sicurezza che gli permette di lasciare sempre i suoi avversari distanti nel punteggio chiudendo la competizione con un senso di chiara superiorità!
A Carrara Eleonora, accompagnata da Mateu, parte molto bene vincendo i primi due assalti del suo girone; poi però cede alle successive tre avversarie chiudendo 2-3, sarebbe bastata anche una sola vittoria di differenza (che era alla sua portata) per balzare molto più avanti in classifica, considerando che alla gara sono iscritte ben 210 spadiste. il suo atteggiamento però è concentrato e propositivo tant’è che passa il turno, come detto per la prima volta a livello Assoluto Nazionale. In diretta sfida a Benedetta Bianchi (Pisa Di Ciolo), il punteggio rimane lungamente in equilibrio poi però nel finale la toscana piazza quel paio di botte che mettono la lariana nella condizione di dover affrettare i tempi e la vittoria sfugge via (9-15). Un vero peccato in quanto l’eventuale passaggio del turno le avrebbe consegnato un assalto con la Campionessa Olimpica a squadre Alberta Santuccio, sarebbe stata una grandissima esperienza. Ma l’obbiettivo principale è stato raggiunto, Eleonora sta piano piano migliorando il suo rendimento.
6 MARZO 2025
Un altro mattoncino aggiunto alla costruzione di una carriera sempre più promettente: oggi al Cairo Carlotta Ferrari si è qualificata al tabellone principale di Coppa del Mondo di Fioretto di sabato in maniera chiara ed ineluttabile. I gironi del mattino offrono la qualifica diretta (per le migliori 16 che si aggiungono alle prime 16 al Mondo già iscritte alla gara di sabato) oppure un mini tabellone di dirette da superare per assegnare gli ultimi 32 posti. Carlotta inizia col piede giusto superando 5-4 la russa Leyla Pirieva, poi non concede stoccate nè all’austriaca Julia Eistert nè all’egiziana Lojain Khaled portandosi in posizione di vantaggio, ma la strada è ancora lunga; l’ulteriore 5-0 inflitto alla rumena Emilia Corbu è importante ma ancora di più lo è il 5-4 alla sudcoreana Oh Hye-Min che in pratica le garantisce il passaggio almeno alle dirette, evitabili con un’altra vittoria che però non arriva, si chiude infatti 2-5 il confronto con la ventiquattrenne n. 35 della classifica, Amita Berthier di Singapore che rimanda Totta alle dirette del pomeriggio. L’ottima 5.a posizione nel ranking le permette il passaggio del primo turno lasciandole una sola diretta da superare per qualificarsi. L’avversaria è la mancina giapponese Arisa Kano con la quale la lariana gestisce bene il confronto arrivando a vincerlo 15-10: qualificazione centrata!
Sabato mattina il primo turno (al quale sono arrivate tutte le 12 italiane presenti in Egitto) proporrà a Carlotta un doppio derby: affronterà la trentunenne potentina di stanza a Frascati Francesca Palumbo, già più volte inserita nel quartetto della Nazionale maggiore, doppio derby in quanto entrambe appartengono all’Aeronautica.
3 MARZO 2025
Archiviato lo splendido weekend di Baronissi è già tempo di pensare al prossimo che inizierà già… giovedì. Carlotta Ferrari sarà al Cairo per una tappa di Coppa del Mondo Assoluta. Il nuovo Commissario Tecnico del Fioretto azzurro Simone Vanni ha voluto premiare la sua caparbietà e dedizione insieme agli eccellenti risultati recentemente conquistati convocandola in Egitto dove Totta sarà tra le magnifiche 12 italiane in gara al fianco tra le altre di Arianna Errigo ed Alice Volpi. Giovedì la fase di qualificazione per il tabellone principale in programma sabato. Sempre sabato a Carrara Eleonora Medina Cerrato, accompagnata da Mateu, parteciperà alla 2.a Prova Nazionale Assoluti di Spada. Torniamo oltre confine, a Zagabria, dove si svolgerà la Rapir Cup di Fioretto, inserita per quanto riguarda le categorie Allievi nel Circuito Europeo di categoria: in gara sabato Geremia Napolitano e Pietro Claudio Verdesca; sempre sabato prova nazionale croata categorie Ragazzi con Sophie Pironi, Anita Pugno ed Anna Seneca mentre domenica, tra i Cadetti (sempre prova nazionale croata) avremo in gara Alessandro Bennati e Filippo Bernardeschi. Tra sabato e domenica a Pavia appuntamento con la Scherma Storica per una particolare competizione a squadre: schiereremo due compagini, una composta da Massimiliano Cappello, Alvin Frassi, Luigi Simone Menichino e Jodi Spiezia, l’altra da Fabrizio Danese, Matteo De Angelis, Matteo Marelli e Federico Razzoli. Infine domenica a Monza avremo la 1.a Prova Regionale Under 10 alla quale prenderanno parte 7 nostri piccoli fiorettisti: Manfredi Ammirata, Lorenzo Avallone, Jacopo Briacca, Mattia Mata Vasquez, Raffaele Paglia, Balaji Simoni e Gustavo Verri che saranno seguiti da Serena.
2 MARZO 2025
Era il 6 febbraio 2010 quando una squadra Comense arrivava nelle prime 4 ad un Campionato Italiano a squadre nella categoria Ragazzi/Allievi, massimo risultato per la nostra Società in questa categoria: oggi, dopo 15 anni, Stefano Gesa, Geremia Napolitano, Leonardo Pellegrini e Pietro Claudio Verdesca entrano nella nostra storia diventando Campioni d’Italia!
La loro gara è un crescendo continuo che nessun avversario riesce non solo a fermare ma quasi neppure a rallentare. La qualità più grande espressa oggi è il senso di squadra che riescono ad esprimere: quando uno di loro incontra un momento di difficoltà subito un altro viene in soccorso risolvendo nell’assalto successivo la situazione, dando all’esterno la netta sensazione di compattezza. Nel girone il 45-14 con Salerno e il 45-24 con Siracusa mettono subito in chiaro le cose: l’obbiettivo della giornata è il 1° posto. Senza arroganza ma con sicurezza anche in diretta le squadre avversarie devono lasciargli strada: ci prova Frascati 3 (45-16), poi la Comini Padova (45-21) ed eccoci in semifinale dove la sfida a Udine è una finale anticipata. All’inizio di questo incontro l’unica volta nell’intera giornata con la Comense sotto nel punteggio, ma già dal secondo segmento la squadra riparte e macina stoccate su stoccate vincendo 45-33. La finale con Terni è ridotta quasi ad una formalità, il 45-19 ne è suggello fedele. Che vittoria! E che squadra! Bravissimi ragazzi, e complimenti anche e Mateu e Francesco che vi hanno guidati magistralmente.
L’ultima categoria in programma in questa due giorni campana sono le Bambine/Giovanissime. Cecilia Grasso (alla prima gara nazionale), Sophie Pironi ed Anita Pugno interpretano benissimo il loro impegno dimostrando in pedana le loro qualità ed aiutandosi l’un l’altra, esattamente come fatto dalle altre nostre squadre sia ieri che oggi. L’inizio è promettente, 36-23 alla Zinella San Lazzaro, si prosegue ancora meglio, 36-13 a Frascati 3, poi lo stop con Mestre (17-36). Il ritorno in pedana avviene agli ottavi dove trovano l’Olympia Foggia, anch’essa liquidata abbastanza facilmente (36-18). Nei quarti ecco nuovamente Mestre, squadra tra le migliori d’Italia, che ferma definitivamente le nostre (8-36). Preziosa esperienza questa per le nostre piccole fiorettiste che sarà fondamentale per la loro crescita schermistica e non solo.
Si chiude così un fine settimana particolarmente positivo per la nostra Società: un grazie a Mateu e Francesco e a tutti i ragazzi impegnati, ancora una volta abbiamo dimostrato cos’è la Comense Scherma.
1 MARZO 2025
Il menù di oggi propone due fiorettiste impegnate ad Antalya per gli Europei Giovani e due squadre Under 14 a Baronissi (SA) per la Prova Unica Nazionale, in sostanza il Campionato Italiano a squadre.
In terra turca le cose vanno più o meno di pari passo alle attese: Larissa Pensa (Moldavia) e Lea Zoni (Germania) non aspiravano al podio ma ad un piazzamento onorevole che è arrivato più per la prima che per la seconda, in virtù della vittoria per nulla facile che le moldave ottengono al primo turno contro l’Ucraina: 45-39 con una Larissa altalenante ma decisiva nel 7° segmento per l’allungo decisivo della sua squadra. Nei quarti la Francia si dimostra superiore (32-45) e si passa al tabellone 5/8, dove arriva una vittoria con l’Ungheria (45-39) e una sconfitta con la Romania (36-45). Nel complesso giornata di alti e bassi per la lariana. Per Lea invece lo spartiacque del 1° turno non viene superato, la Germania si ferma contro la Gran Bretagna dopo un tiratissimo confronto chiuso 44-45: Lea non parte bene, nel suo terzo impegno contiene l’avversaria ma poi le compagne nel finale devono lasciare strada alle suddite di re Carlo. Nei ripescaggi vittoria con la Lettonia (45-30) con Lea subentrante per la terza frazione peraltro vinta comodamente, poi nuovo stop con l’Ucraina (42-44) ed anche in questo caso l’apporto di Lea è positivo. Nella finale 11°/12° contro l’Olanda una Lea dai due volti dapprima lancia la Germania al +7, poi vede ridurre a 2 le stoccate di vantaggio ed infine ne conserva 4 per permettere alle compagne di chiudere vittoriose 45-33.
In Campania le nostre due squadre sono determinate a vendere cara la pelle: consapevoli delle difficoltà che devono affrontare non si tirano mai indietro chiudendo con orgoglio la loro gara. I primi ad essere chiamati in pedana sono i Maschietti/Giovanissimi Flavio Ammirata, Giona Galvani e Mikhail Sokolovskii. Primo incontro dominato con Podjgym Avellino (36-6), maggiori difficoltà ma stesso esito con Modica (36-28). I 16.esimi sono passati di diritto, si torna in gara a livello degli ottavi, la squadra da affrontare è l’Olympia Foggia: anche in questo caso la vittoria è nerostellata con un punteggio che non lascia dubbi di alcun genere (36-16). Nei quarti con Arezzo, l’avversaria più forte tra quelle affrontate, arriva l’unico momento di “smarrimento” dei ragazzi che lasciano scappare nel punteggio gli avversari senza poi riuscire a riacciuffarli (22-36). Da rimarcare il loro 6° posto finale, un risultato importante soprattutto considerando che 2 terzi della squadra è categoria Maschietti.
Nel pomeriggio è la volta delle Ragazze/Allieve, difendono i colori della Comense Aurora Aricò, Micol Scola ed Anna Seneca. Molto forti le prime due avversarie, Jesi (25-45) e Frascati (26-45), con le quali francamente si poteva fare meglio ma non tanto da ribaltare il risultato. Tutt’altro discorso con Roma ed infatti le nostre conducono le danze a lungo nel corso dell’incontro, l’ultimo tratto deve essere percorso da Anna che non riesce a difendere 4 stoccate di vantaggio e il tempo si chiude sul 43-43: nel minuto suppementare è però lei a mettere la botta della vittoria (44-43) nel tripudio generale. Si riparte dai 16.esimi dove le lariane affrontano Frascati 3: avversarie non semplici ma anche in questo caso la compattezza della nostra squadra alla fine ha la meglio (45-38). Negli ottavi è la volta di Mogliano: le veneziane si dimostrano molto forti, le nostre provano a controbattere ma si chiude sul 21-45. Mateu e Francesco a fine giornata si esprimono molto bene nei confronti di entrambe le squadre, soprattutto sotto il profilo dell’impegno, oggi è stata una bella giornata ed una bella esperienza per tutti.
27 FEBBRAIO 2025
Oggi ai Campionati Europei di Antalya è la volta del Fioretto Giovani individuale. Ai nastri di partenza Lea Zoni (Germania), Larissa Pensa (Moldavia) e Mariavittoria Binaghi (Svizzera) accompagnate a bordo pedana da Serena. Una gara difficile gli Europei Under 20, affrontata a testa alta dalle tre lariane che non trovano una classifica di prestigio ma un’altra occasione di crescita, a maggior ragione per quanto riguarda Mariavittoria che è ancora categoria Cadette.
Lea nel proprio girone si garantisce il passaggio del turno battendo la russa (presente senza bandiera) Polina Volobueva, la portoghese Catarina Pires e la lettone Liene Abele, subendo invece la greca Iliana Bouzika, l’austriaca Lena Mayerl e la moldava Uliana-Dumitrita Josan. Larissa ottiene una vittoria in meno ma anche lei arriva alle dirette grazie alle affermazioni su Juliana Semarova (Lettonia) e quella decisiva su Kalliroi Naidi (Grecia) alternate alle sconfitte con Amelie Tsang (Gran Bretagna), Rachika Yoshimori (Olanda), Michala Illekova (Cekia) e la padovana Matilde Molinari (che a fine giornata si laureerà Campionessa Europea). Mariavittoria invece si deve fermare al girone, superata dall’ungherese Petra Polonyi, dalla serba Mila Zoric, dalla francese Alicia Audibert, dall’ucraina Svitlana Bryzgalova, dalla spagnola Frida Tucker Alarcon e dalla polacca Aleksandra Nowakowska. Per lei, come detto, si chiude una settimana molto produttiva dal punto di vista dell’esperienza. In diretta Larissa s’imbatte subito nella veneziana Greta Collini con la quale non riesce mai ad entrare nel match chiudendo lì la sua gara (5-15). Qualche recriminazione invece per Lea che poteva superare la rumena Ingrid Miti Bikfalvi ma, non fortunata in alcune interpretazioni arbitrali, esce anche lei dalla contesa (13-15). Per Larissa e Lea sabato l’impegno della gara a squadre con le rispettive nazionali.
Sabato sarà anche il primo dei due giorni di gara a Baronissi (SA) dove è in programma la Prova Unica Nazionale a Squadre Under 14 di Fioretto, in sostanza un Campionato Italiano; Comense presente in tutte le quattro categorie, accompagneranno i ragazzi Mateu e Francesco. Si partirà sabato alle 9:00 con i Maschietti/Giovanissimi (Flavio Ammirata, Giona Galvani e Mikhail Sokolovskii) ed alle 12:00 con le Ragazze/Allieve (Aurora Aricò, Micol Scola ed Anna Seneca). Domenica alle 9:00 i Ragazzi/Allievi (Stefano Gesa, Geremia Napolitano, Leonardo Pellegrini e Pietro Claudio Verdesca), alle 12:00 le Bambine/Giovanissime (Cecilia Grasso, Sophie Pironi ed Anita Pugno).
25 FEBBRAIO 2025
Alessandra Tavola è d’Oro! La ragazza di Albate, insieme alle compagne della Nazionale Italiana di Fioretto, è Campionessa Europea Cadette. Oggi, sotto gli occhi di Serena, è autrice di una splendida cavalcata che si conclude con il titolo continentale, un grande riconoscimento per lei che nel romanzo della gara odierna si mette i panni della protagonista.
16 le nazioni al via della competizione europea, prima avversaria dell’Italia la Croazia. Nella formazione azzurra insieme ad Alessandra ci sono la livornese Giorgia Ruta, la jesina Maria Elisa Fattori e la frascatana Sofia Mancini, un compendio di altissime scuole nell’arma del Fioretto, assolutamente non un caso. Con le balcaniche si mette subito bene, la lariana (mai sostituita quest’oggi al pari di Ruta) contribuisce ad allungare nel punteggio nei primi due impegni, poi sul 35-10 porta la squadra al 39-16 anteprima del 45-17 conclusivo. Nei quarti ecco la temibile Ucraina. In questo caso l’avvio è più equilibrato, ci pensa proprio Alessandra a fare il break che si rivelerà decisivo portando il punteggio da 9-6 a 15-8; quando rileva il testimone dalle compagne per il secondo ed il terzo assalto la sfida è ormai avviata verso la vittoria, il suo contributo positivo serve ad avvicinarsi al traguardo (45-31). In semifinale è la volta dell’Ungheria. Qui la nerostellata parte con un 3-5 prontamente ribaltato da Ruta, poi Alessandra arriva al 20-10 e nel penultimo atto contiene la rimonta magiara (39-26) consentendo la chiusura sul 45-30. La finale è con la Polonia, la squadra di Karolina Makowska che domenica aveva superato Ale negli ottavi. E’ l’unico impegno di giornata dove l’Italia è costretta ad inseguire: sul 2-10 Tavola prova a limitare i danni (7-14) ma quando torna in pedana la situazione è peggiorata (14-25), nella sfida a Makowska sostanzialmente mantiene le distanze (18-30), poi è Mancini a rilanciare le azzurre (31-34), il contributo di Alessandra è preziosissimo andando a chiudere il gap (35-35), a quel punto Ruta si porta sul 40-40 per poi vincere alla stoccata supplementare (41-40) nel tripudio delle compagne. Bravissima Alessandra, che soddisfazione, domani tornerai a Como con una medaglia d’oro al collo!
23 FEBBRAIO 2025
La prima giornata dei Campionati Europei Cadetti e Giovani ad Antalya (Turchia) ha visto svolgersi la gara di Fioretto femminile Cadette: tra le 80 partecipanti (da 27 paesi) Mariavittoria Binaghi per la Svizzera ed Alessandra Tavola per l’Italia, accompagnate da Serena. A Modena seconda e conclusiva giornata della tappa nazionale di Scherma Storica circuito CSEN.
In terra turca non tutto ha girato secondo le speranze e le aspettative: avrebbe potuto essere giornata da grande risultato ed invece ci rimangono due piazzamenti concreti assolutamente da non disprezzare (soprattutto per la volontà dimostrata in pedana dalle ragazze e per le circostanze). Nel girone Mariavittoria apre con una evitabile sconfitta subita dalla croata Korana Suvaljko alla quale segue quella con la futura campionessa europea, la turca Alara Atmaca. Nonostante ciò l’”elvetica” reagisce superando la greca Antigoni Doumtsi, la georgiana Anano Jincharadze, l’ungherese Zhou Xinyao e soprattutto la francese Mathilde Prats in un assalto chiave per avere una classifica soddisfacente per le dirette (4-2). Anche Alessandra parte male lasciando strada alla non irresistibile spagnola Martina Ros Vinas, per poi risalire la china con la croata Ida Domjan e la portoghese Alix Silva, quindi arriva uno stop con l’austriaca Lena Mayerl prima di due vittorie a zero con la slovacca Martina Posvancova e con la britannica Katie Johnson (4-2). Possiamo dire che per entrambe il rammarico di timbrare un 4-2 al posto di un potenziale 5-1 c’è. Alla ripresa delle ostilità con i 32.esimi di finale Mariavittoria si ritrova davanti Suvaljko e questa volta non le dà scampo travolgendola ben oltre quanto non dica il punteggio (15-8). Curiosamente anche ad Alessandra capita un’avversaria del proprio girone, Posvancova, ed anche per lei bella dimostrazione di superiorità tecnica e 15-9 finale. Nei 16.esimi doppia sfida all’Ucraina. Per Mariavittoria ecco Ahlaia Borysova, il match inizia bene per la nerostellata ma poi un po’ di errori di precisione la costringono a cedere nel punteggio e pur dimostrando grande determinazione si deve fermare lì (8-15). Alessandra invece gestisce al meglio l’incontro con Svitlana Bryzgalova conducendo sempre le danze ed imponendosi per 15-4. Negli ottavi l’avversaria è la polacca Karolina Makowska, ragazza dal fisico imponente che si porta subito avanti fino all’1-7; qui probabilmente Alessandra sconta la condizione fisica forzatamente non perfetta dopo il malanno di quindici giorni fa, prova a reagire ma la sua bella rimonta non è sufficiente (12-15) e deve accontentarsi del 14° posto finale che tutto sommato non è male. Del resto la polacca sarà al termine argento. Certo affrontare questi Europei senza il recente intoppo nell’avvicinamento sarebbe stato meglio ma con i se e con i ma non si fa la storia. Ora concentrazione sulla gara a squadre di martedì.
Da Modena non arrivano notizie clamorose ma due podi quelli sì, due terzi posti, entrambi per merito di Irene Caldi. La schermitrice storica ventisettenne è riuscita a salire sul podio in entrambe le gare da lei disputate. Nella Sciabola femminile 3 vittorie su 3 nel girone, quarti di finale passati di diritto, solamente Dave Sciaudone (Ars Historica Roma) è riuscita a fermare la sua corsa col minimo differenziale (4-5). Si ferma ai gironi Martina Molteni. Le medesime ragazze partecipano alla Spada a due mani femminile: Irene nel girone ottiene 3-1, nei quarti batte Valentina Rizzini (Ordine Lame Scaligere Verona, 9-4) ma in semifinale viene eliminata da Isabella Panzera (Apuano Carrara, 0-12); anche in questa categoria Martina non supera i gironi. Nella Sciabola in evidenza Fabrizio Danese, girone 3-0, poi due vittorie, la prima per 11-8 su Daniele Vecchi (Modena), la seconda per 10-3 su Denes Boccalatte nel derby lariano (Stella Splendens Olgiate Comasco) prima di uscire ai quarti con Giulio Campanella (Gorgone Genova, 2-11). Un turno prima termina la prova di Massimiliano Cappello, nei gironi quelle di Irene Caldi, Matteo De Angelis, Martina Molteni, Francesco Morano ed Andrea Rinaldi. Quarti di finale anche per Massimiliano in ambito Striscia e Pugnale dove ottiene 3-0 nel girone per poi battere 8-6 Alberto Ferretti (Achille Marozzo Milano) prima di uscire con il francese Federico Dall’Olio (Escrime Ancienne Parigi, 9-11). In gara con lui in questa categoria anche Matteo de Angelis, Francesco Morano ed Andrea Rinaldi che si fermano ai gironi.
17 FEBBRAIO 2025
Ci attende un weekend molto particolare, che in pratica si allunga su tutta la settimana successiva: è infatti arrivato un momento molto importante, i Campionati Europei Cadetti e Giovani che le due federazioni internazionali interessate (Europea per i Cadetti e Mondiale per i Giovani) hanno congiuntamente organizzato in Turchia, ad Antalya, sulla costa sud dell’Anatolia. Comense Scherma sarà rappresentata da quattro fiorettiste, Alessandra Tavola (Italia), Lea Zoni (Germania), Larissa Pensa (Moldavia) e Mariavittoria Binaghi (Svizzera). Al loro seguito per le prime tre gare ci sarà Serena. Le prime ad essere impegnate saranno Alessandra e Mariavittoria (domenica 23, Cadette individuale), poi ancora Alessandra (martedì 25, Cadette a squadre), Lea, Larissa e di nuovo Mariavittoria (giovedì 27, Giovani individuale), infine Lea e Larissa (sabato 1 marzo, Giovani a squadre). Tra sabato 22 e domenica 23 impegno nazionale di Scherma Storica a Modena per una tappa del Campionato Nazionale CSEN. Quattro le gare che interesseranno i nostri ragazzi: Striscia e Pugnale (Massimiliano Cappello, Matteo De Angelis, Alvin Frassi, Matteo Marelli e Francesco Morano), Spada a Due Mani (Matteo De Angelis, Alvin Frassi, Matteo Marelli, Luigi Simone Menichino e Francesco Morano), Sciabola (Irene Caldi, Massimiliano Cappello, Fabrizio Danese, Matteo De Angelis, Matteo Marelli, Martina Molteni e Francesco Morano) e Sciabola Femminile (Irene Caldi e Martina Molteni).
16 FEBBRAIO 2025
Saranno ben 9 i fiorettisti che rappresenteranno Comense Scherma a Lucca a metà marzo, 2.a Prova Nazionale Assoluti: alle 6 ragazze ufficializzate ieri si aggiungono oggi Mateu Coll Gari, Francesco Griseri ed isaia Napolitano. Una gara di grande respiro quella di oggi per loro che non si limitano a portare a casa l’obbiettivo principale (uno dei primi 57 posti su 208 partecipanti) ma proseguono con la giusta fame agonistica arrivando sul podio o a un passo dal podio, lasciando una grande impressione di forza collettiva. Non riescono a qualificarsi Mattia Colombo, Leonardo Lenelli, Filippo Bernardeschi ed Alessandro Bennati: da notare che per tutti arriva senza alcun rischio il superamento dei gironi a dimostrazione che tutti i ragazzi in gara oggi possono cimentarsi proficuamente a questi livelli.
Già dalla fase a gironi emerge una sensazione di solidità generale: Francesco ed Isaia 6-0 e primi due posti nel ranking per le dirette, Mateu 5-1, Leonardo 3-2, Alessandro e Filippo 3-3, Mattia 2-3. I migliori 3 avanzano ai 64.esimi (qualificanti direttamente se vinti), gli altri affrontano il 1° turno. Filippo conduce le danze contro Enea Carnovali (Bresso) e con buona sicurezza lo supera 15-8; stessa identica cosa si può dire per Mattia opposto a Filippo Torrini (TBB Lucca, 15-6); anche Leonardo non palesa alcuna difficoltà nel superare Guido Frangioni (CH4 Torino, 15-7); non così per Alessandro che non riesce ad aggiudicarsi il confronto con Lorenzo Politi (TBB, 10-15). Nei 64.esimi Francesco infligge un 15-0 a Pietro Fantini (CH4); Isaia 15-5 a Julian Bonato (Pisa Di Ciolo); Mateu 15-3 a Ludovico Galdiolo (Udinese); rammarico per Filippo che con grande attenzione e determinazione costringe fino al 14-14 un avversario insidioso quale Marco Pellis (Mangiarotti Milano) subendo il 14-15; Mattia gestisce male il confronto con Antonio Pesce (Udinese) andando a tutta senza ragionare come sarebbe stato necessario (8-15); Leonardo ci prova con Lapo Stopponi (Firenze) ma deve cedere 10-15. Il turno “spartiacque” qualificante per Lucca sono i 32.esimi e i nostri tre rappresentanti lo superano: Francesco alla grande tramite un 15-5 a Blake De Groot (Piccolo Teatro Milano), Isaia con maggiori difficoltà ma chiudendo 15-12 la sfida a Marco Bertossi (Udinese); stesse difficoltà incontrate da Mateu che poi chiude a suo favore 15-13 l’assalto con Gregorio Barsotti (Pisascherma). Ma non è finita qui, oggi i nostri ragazzi vogliono dimostrare il più possibile il loro valore e proseguono la marcia nei 16.esimi: Francesco eliminando Matteo Morini (Raggetti Firenze, 15-10), Isaia superando Andrea Guidotti (TBB, 15-8), Mateu regolando senza affanni Francesco Magli (CH4, 15-9). Anche gli ottavi sono una marcia trionfale per i nerostellati: Francesco 15-4 su Francesco Sidoti (Pisascherma), Isaia 15-9 sul veterano Niccolò Piantini (Raggetti), Mateu 15-7 su Lorenzo Calabrò (Pisascherma). in una giornata del genere prima o poi il derby doveva arrivare ed eccolo ai quarti, Mateu-Isaia 15-12, mentre Francesco batte Rafael Pollitt (Fides Livorno, 15-8). Le semifinali chiudono la bella giornata di Francesco e Mateu che escono contro due “militari”, Francesco Iandolo (Esercito) supera il primo (6-15), Pietro Velluti (Aeronautica) il secondo (8-15).
Soddisfazione palese sui volti di Serena e Massimiliano che anche questo fine settimana tornano a casa con la consapevolezza del buonissimo lavoro svolto quotidianamente in palestra. Avanti così ragazzi!
15 FEBBRAIO 2025
Carlotta Ferrari trionfa nei pressi di Parigi e tre nostre ragazze si qualificano per la 2.a Prova Nazionale di Fioretto Assoluti: Lucrezia Canessa, Martina Molteni e Mariavittoria Binaghi si aggiungono alle già ammesse Carlotta (gruppo d’elite), Alessandra Tavola (n° 1 ranking Cadette) e Sophie Bardes (convocata per la Coppa del Mondo Under 20 e quindi da regolamento ammessa).
Totta ad Antony, periferia sud della capitale francese, è protagonista nel Circuito Fencing for Everyone, un nuovo percorso di gare internazionali per le categoria Giovani ed Under 23, prendendosi l’oro nel Fioretto. Eppure la prima parte di gara non sembra così brillante: a fronte delle vittorie sulle francesi Cali Brognard, Camille Pierraccini, Lola Dupuy ed Emma Mika ci sono due sconfitte con la cilena Rafaela Santibanez Blumel e con la britannica Abigail McVinnie. In diretta però la lariana cambia marcia superando una dopo l’altra Juliette Deleuil (Francia, 15-7), Amandine Charlier (Belgio, 15-7), Elsa Gargne (Francia, 15-5), Esther Bonny (Francia, 15-9), Pauline Le Chanjour (Francia, 15-7) per arrivare all’atto finale con la padovana Margherita Lorenzi, una sfida che si ripropone per l’ennesima volta e che è appannaggio di Carlotta per 15-13. Una bellissima vittoria soprattutto per la maniera netta con la quale è arrivata, un percorso reso semplice dalla nerostellata che ha dovuto faticare solo in finale. Brava!
Massimiliano, Serena e Mateu a Rovigo seguono il gruppo delle fiorettiste alla ricerca di uno dei 42 posti a disposizione (su 119) per approdare alla gara nazionale. Dai gironi si esce con il 5-1 di Mariavittoria, Lucrezia e Martina M, il 3-3 di Lucia Castelli, il 2-4 di Martina Borghetti e Sara Marzari, l’1-5 di Egle Tacchini e lo 0-6 di Elisabetta Orlando, unica purtroppo a fermarsi prima delle dirette dopo una giornata decisamente negativa. i 64.esimi devono essere affrontati da Egle (5-15 con Giorgia Melloni, Pisa Di Ciolo), Lucia (sofferto ma meritato 15-13 su Giulia Giordano di Mestre per lei che è reduce da una brutta influenza), Sara (anche per lei bella vittoria 15-13 su Marta Benatelli, Mogliano) e Martina B (contro l’esperta Aurora Colangione sconta la sua inesperienza, 12-15). I 32.esimi qualificano senza attendere la classifica finale chi vince e l’opportunità è colta da Lucrezia (15-7 su Alessia Paoli, Agliana Pistoia) e Martina M (15-12 su Margherita Rampazzo, Comini Padova, avversaria tutt’altro che semplice); Mariavittoria invece contro Colangione parte malissimo (1-9) poi si riscatta recuperando fino al 9-11 ma deve chinarsi per 12-15, un vero peccato considerata la sua gara fino a quel momento (la qualifica arriva poi per il piazzamento); Sara incrocia la strada di Vittoria Riva (Mogliano, 4-15) mentre Lucia, come detto non al massimo della condizione, cede 14-15 a Giulia Simeoni (Treviso), un assalto che affrontato in un altro momento avrebbe avuto esito quasi certamente opposto. Nei sedicesimi finisce la nostra gara ma in due modi diversi: Martina M s’imbatte nella trentaduenne ex nazionale Ilenia Orsolini (Pisascherma) che non le lascia alcun spiraglio e finirà la giornata sul podio; Lucrezia invece contro un’avversaria assolutamente alla sua portata, Camilla Bonechi (CUS Siena), dapprima costruisce un vantaggio non risolutivo (9-6) poi improvvisamente si blocca lasciando scorrere il tempo ma la toscana arriva ad impattare il punteggio (9-9); nel minuto supplementare poi la vittoria sfugge (9-10), un’occasione sprecata per prendersi un piazzamento di prestigio.
14 FEBBRAIO 2025
Un esordio da considerare senz’altro positivo quello di oggi di Sophie Bardes in Coppa del Mondo Under 20 di Fioretto. La ragazza di Busto Arsizio che da due stagioni ha scelto di trasferirsi a Como è protagonista di un girone notevole prima di imbattersi in un’avversaria molto ostica che ferma la sua corsa. Questa mattina a Tashkent, capitale dell’Uzbekistan, le cose si sono subito messe molto bene per lei con la vittoria-chiave sulla temibile moldava Maria Cojocari; successivamente l’unico stop, subito dalla cinese Zheng Lulu, poi tre affermazioni contro l’uzbeka Sabina Adashalieva e le kazake Alina Iskanderova e Alyona Gnoyeva. Si riparte dai 32.esimi dove la sorte ha voluto metterle davanti la cinese Han Xiaoxuan, atleta tatticamente difficile da affrontare che riesce in avvio a prendere il largo fino a portarsi sull’1-9: a quel punto Sophie riesce ad entrare nel ritmo dell’assalto (molto veloce) impostando una rimonta che però non è sufficiente a ribaltare l’esito del confronto (10-15). In ogni caso una bella esperienza ed una prova di efficenza di Sophie sulla platea internazionale.
11 FEBBRAIO 2025
Sarà intensissimo anche il prossimo fine settimane per i nostri ragazzi, tutti impegnati nel Fioretto. Venerdì a Tashkent (Uzbekistan) l’Italia ha chiamato all’esordio in Coppa del Mondo Under 20 Sophie Bardes; alla medesima gara avrebbe dovuto partecipare anche Alessandra Tavola ma un malanno tipico della stagione invernale l’ha costretta a dare forfait. Sabato alla periferia sud di Parigi, ad Antony, Carlotta Ferrari sarà impegnata nella tappa francese del circuito “Fencing for Everyone”, una sorta di “challenge” assoluti che si aggiunge al consueto circuito europeo Satellite. Il gruppo più numeroso sarà quello di Rovigo, 2.a Prova Qualificazione Zona Centronord, dove Serena e Massimiliano accompagneranno sabato Mariavittoria Binaghi, Martina Borghetti, Lucrezia Canessa, Lucia Castelli, Sara Marzari, Martina Molteni, Elisabetta Orlando ed Egle Tacchini; domenica toccherà ad Alessandro Bennati, Filippo Bernardeschi, Mateu Coll Gari, Mattia Colombo, Francesco Griseri, Leonardo Lenelli ed Isaia Napolitano.
9 FEBBRAIO 2025
Una giornata che entra di diritto nella Storia della nostra Società: oggi a Torino Carlotta Ferrari in Coppa del Mondo Assoluti di Fioretto non solo per la prima volta (dopo due precedenti occasioni sempre a Torino ed una a Tbilisi) supera il turno iniziale del tabellone mondiale (32.esimi) ma addirittura passa anche i 16.esimi regalandosi per la prima volta un ottavo di finale. Tre assalti nei quali ha dimostrato che non è arrivata a questi livelli per caso ma dopo anni intensi di preparazione tecnica, tattica e psicologica: ormai l’unico ostacolo che si frappone fra lei e la costante partecipazione a questo tipo di eventi è solo la clamorosa concorrenza che c’è in Italia, paese leader del Fioretto mondiale in ambito femminile, circostanza che però va anche considerata stimolo costante a migliorarsi quotidianamente.
Oggi il primo ostacolo che le si para davanti è la cinese Wang Yuting, 23 anni, n. 27 al Mondo (Carlotta è attualmente 134.a). La lariana affronta la sfida in maniera impeccabile, dando la sensazione di tenere sempre in mano le redini del match lasciando sfogare gli attacchi avversari per poi contrattaccare con grandi scelte di tempo. Dopo un problema tecnico sul 2-1, il punteggio lievita costantemente a suo favore (4-1, 5-2) poi arriva una sequenza vincente che decide sostanzialmente il match (9-3); sull’11-5 si va al secondo intervallo, nel terzo tempo è pura accademia, punteggio finale 15-6. Grande dimostrazione di superiorità. Nei 16.esimi ecco un ‘altra cinese, la venticinquenne Shi Yue, n. 76 in classifica mondiale. Eppure anche in questo caso la differenza di esperienza non si nota affatto, Totta imposta l’assalto esattamente come il precedente, partenza ottima (3-0), recupero dell’asiatica nell’unico momento di incertezza (4-3, 4-5, 6-5), poi sul 6-6 Carlotta si inventa una affondo fulmineo di rara bellezza e dal 7-6 aumenta il proprio vantaggio fino all’11-6 della seconda pausa. Ripresa delle ostilità e chiusura sul 15-8. Gli ottavi le presentano una vecchia volpe delle pedane internazionali, la 33.enne tedesca Anne Sauer-Kleibrink, 9.a al Mondo. L’inizio è in equilibrio (0-1, 2-2) poi il primo break (2-6), una piccola reazione ma Totta non riesce a condurre contro un’avversaria di questo livello (3-9), tenta un recupero (6-9) e si va al secondo minuto di pausa sul 6-11. Nel finale arriva un secondo giallo per partenza anticipata (7-12) che chiude sostanzialmente la sfida (7-15).
Serena e Massimiliano hanno visto oggi quello che si può ottenere con costante impegno e dedizione: una vittoria anche per loro!
A Desio, seconda giornata del Trofeo cittadino, in programma il Fioretto Ragazzi/Allievi sia al maschile che al femminile. Arrivano ai quarti di finale Anna Seneca e Pietro Claudio Verdesca, agli ottavi approdano Micol Scola e Viola Vaccaro, si fermano prima Aurora Aricò, Stefano Gesa e Diego Nolli: come per i ragazzi impegnati ieri, una prova generale in preparazione ai prossimi impegni ufficiali.
8 FEBBRAIO 2025
Oggi prima giornata del Trofeo Città di Desio, appuntamento non ufficiale utile per prepararsi al meglio ai prossimi appuntamenti agonistici (Fioretto Under 14) oppure per trascorrere una giornata di divertimento con la formula della gara a coppie Lui&Lei (Assoluti). Tra le Bambine/Giovanissime la strada più lunga è quella di Anita Pugno che chiude 5.a (unica classe 2014 tra le prime 8, tutte più grandi di un anno), Sophie Pironi e Cecilia Grasso si fermano agli ottavi di finale. Tra i Maschietti/Giovanissimi i piazzamenti migliori vengono da Flavio Ammirata 11° e Mikhail Sokolovskii 14°, percorso più breve per Giona Galvani e Paolo Moresi. Due le coppie che hanno preso parte alla categoria Lui&Lei di Fioretto: Martina Borghetti e Geremia Napolitano si fermano ai quarti dove vengono eliminati dai futuri vincitori Giada Incorvaia e Carlo Rovere (coppia mista tutta milanese Giardino/Ambrosiano), mentre Pietro Claudio Verdesca in coppia con Ludovica Cirillo (Schermabrescia) escono al turno precedente.
7 FEBBRAIO 2025
Carlotta Ferrari per il terzo anno consecutivo raggiunge il tabellone principale di Coppa del Mondo a Torino, Trofeo Inalpi, tappa italiana per quanto riguarda il Fioretto. Un’impresa di notevole spessore che rilancia la stagione di Carlotta capace ultimamente di togliersi parecchie soddisfazioni. Oggi disputa una qualifica comandando praticamente ogni assalto disputato, una dimostrazione assoluta del livello che ha raggiunto la ventunenne lariana. Nel girone, come sempre cartina di tornasole imprescindibile per ogni buon risultato, cadono sotto le sue stoccate la francese Garance Roger, l’ucraina Svitlana Sopit, la statunitense Hailey Eyer, la greca Sofia Ioannou e l’hongkonghese Hiu Wai Valerie Cheng; unica avversaria capace di fermarla è la cinese Shi Yue. La formula prevede il passaggio alla gara di domenica per le migliori 16 dopo i gironi (in aggiunta alle prime 16 al mondo esentate dalla qualificazione); per completare il tabellone da 64 servono altre 32 fiorettiste che emergono dal tabellone preliminare disputato oggi. Totta deve passare due dirette. La prima è contro la ventiduenne francese Morgane Tajan, una sfida senza storia che la nerostellata dell’Aeronautica Militare si aggiudica per 15-2. Il passo decisivo deve essere fatto contro Hiu Wai Valerie Cheng, già battuta nel girone: questa volta la ventinovenne di Hong Kong mette in campo tutta la sua esperienza internazionale ed una notevole velocità nelle azioni d’attacco costringendo Carlotta ad un assalto intenso senza pause che comunque nel finale pare scivolare dalla sua parte (14-11), invece l’asiatica è brava a reagire e raggiunge il 14-14; è qui che emerge la determinazione ed il coraggio della comasca che le permettono di mettere a segno la botta del 15-14. Brava!
Voti positivi anche per la tedesca della Comense Lea Zoni che non si qualifica ma riscatta l’opaco scorso fine settimana di Zagabria. Oggi il passaggio del turno a gironi si basa sulle vittorie con la tunisina Nour El Eslam Mecherek, l’anconitana Bendetta Pantanetti e l’hongkonghese Kuan Yu Ching, vittorie alle quali si sommano la battute d’arresto con la giapponese Ayano Iimura, l’ungherse Eszter Wolf ed Amita Berthier di Singapore. Il primo ostacolo è Savannah Locke, diciannovenne canadese alle prime armi in Coppa del Mondo, Lea fatica un po’ a trovare le giuste contromisure alle iniziative della sua avversaria e deve chiudere sul 9-15 il suo impegno. In gara per la Moldavia Larissa Pensa (troppo impaziente e nervosa) e per la Svizzera Mariavittoria Binaghi (a 16 anni è giusto semplicemente cominciare ad ambientarsi in queste gare potendole fare) che non hanno ottenuto vittorie.
Serena e Mateu molto felici per l’importante passo messo a segno da Carlotta e per la ritrovata concretezza dimostrata da Lea. Domenica mattina Carlotta salirà in pedana nel primo giro di assalti, alle 9:00, opposta alla cinese Wang Yuting, n. 27 al Mondo: la sua avventura ripartirà da lì, ben consapevole che ci vorrà una grande prova per superare un turno difficile come del resto normale a questi livelli.
3 FEBBRAIO 2025
Il prossimo fine settimana per noi comincerà già venerdì mattina: a Torino infatti è in programma la qualificazione al tabellone ad eliminazione diretta di Coppa del Mondo di Fioretto Femminile e la maglia nerostellata salirà in pedana con ben 4 ragazze: Carlotta Ferrari (Italia), Lea Zoni (Germania), Larissa Pensa (Moldavia) e Mariavittoria Binaghi (Svizzera). Obbiettivo accedere alla gara di domenica per la quale ci sono solo 48 posti in palio (oltre ai 16 riservati in partenza alle migliori della classifica mondiale, già ammesse di diritto). Tra sabato e domenica infine a Desio torneo non ufficiale al quale prenderanno parte diversi nostri Under 14, una buona occasione per una gara senza tensioni a due passi da casa.
2 FEBBRAIO 2025
Straordinaria impresa di Alessandra Tavola che dopo una notte passata tra auto e treno arriva all’alba a Foggia e travolge tutte le avversarie che le si sono parate davanti vincendo a mani basse la 2.a Prova Nazionale di Fioretto Cadette; con lei si mettono in grande evidenza sia Mariavittoria Binaghi che Martina Molteni, Elisabetta Orlando ottiene un buon piazzamento mentre Martina Borghetti prosegue la sua fase di ambientamento tra le “grandi”. Anche la superlativa prova di Geremia Napolitano alla Marathon de Fleuret di Parigi entra nel novero delle imprese, oggi insieme a lui Pietro Claudio Verdesca ha proseguito la sua prova. Infine a Zagabria Larissa Pensa e Lea Zoni con le rispettive nazionali, Moldavia e Germania, partecipano alla gara a squadre di Coppa del Mondo con alterne fortune.
A Foggia i gironi per noi cominciano col botto: Alessandra 6-0 con 30 stoccate a 2, Martina M 6-0, 30-3! Primo e secondo posto dopo la prima fase su 124 ragazze impegnate. Mariavittoria concede un solo assalto alle sue avversarie (5-1); Elisabetta e Martina B chiudono sul 2-4. Le dirette iniziano dai 64.esimi con l’esenzione delle prime due della classe. Mariavittoria supera il turno senza problemi con Margherita Volta (Accademia Fermo, 15-4), Elisabetta risolve a proprio favore una sfida complicata con Rachele Caracciolo (Siracusa, 15-10), Martina B fa il suo ma non va oltre il 10-15 con Natalia Fucci (CUS Siena). Nei 32.esimi riparte la cavalcata di Alessandra (15-1 ad Emma Campara, Bentegodi Verona), Martina M rispetta il pronostico aggiudicandosi il derby lombardo con Giorgia Marino (Desio, 15-4), Mariavittoria supera bene l’ostacolo Linda Tesi (Agliana Pistoia, 15-5) mentre Elisabetta obbiettivamente non poteva fare di più del 5-15 col quale si chiude l’assalto con Maria Elisa Fattori (Jesi). Nei 16.esimi Alessandra batte 15-1 Sophia Di Paolo (Ancona), avversarie più toste per Mariavittoria che si supera battendo 13-12 Ginevra Cattaneo (Comini Padova) mentre Martina M rimane invischiata in un assalto più fisico che tecnico con Giulia Simeoni (Treviso) che al termine dei 9 minuti si chiude sul 7-9. Negli ottavi Alessandra liquida Fattori (15-7) e Mariavittoria quasi riesce a raggiungerla avendo riequilibrato le sorti dell’incontro con Elena Picchi (Fides Livorno) fino al 14-14 prima di cedere alla toscana 14-15. Nessun calo per Alessandra nemmeno nei quarti (15-7 a Sveva Federici, Fides). In semifinale la sfida è ad un’altra ragazza presente con lei a Zagabria il giorno prima, Sofia Mancini di Frascati, e ne scaturisce un 15-12 (in verità più netto di quanto il punteggio lasci supporre). La finale non pare nemmeno tale in considerazione dela facilità con la quale la ragazza di Albate la fa propria: 15-6 ad Anita Sveva Betti (Fides), perfetta fotografia di una giornata indimenticabile: grandissima Alessandra! inutile aggiungere quanta sia la soddisfazione di Serena, Massimiliano e Mateu a fine giornata.
A Parigi seconda giornata alla Halle Charpentier. Geremia e Pietro saltano la prima diretta, nella seconda il primo batte 10-6 Tam Tze Ho (Hong Kong) mentre il secondo viene battuto 6-10 dal francese Gabriel Beslier. Pietro passa al tabellone di ripescaggio uscendo però definitivamente col britannico Felix Berndorfer (6-10). Geremia nel tabellone principale non riesce a superare lo statunitense Veyron Lozano (8-10) ed anche lui passa ai ripescaggi: 10-2 al francese Nolhan Sy, rientro in tabellone, 10-4 a Nathan Zhao (USA), poi 3-10 con un altro fiorettista a stelle e strisce, Hanson Chen. Si torna ai ripescaggi, arriva un 10-6 al turco Vedat Karalar e ancora una vittoria, 10-7, con Lozano che ha il sapore della rivincita. La corsa di Geremia prosegue ancora col sudcoreano Lee Ji-Sung (10-5), vittoria che lo manda definitivamente ai quarti di finale dove si conclude la sua (lunga) corsa con un altro sudcoreano, Tan Jung-Hyun (4-10) per il 7° posto finale. Un bel risultato, arrivare fino in fondo a questa gara è sempre impresa di non poco conto.
A Zagabria nella prova a squadre è Larissa a fare più strada con la sua Moldavia rispetto a Lea. Le balcaniche partono con una vittoria sofferta sul quaotato Israele (22-20), poi negli ottavi l’Italia le ferma (23-45). A quel punto arrivano tre vittorie consecutive nel tabellone 9°/16° posto, la prima con la Gran Bretagna 44-39, la seconda con Hong Kong 45-35, l’ultima con la Turchia 45-32: Larissa è quasi sempre protagonista dando il suo fondamentale contributo a questo bel piazzamento. Lea con la Germania parte bene vincendo il derby con l’Austria 45-27, poi però lo stop con la Francia (24-45). Primo ripescaggio perso con Hong Kong 43-45 a cui segue quello ugualmente andato male con le britanniche (34-45). La finale per il 15° posto è vinta stante il ritiro della compagine olandese.
1 FEBBRAIO 2025
Il primo sabato di febbraio ci porta quali migliori riscontri Geremia Napolitano e Pietro Claudio Verdesca lanciati verso le zone alte della classifica dopo la prima giornata di assalti all Halle Charpentier di Parigi, Marathon de Fleuret; prova di orgoglio per Alessandro Bennati e Filippo Bernardeschi alla 2.a Nazionale di Fioretto di Foggia (Campionati Italiani Gold nel mirino dopo i piazzamenti odierni); invece a Zagabria non è andata molto bene, Larissa Pensa ed Alessandra Tavola piazzate dignitosamente ma soprattutto la seconda se si fossero “allineati i pianeti” a suo favore poteva fare più strada.
Partiamo dal Vladimir Mazuranic Memorial in Croazia dove le nostre ragazze sono seguite da Serena. Prima notizia negativa l’assenza nel girone che accomuna Alessandra e Lea Zoni di una fiorettista sulla carta abbordabile, quindi una penalizzazione per la loro classifica. Si comincia proprio col derby lariano che si aggiudica Alessandra; poi la ragazza di Albate batte la francese Keren Aye, cede pur lottando alla forte cinese Zhang Muyang, parte bene ma si fa recuperare dall’ungherese Jazmin Sperka, si ritrova battendo in sicurezza la polacca Aleksandra Binko. Dal canto suo Lea dimostra di non essere proprio in giornata: dopo il primo assalto cede anche a Zhang ma soprattutto a Binko, assalto da vincere visti i presupposti, si rifà in un momento positivo con Aye ma spreca l’occasione di passare il turno con Sperka e deve chiudere lì il suo impegno odierno. Larissa nel suo girone parte senza esitazioni dimostrando la propria superorità sulla belga Lopke Gelissen, sulla hongkonghese Ching Alice Man Yi e sull’olandese Rachika Yoshimori; la cinese Zhuang Xinyi blocca la sua corsa, poi un’altra importante vittoria sulla turca Alisa Isbir ed in chiusura la seconda sconfitta con la frascatana Sofia Mancini che le preclude una classifica di alto livello. In diretta Alessandra si trova di fronte un’atleta di tutto rispetto, la cinese Li Yitong, con la quale mette in mostra una buona scherma che le consente di partire bene (6-3) poi l’assalto prosegue punto a punto fino al 14-13 quando un’interpretazione discutibile dell’arbitro la manda sul 14-14 e a cinque secondi dal termine del tempo la sua azione non va a segno e la cinese si porta a casa la sfida (14-15). Peccato perchè per il modo col quale ha affrontato questa sfida avrebbe meritato il passaggio del turno. Larissa invece deve affrontare la britannica Rachael Adams, la surclassa tecnicamente e pur subendo qualche botta per propri errori chiude bene 15-11. Nei 32.esimi però è la volta della forte francese Garance Roger che non lascia il minimo spazio a Larissa aggredendola fin dall’inizio (6-15). Domani prova a squadre per Lea e Larissa mentre Alessandra sarà impegnata a Foggia.
A Foggia dove oggi c’è stata la prova maschile. Filippo Isella partecipa per la prima volta ad una gara nazionale Cadetti ed è importante averlo fatto, al di là dell’esito negativo degli assalti che ha disputato. Alessandro Bennati e Filippo Bernardeschi sono arrivati fino ai 32.esimi dimostrando di avere svoltato nel loro percorso agonistico. 4-2 per Alessandro e 3-3 per Filippo nei gironi con quest’ultimo molto vicino ad un clamoroso 5-1. Poi in diretta per entrambi due solide e significative vittorie prima dell’uscita: Filippo batte prima Filippo Torrini (TBB Lucca, 15-12) poi dimostrando grande grinta Zeno Codognato (Ginnastica Triestina, 15-14) guadagnandosi il terzo turno dove si avvicina ad una nuova vittoria con Leonardo Rizzato (Schermabrescia) che nel finale gli sfugge (12-15). Alessandro prima elimina Leonardo Catarsi (Champ4 Torino, 15-7) poi riserva il medesimo trattamento a Jacopo Luchetti (Agliana Pistoia, 15-11) cedendo solo a Sergio Barsotti (Pisascherma, 6-15). Massimiliano e Mateu contenti a fine gara dell’approccio corretto messo in pedana da entrambi che dimostrano di avere imboccato la strada giusta verso quei miglioramenti che ci si aspettava da loro, bene così.
A Parigi la prima giornata di gare prevede per la categoria Under 14 due tornate di gironi. Nella prima percorso netto per Geremia (5-0) e Pietro (5-0) mentre Leonardo Tanera (1-4) riesce comunque ad approdare al secondo girone; qui Geremia (4-0) e Pietro (3-1) continuano la loro grande progressione raggiungendo la giornata di domani senza dover passare dal tabellone di qualificazione serale che invece riguarda Leonardo (1-3). L’avversario è Cheng Cheuk Waidi Hong Kong che purtroppo elimina il lariano (3-10). Domani nuovo girone e poi via alle dirette conclusive.
28 GENNAIO 2025
Un vero e proprio “tour de force” per la fiorettista Alessandra Tavola quello del prossimo fine settimana: la numero 1 del ranking italiano Under 17 è stata convocata a rappresentare l’Italia a Zagabria sabato 1 febbraio in Coppa del Mondo Under 20 ed il giorno successivo sarà a Foggia per la 2.a Prova Nazionale Cadetti. Un bel banco di prova per la ragazza di Albate anche e soprattutto dal punto di vista della tenuta fisica. Sarà al suo fianco in questa doppia trasferta Serena. In gara con Alessandra in Croazia anche Larissa Pensa per la Moldavia e Lea Zoni per la Germania; Larissa e Lea resteranno nell’est Europa anche domenica in quanto inserite nelle rispettive nazionali per la prova a squadre. In Puglia sabato Fioretto maschile con Alessandro Bennati, Filippo Bernardeschi e Filippo Isella, accompagnati da Massimiliano e Mateu; domenica insieme ad Alessandra saliranno in pedana anche Mariavittoria Binaghi, Martina Borghetti, Martina Molteni ed Elisabetta Orlando. Terza sede di gara che ci interessa sarà Parigi dove si disputerà, tra sabato e domenica, la classica “Marathon de Fleuret” alla quale quest’anno parteciperanno Geremia Napolitano, Leonardo Tanera e Pietro Claudio Verdesca.
27 GENNAIO 2025
Conclusa nella notte anche la due giorni di gare per Arianna Proietti che a distanza di una sola settimana si è rituffata nel circuito universitario americano di Fioretto, inserita nella rappresentativa di Penn State. Rispetto a sette giorni fa il livello medio delle avversarie si è alzato e quindi il riscontro finale di 13 vittorie e 6 sconfitte va considerato tecnicamente migliore rispetto al 17-4 della scorsa settimana. Nello specifico, 1-2 con Columbia New York, 3-0 con Haverford (Pennsylvania), 1-1 con Wagner New York, 1-1 con North Carolina, 3-0 con Temple Philadelphia, 2-1 con Princeton (New Jersey), 2-1 con University of Pennsylvania Philadelphia. Tutti punti preziosi che riempiono sempre di più il suo carniere in vista dei Campionati Universitari americani verso i quali Arianna è lanciatissima.
26 GENNAIO 2025
Strepitosa prestazione di Carlotta Ferrari al Challenge di Bourg-la-Reine: un 2° posto che vale tantissimo, davanti a lei solo la giapponese Sera Azuma, n. 19 al mondo. Con lei da segnalare i piazzamenti di Sophie Bardes e Lucrezia Canessa, in campo maschile si fa strada anche Isaia Napolitano. Le belle notizie non finiscono qui: a Bonn Lea Zoni è brillante 8.a in ambito nazionale tedesco mentre passando alla Spada a Pavia qualificazione nazionale Assoluti conquistata (e ampiamente meritata) da parte di Eleonora Medina Cerrato. La Storica ci regala un argento con Alvin Frassi e la prima medaglia femminile di questo comparto per merito di Irene Caldi. Che bella domenica!
Alla ripresa delle ostilità stamattina in Francia Carlotta chiude il girone sul 4-2; Sophie si conferma come ieri in stato di grazia (5-1), qualche difficoltà in più per Isaia (3-3) e Lucrezia (2-4) che comunque superano il turno. In diretta Sophie avanza già ai 16.esimi dove si ferma contro Matilde Chaullet non senza lottare fino all’ultimo (12-15); Lucrezia invece risale in classifica battendo nettamente ai 32.esimi la cinese di Taipei Jephanie Chen (15-9), poi esce con Meredith Guillaume (8-15); tra i ragazzi Isaia deve lasciare il passo ad Armand Spichiger (85 in classifica mondiale) col punteggio di 7-15; Carlotta comincia con un netto 15-5 a Chloè Rodarie, si ripete con un 15-6 alla livornese Alison Staino, poi lanciatissima supera due avversarie notevoli quali l’ucraina n. 66 Olga Sopit (15-13) e soprattutto la trentenne Pauline Ranvier, n. 1 di Francia e n. 11 al mondo, ancora per 15-13; in semifinale è la volta della pisana Vittoria Ciampalini (15-4): si conquista così la finale dove solo Azuma ferma la sua corsa (10-15). Grandissima Totta, una giornata da incorniciare!
In Germania Lea centra una gara di grande spessore, sia caratteriale che tecnico. Nel girone non tutto gira alla perfezione ma ne esce comunque un buon 4-2. In diretta si parte con un chiaro 15-3 a Hanna Engel, si prosegue con un più sofferto 15-13 ad Ella Gamke, poi la vera svolta alla giornata di Lea sotto forma di vittoria sulla quotata Pia Ueltgesforth (15-9); nei quarti di finale quasi riusciva l’impresa con Marie Hoefler (14-15), a quel punto in chiusura di gara due incontri di classificazione, il primo vinto 15-11 con Aliya Dhuique-Hein, il secondo perso 8-15 con Luca Sarah Holland-Cunz. Ottimo risultato Lea!
Anche per Eleonora, seguita a Pavia da Mateu, grandi sorrisi a fine giornata: erano 142 le spadiste lombarde oggi convenute a Pavia per contendersi i 29 posti utili alla qualificazione nazionale Assoluti e il 10° colto dalla nerostellata è ampiamente utile allo scopo. Oggi la nostra spadista mette insieme (finalmente) una gara attenta e concentrata dall’inizio alla fine e ne raccoglie i frutti. Tutto si basa su un girone quasi perfetto (6 vittorie su 6, una alla priorità). Saltata la prima diretta, gli assalti da vincere per qualificarsi sono due. Nei 32.esimi qualche brivido con Sofia Gironi (Pro Patria Milano), avversaria indigesta che doveva riscattare un brutto girone, allo scadere del tempo si è sul 9-9 ma al supplementare è Eleonora a gioire (10-9). Nei 16.esimi è Francesca Biundo (Sesto S.Giovanni) a dover lasciare strada libera alla lariana (8-15). Negli ottavi lo stop con Alessandra Romano (Pro Patria Milano (6-15) che sarà poi seconda al termine. Ottimo lavoro!
A Montorfano molti i nostri esponenti in gara, sugli scudi Alvin Frassi che conquista il 2° posto nella Spada a 2 Mani dopo un’avvincente finale chiusa al terzo parziale ed Irene Caldi che ci porta il primo podio femminile di Storica prendendosi il 3° posto nella Sciabola. In evidenza anche il 5° posto di Alvin in Spada e Brocchiero, il 7° di Martina Molteni in Sciabola e il 9° di Pietro Ramacciati e Federico Razzoli in Spada e Brocchiero.
25 GENNAIO 2025
Prima giornata a Bourg-la-Reine, hinterland di Parigi, per il Challenge International des Hauts de Seine di Fioretto, appuntamento ormai classico del calendario invernale che negli ultimi anni è assurto al rango di gara paragonabile al Circuito Europeo Under 23. Oggi nella prima giornata della prova maschile fase a gironi con Isaia Napolitano (4-2) e Mattia Colombo (2-4) entrambi qualificati al primo tabellone di diretta; stesso traguardo in ambito femminile per Lucrezia Canessa (5-1) e Carlotta Ferrari (5-1), mentre Sophie Bardes (6-0) viene subito ammessa al tabellone principale della giornata di domani. In serata i tre turni del primo tabellone maschile: Mattia deve affrontare il colombiano Jorge Eduardo Murillo Diaz, alle spalle alcune esperienze in Coppa del Mondo Assoluti, col quale ingaggia un assalto coraggioso che purtroppo si chiude sul 14-15; Isaia viene esentato dal primo turno, nel secondo ha la meglio su Johan Lory Pettersson per 15-5 e nel terzo si aggiudica la sfida a Corentin Michel che vale l’accesso al tabellone domenicale; per le ragazze sono previsti due turni, Lucrezia e Carlotta saltano il primo e nel secondo vincono rispettivamente con Oriane Nermond e Camille Leybros col medesimo punteggio di 15-6 conquistandosi così il biglietto per domani.
A Pavia esordio tra gli Assoluti di Spada per Sebastiano Ronchi: il primo passo tra i “grandi” è caratterizzato da una vittoria nel girone che si chiude 1-4, ottenere una vittoria all’esordio è sempre una buona base di partenza.
24 GENNAIO 2025
Anche Arianna Proietti sarà impegnata nel weekend: a State College (Pennsylvania) è proprio la sua università ad organizzare un’ulteriore step di qualificazione per i Campionati Universitari USA, tra sabato e domenica, col consueto regolamento americano.
22 GENNAIO 2025
Bourg-la-Reine, Bonn, Pavia e Montorfano saranno i nostri luoghi di gara del fine settimana. Nella cittadina alla periferia sud di Parigi Sophie Bardes, Lucrezia Canessa, Carlotta Ferrari, Mattia Colombo ed Isaia Napolitano parteciperanno ad una prova nazionale francese Assoluti di Fioretto che si articolerà tra sabato e domenica su fase a gironi, eliminazione diretta preliminare e successivo tabellone finale. In Germania Lea Zoni prenderà parte all’omologa prova nazionale tedesca con fomula tradizionale che si svolgerà domenica. Nella bella città ducale alla confluenza tra Ticino e Po Sebastiano Ronchi sabato ed Eleonora Medina Cerrato domenica andranno alla ricerca della qualificazione su base regionale alla prossima prova nazionale di Spada Assoluti (necessario rientrare nel primo 20% della classifica finale). Infine a Montorfano l’Hema, la principale organizzazione agonistica di Storica, ha organizzato in tutta fretta una tappa nazionale in sostituzione di quella che avrebbe dovuto tenersi a Genova, coadiuvata dall’aiuto dei nostri ragazzi. In programma sabato Spada e Brocchiero (Alvin Frassi, Matteo Marelli, Martina Molteni, Pietro Ramacciati, Federico Razzoli ed Andrea Rinaldi), Sciabola (Fabrizio Danese, Matteo Marelli, Martina Molteni, Francesco Morano e Federico Razzoli), Sciabola Femminile (Irene Caldi e Martina Molteni): domenica Spada a Due Mani (Alvin Frassi e Federico Razzoli) e Spada a Due Mani Femminile (Irene Caldi).
19 GENNAIO 2025
Le gara a squadre in Coppa del Mondo Under 20 servono soprattutto per accumulare esperienza internazionale ed oggi questa opportunità è stata colta da Larissa Pensa e Lea Zoni convocate a rappresentare rispettivamente Moldavia e Germania. Per loro percorso completo, nel senso che sono state sempre schierate dai rispettivi CT senza mai essere sostituite. 15 le nazioni presenti con formula che prevede esclusivamente assalti ad eliminazione diretta con tabelloni di classificazione mano a mano che si esce di scena da quello principale. In questo tipo di gare il primo turno è fondamentale. La Moldavia risulta abbinata all’Italia (che andrà ad imporsi) ed ottiene un 26-45: Larissa contribuisce soprattutto con un parziale di +3 su Letizia Gabola. Maggiori chances per la Germania ma anche la formazione di Lea non passa il turno venendo battuta dalla Gran Bretagna per 35-45: la lariana è autrice di un tentativo di rimonta nel finale che non basta a risollevare le sorti della squadra. Nel tabellone 9°/16° posto la gara parallela delle due compagini prosegue con due vittorie: la Moldavia batte facilmente l’Australia 45-16, le tedesche incontrano più difficoltà con la Georgia ma chiudono a loro favore 45-32. A questo punto semifinale 9°/13° proprio tra di loro e sono le est europee ad avere la meglio (45-33): lo scontro “diretto” ina casa Comense avviene sul 13-13 ed è appannaggio di Lea (3-2). In finale 9°/10° confronto serrato Moldavia-Cina con la vittoria di quest’ultima (42-43) nonostante il grande recupero di Larissa che nel 7° segmento porta la squadra da 24-28 a 34-34. In quella per l’11°/12° posto la Germania cede alla Cekia 39-45, anche in questo caso da segnalare il recupero effettuato da Lea nell’8° assalto (da 32-35 a 39-40) che però non è stato sufficiente. La giornata non si conclude con un piazzamento soddisfacente (soprattutto per la Gemania) ma individualmente Larissa e Lea tornano a casa con tante informazioni in più sulle loro avversarie a livello globale.
Nella notte italiana si è conclusa la gara di Arianna Proietti, circuito universitario USa a Philadelphia. Su 21 assalti disputati tra sabato e domenica la nostra Arianna ne ha vinti ben 17, un ottimo riscontro difficile da ottenere se non si è in buona condizione in questo tipo di competizioni. La classifica finale come d’abitudine non è stata stilata ma le 17 vittorie entrano nel computo generale della sua stagione. Per la cronaca Arianna ha ottenuto parziali di 3-0 sulle rappresentanti di Haverford (Pennsylvania), 1-0 su Ohio State, 2-1 su University of California San Diego, 2-1 su New York, 1-0 su Princeton (New Jersey), 3-0 su Wagner New York, 2-0 su New Jersey Institute of Technology di Newark, 3-0 su Fairleigh Dickinson di Teaneck (New Jersey) e 0-2 con Duke di Durham (North Carolina).
18 GENNAIO 2025
Nel massimo contesto possibile a livello mondiale per le fiorettiste Under 20, la Coppa del Mondo, oggi a Tbilisi Larissa Pensa, Lea Zoni ed Alessandra Tavola hanno fatto il possibile per regalarsi un posto al sole ma si sono fermate attorno a metà classifica, cosa che a questi livelli non va considerata come una debacle ma come una tappa di un lungo percorso che nessuno oggi può intuire dove porterà le nostre ragazze.
Lea inizia la gara nella prima tornata di gironi garantendosi il passaggio alle dirette con le vittorie conquistate ai danni della britannica Nathalie Culkin, della russa Hanna Pekarskaya e della malese Joelle Chow, mentre perde i confronti con la francese Garance Martin, l’ungherese Greta Marosi e la veneziana Greta Collini. Alessandra e Larissa sono inserite nel medesimo raggruppamento della seconda tornata; la lariana di Moldavia vince lo scontro diretto e poi aggiunge le affermazioni sulla polacca Hanna Wojtas, sulla tedesca Annalena Taubitz e sulla statunitense Hailey Eyer, subendo invece la francese Alicia Audibert (tesserata per noi per quanto riguarda possibili gare in Italia) e l’ungherese Jazmin Sperka. dal canto suo Alessandra passa il turno battendo Taubitz e Sperka cedendo alle altre avversarie. Nel primo turno del tabellone ad eliminazione diretta Lea si prende la soddisfazione di superare l’ungherese Boglarka Markus 15-7, medesimo esito per Larissa contro la britannica Megan Elliott (15-8). Alessandra invece incredibilmente si ritrova davanti la solita livornese Giorgia Ruta, oggi più “in palla” di lei (considerato il girone) ed esce dalla contesa con un 10-15. Nei 32.esimi Lea si trova davanti la talentuosa padovana Matilde Molinari con la quale c’è poco da fare (4-15); anche Larissa ha contro i favori del pronostico nei confronti di Collini ma si inventa un match di grande spessore che purtroppo le sfugge all’ultima stoccata (14-15), un vero peccato.
14 GENNAIO 2025
Il prossimo fine settimana la nostra attenzione sarà rivolta a Tbilisi e a Philadelphia. In Georgia per la Coppa del Mondo di Fioretto Under 20 saliranno in pedana sabato Larissa Pensa per la Moldavia, Alessandra Tavola per l’Italia e Lea Zoni per la Germania. Domenica gara a squadre per Lea e Larissa. In Pennsylvania invece gara universitaria USA per Arianna Proietti che si svilupperà su due giorni di gare con il consueto metodo americano: girone unico per ogni arma, Arianna affronterà tutte le altre fiorettiste in gara in assalti alle 5 stoccate e tutti i suoi risultati entreranno nel computo stagionale dal quale emergeranno le finaliste nazionali.
12 GENNAIO 2025
La seconda giornata a Lecco (Interregionale Under 14 di Fioretto) ci porta un 2° ed un 3° posto più alcuni discreti piazzamenti.
La finale è appannaggio di Anita Pugno tra le Bambine, autrice di una prova in fotocopia rispetto alla prima regionale dello scorso novembre. Riconfermarsi non è mai facile ed è quello che Anita dimostra oggi. Fa suoi i 5 assalti del girone poi affronta in diretta Vittoria Cortesi (DOC Saronno, 10-2), Eleonora Mason (Chivasso, 10-5) e Martina Antolini (Chivasso, 10-3) senza lasciar intendere alcuna difficoltà. In finale si rinnova l’ormai classico confronto con Irene Bonomelli (Schermabrescia) e in questo caso le similitudini con la prima regionale riguardano solo l’esito finale che arride alla bresciana; lo svolgimento del match invece accredita ad Anita un’ottima reazione, considerato che dopo un iniziale equilibrio l’assalto sembra sfuggirgli (5-8) ma la sua reazione è da manuale (9-8) ed anche se le ultime due stoccate sono per l’avversaria i progressi sono evidenti. Brava Anita!
In perfetta contemporanea con la medaglia d’argento di Anita arriva quella di bronzo di Flavio Ammirata (Giovanissimi), un bel progresso per lui che finalmente occupa un posto sul podio. Cominciare la gara con 5 vittorie su 5 nel girone subendo solo 3 stoccate certamente è ottima base di partenza e Flavio oggi la sfrutta a dovere: inanella dapprima due vittorie con Valentino Baldassarri (Pro Patria Busto, 10-5) e Francesco Ogliari (ancora Pro Patria, 10-1) per poi giocarsi con Nicola Origgi (Escrime & Sport Rho) l’accesso alla semifinale che arriva dopo un bel confronto vinto all’ultima botta (10-9). E’ equlibrata anche la sfida con Gabriel Schiantarelli (Schermabrescia) che vale l’accesso alla finale, i due contendenti si superano più volte poi Flavio non vede riconosciuta una sua contro parata e risposta che sarebbe valsa l’8-9 ma che invece chiude la sfida sul 7-10, peccato. Resta una bellissima soddisfazione e la certezza che il cammino di crescita di Flavio sia tutt’altro che maturo. Bravo Flavio! In gara con lui Alessandro Barzaghi e Niccolò Pertusini. Alessandro ottiene 2-3 dal girone ma poi non trova mai il ritmo giusto in diretta con Giacomo Giaccone (Cuneo, 1-10); a Niccolò (esordiente assoluto) nulla era richiesto se non “rompere il ghiaccio” con l’agonismo e così è stato.
Qualche rammarico in ambito Maschietti dopo la bella gara di Ancona di Giona Galvani e Mikhail Sokolovskii, oggi in gara insieme a Paolo Moresi. Ancor più dopo il girone da 5-0 disputato da entrambi, mentre Paolo chiude con un dignitoso 2-3. In diretta quest’ultimo però viene stoppato da Giorgio Calderara (Libertas Salò, 3-10) mentre Giona supera 10-0 Manuel Pavarone (Escrime & Sport) e Mikhail 10-3 Stefano Sferrazza Pap (Ambrosiano Milano). Negli ottavi però la doppia doccia fredda con Giona che perde 6-9 con Tommaso Sommella (Pro Patria) e Mikhail che subisce un 2-10 da Tommaso Fontana Ros (Cuneo Academy): un’esperienza che speriamo possa servire per affrontare diversamente certi avversari in futuro.
Non arrivano risultati di rilievo dal folto gruppo delle Ragazze/Allieve. I gironi si chiudono così: Anna Seneca 4-2, Aurora Aricò 3-3, Micol Scola 3-3, Viola Vaccaro 3-3, Emma Arnaboldi 1-5, Mia Genco 1-5, Giorgia Puglisi 0-6. Alla prima diretta devono salutare la compagnia Emma (12-15 con Anna Ciapponi, Monza), Giorgia (battuta nettamente da Sara Voto, Bresso) e Mia che esce nel derby con Micol. Avanzano invece Aurora (ottimo 15-2 ad Emma Sala, Addascherma Truccazzano), Anna (15-3 a Gaia Garrubba, Chivasso) e Viola che viene a capo di un non semplice confronto con Giulia Daniele (Pro Patria, 15-12) oltre alla già citata Micol. L’ostacolo che si rivela insormontabile per le nostre è quello dei 16.esimi. Anna lotta fino all’ultimo ma cede a Ludovica Cirillo (Schermabrescia, 15-14), Aurora non si ritrova con Sofia Branca (Gallarate, 4-15) così come Viola con Priscilla Massa De Palm (Rapallo, 5-15) mentre Micol si avvicina all’obbiettivo ma non lo coglie contro Manuela Signorini (Sebino Brescia, 11-15).
Una due giorni fatta più di luci che di ombre ma c’è sicuramente molto da lavorare, questo il commento conclusivo di Massimiliano e mateu raggiunti oggi anche da Serena di rientro dalla Polonia.
Ad Imola, Irene Caldi e Fabrizio Danese partecipano alle prove di Spada a Due mani e Spada e Brocchiero del Circuito ASC organizzate nella cittadina emiliana. Tra le ragazze doppio accesso ai quarti per Irene che non arriva alle semifinali, in ambito maschile invece Fabrizio non riesce a superare i gironi, nel suo caso obbiettivo difficile visti gli oltre 100 partecipanti e il passaggio riservato solo ai primi 32.
11 GENNAIO 2025
Oggi prima giornata di gare dell’anno solare 2025: il Circuito Europeo Cadetti di Fioretto femminile fa tappa a Poznan in Polonia, Lecco ospita la prima giornata della 2.a Prova Regionale Under 14 (trasformata in Interregionale dato il coinvolgimento dei fiorettisti di Liguria e Piemonte) con tanto di prima vittoria dell’anno per Comense Scherma.
Nel Nord Europa Alessandra Tavola e Martina Molteni in rappresentanza dell’Italia, Mariavittoria Binaghi per la Svizzera proseguono il loro cammino internazionale Under 17 sotto gli occhi di Serena. Alessandra parte bene infilando solo vittorie nel proprio girone, a partire da un 5-0 inflitto alla francese Pauline Mazille seguito poi dal 5-4 sulla più temibile del lotto, la sudcoreana Oh Ce-Ana, quindi 5-0 alla turca Nil Minsin, 3-2 alla statunitense Emma Young per chiudere con un doppio 5-1 alle polacche Johanna Paziewska e Kinga Jakubovzka. Martina incontra maggiori difficoltà nel girone peraltro composto da sole 6 fiorettiste: partenza ad handicap con la polacca Olga Pisarewicz (4-5), si riprende con l’ucraina Svitlana Bryzgalova (5-2), sconta un’altro stop con la polacca Zuzanna Plutecka (2-5), si riporta in carreggiata battendo la turca Elvin Gulisik (5-2) e raddrizza definitivamente la “baracca” con una vittoria su un’altra padrona di casa, Ida Woynarowska (5-1). Mariavittoria dal canto suo parte male con l’ucraina Mariia Kadun (2-5), supera la svedese Helen Su (5-2) e le polacche Agata Szczegolska (5-4) e Antonina Banas (5-1), cede alla livornese Giorgia Ruta (0-5) per chiudere con una bella vittoria sulla francese Theonise Clarin Cochet (5-2). Superato lo scoglio del turno a gironi via alle dirette. La prima ad uscire di scena è Mariavittoria nel tabellone da 128 atlete, i 64.esimi: con la francese Lise Valiere si esprime a “corrente alternata” finendo per chiudere 10-15, un peccato perchè l’avversaria era alla sua portata. Martina mette insieme il miglior assalto della sua giornata non dando scampo alla pisana Bendetta Bianchi (15-5). Alessandra chiude ancor prima la contesa con la ceka Gabriela Mudrochova (15-2). Nei 32.esimi per Martina c’è la USA Rebecca Cho, avversaria da incontrare più avanti se fosse andato meglio il girone; la lipomese non si arrende mai ma deve cedere 10-15. Alessandra invece prosegue semza intoppi superando la polacca Teresa Mos 15-4. Nei 16.esimi si conclude però anche il suo cammino contro una delle più quotate avversarie in circolazione, la ceka Katerina Illekova, ragazzona che fa della fisicità il suo tratto dominante e su questa base costruisce l’assalto che la lariana non riesce a fare proprio (8-15). Tutto sommato una gara discreta da parte delle nostre ragazze pur senza l’acuto del tisultato di prestigio (ma va considerato il contesto altamente competitivo di questo tipo di gare).
Sull’altra sponda del nostro lago fiorisce invece la prima vittoria targata 2025. Il merito è del Campione Italiano in carica Geremia Napolitano che si conferma ai vertici della sua categoria. Nel suo complesso la gara dei Ragazzi/Allievi parte con questi risultati nel girone: Geremia 6-0, Leonardo Pellegrini 6-0, Pietro Claudio Verdesca 5-0, Stefano Gesa 4-1, Leonardo Tanera 4-2, Diego Nolli 3-3, Federico Barzaghi 2-4, Claudio Catalano Fava 1-5. Da segnalare il notevole en-plein di Leonardo P mentre un’assenza nel girone di Pietro gli toglie la possibilità delle 6 vittorie penalizzandolo nella classifica post gironi, ma tant’è. In diretta il solo Claudio è chiamato ad affrontare il turno preliminare che supera brillantemente (15-4 a Daniele Anglani, Ambrosiano MIlano). Nei 32.esimi è proprio lui a doversi confrontare con Geremia che ha la meglio (15-2), Leonardo T fatica non poco ma batte Marco Santandrea (Fencing Different Gorgonzola, 15-13), Pietro non ha problemi con Nicolò Imbrici (DOC Saronno, 15-1), Leonardo P batte Junior Tatti (Chivasso, 15-7), Stefano elimina Edoardo Barettini (Ramon Fonst Torino, 15-9), Diego dimostra sul campo tutti i miglioramenti degli ultimi mesi ma deve cedere alla distanza con Ludovico Vece (Fencing Different, 12-15), infine Federico non riesce ad opporsi efficacemente ad Alessio Zuddas (Ramon Fonst, 5-15). Nei 16.esimi Geremia batte Matteo Morana (Monza, 15-2), Pietro Niccolò Gerli (Mangiarotti Milano, 15-3), Leonardo P Filippo Santoro (Ramon Fonst, 15-1), invece Leonardo T esce con Samuele Ferroni (Chivasso, 3-15) e Stefano con Zuddas (11-15). Gli ottavi vedono Geremia avanzare ai danni di Giordano Donna (Sebino Brescia, 15-5) così come Pietro opposto a Ferroni (15-8) mentre Leonardo P “vendica” i compagni superando Zuddas 15-12. Nei quarti spettacolare ed equilibrato confronto Geremia-Pietro che termina 15-11 mentre Leonardo P chiude la sua notevole giornata contro Niccolò Raspino (Champ 4 Torino, 5-15). Semifinale e finale per Geremia rapprentano due recenti “deja vu”. In semi Sebastiano Bruno (Rapallo), battuto nell’ultimo atto degli Italiani dello scorso maggio, anche stavolta deve alzare bandiera bianca (15-7); in finale rivincita della recente semifinale regionale con Christian Avizzano (Gallarate) che a fronte di un buon inizio deve poi lasciare via libera al nerostellato (15-10). Che dire? Nuovamente Bravissimo al nostro Jerry!!!
Nella categoria Giovanissime Sophie Pironi chiude il girone con un normale 3-3 mentre va registrato il primo successo dell’esordiente assoluta Cecilia Grasso (1-5), meno di 4 mesi di scherma per lei finora. In diretta Cecilia esce nei 16.esimi con Emma Ieva (Escrime & Sport Rho, 3-10) mentre Sophie rientra in pedana negli ottavi che vince d’autorità su Cecilia Riva Duina (Schermabrescia, 10-2). Nei quarti però lo stop contro la già citata Ieva (6-10). Massimiliano e Mateu a fine gara esternano il loro buon umore: è stata una bella giornata non solo per Geremia ma anche per i riscontri soddisfacenti giunti da altri ragazzi.
6 GENNAIO 2025
Ieri si è concluso il Camp di inizio anno in palestra: sono stati 63 i fiorettisti impegnati in questa 3 giorni intensiva, certamente utile per prepararsi nel miglior modo possibile alla ripresa dell’attività agonistica.
Ripresa che coinvolgerà 27 fiorettisti e 2 “storici” tra Poznan, Lecco ed Imola nel prossimo fine settimana. Sabato 11 dalle 9:00 in Polonia, Circuito Europeo Cadetti, Serena accompagnerà in pedana Mariavittoria Binaghi, Martina Molteni ed Alessandra Tavola, la prima convocata dalla Svizzera, le altre due dall’Italia. Saranno invece Massimiliano e Mateu a seguire gli Under 14 a Lecco, 2.a Prova Interregionale (allargata a Liguria e Piemonte); i primi ad essere impegnati saranno i Ragazzi/Allievi sabato alle 11:30 (Federico Barzaghi, Claudio Catalano Fava, Stefano Gesa, Geremia Napolitano, Diego Nolli, Leonardo Pellegrini, Leonardo Tanera e Pietro Claudio Verdesca); alle 15:00 sarà la volta delle Giovanissime (Sophie Pironi insieme all’esordiente Cecilia Grasso); domenica alle 11:30 il via alla prova delle Ragazze/Allieve (Aurora Aricò, Emma Arnaboldi, Mia Genco, Giorgia Puglisi, Micol Scola, Anna Seneca e Viola Vaccaro) contemporaneamente ai Maschietti (Giona Galvani, Paolo Moresi e Mikhail Sokolovskii); alle 14:30 i Giovanissimi (Flavio Ammirata, Alessandro Barzaghi e l’esordiente Niccolò Pertusini); chiuderanno alle 15:00 le Bambine (Anita Pugno). Infine nel bolognese Fabrizio Danese ed Irene Caldi prenderanno parte alla locale tappa del Circuito ASC, una organizzazione di Scherma Storica alternativa alle già note CSEN e ASI, discipline da definire.
22 DICEMBRE 2024
Dopo una serie lunghissima di fine settimana sul podio doveva arrivarne uno senza medaglie ed è proprio l’ultimo dell’anno solare 2024, caratterizzato del resto da due soli atleti in pedana: Eleonora Medina Cerrato e Claudio Di Bartolomeo a Pavia, 2.a Prova Regionale Giovani di Spada, seguiti da Mateu. In mattinata la gara maschile che sancisce l’esordio assoluto di Claudio, il quale a soli 3 mesi scarsi dall’inizio del suo cammino nella Scherma bruciando le tappe è già in grado di affrontare una gara ufficiale. Non arrivano vittorie ma l’atteggiamento positivo senza paure di sorta e le 9 stoccate messe, 4 delle quali lo portano a sfiorare una vittoria, sono di per sè due dati significativi. Nel pomeriggio spazio alle ragazze: Eleonora cerca di replicare la prededente qualificazione regionale che l’aveva vista ottima 8.a ma stavolta le cose vanno diversamente. Il girone si chiude 4-2 e la strada per qualificarsi è difficile ma non impossibile, se non che la nerostellata ai 32.esimi non supera l’ostacolo rappresentato da Veronica Fregonese (San Paolo Milano). Al termine di un confronto equilibrato inizialmente parso alla sua portata Eleonora cade nei consueti errori di “impazienza” finendo per perdere l’assalto.
Nel periodo delle feste di fine anno l’attività non si ferma: dopo gli allenamenti dei giorni 23-27-30-31 dicembre e 2 gennaio, da venerdì 3 a domenica 5 organizzeremo in palestra un Camp intensivo di Fioretto allo scopo di preparare nel miglior modo possibile tutti i nostri ragazzi che già dalla settimana successiva torneranno in gara. Abbiamo invitato Udine, Torino, Rapallo ed Avignone (la Società francese guidata dal plurititolato Maestro Giulio Tomassini con la quale siamo gemellati da un paio di stagioni), ci saranno anche alcuni ospiti da Scozia e Polonia: l’iniziativa ha avuto un tale successo che giunti a quota 60 (!) partecipanti abbiamo dovuto chiudere le iscrizioni!
Buon Natale e Buon Anno a tutti!
17 DICEMBRE 2024
L’ultimo fine settimana agonistico di questo 2024 riguarderà la Spada: a Pavia domenica avremo la 2.a Prova di Qualificazione Regionale Giovani che servirà ad ammettere il migliore 30% della classifica finale alla successiva prova nazionale. Se saranno presenti tutti gli iscritti avremo 39 posti in ambito maschile e 22 per le ragazze. Alle ore 9:00 il via alla prova maschile che vedrà l’esordio assoluto di Claudio Di Benedetto, alle 13:00 quella femminile con l’ormai “veterana” Eleonora Medina Cerrato. Per il primo non importerà il risultato ma quanto riuscirà a dimostrare in pedana, per la seconda la corsa alla qualificazione non è certamente facile ma è un obbiettivo sicuramente possibile. Al seguito ci sarà Mateu.
15 DICEMBRE 2024
Lea Zoni chiude il nostro fine settimana con una prestazione difficile da giudicare ad Halle in Germania, prova nazionale tedesca di Fioretto Assoluti. La sua gara comincia molto bene con 5 vittorie su 5 nel girone, lasciando presagire qualcosa di importante. In diretta però, saltato il primo turno, al rientro in gara nei 64.esimi accade l’imponderabile: la ventiseienne italiana Virginia Lorenzetti (da anni in trasferitasi in Germania e tesserata per Dresda), autrice di un brutto girone da 2-3 sorprende Lea superandola per 13-15 costringendo così la lariana al 33° posto. Una battuta d’arresto inattesa (dopo l’ottima prova di Bastia Umbra di due settimane fa) che Lea vorrà cancellare alla prima occasione utile.
14 DICEMBRE 2024
Giornata di festa quella di oggi in palestra: si è svolto il Torneo dedicato ai Principianti 2024 al quale hanno partecipato dodici fiorettisti e due spadisti. Al torneo di Fioretto hanno partecipato Sergio Bugatti, Morgana Lupi e Celine Martino (classe 2017), Dennis Aita ed Enea Schiavone (2016), Lorenzo Avallone, Chiara Currò, Martina Ganzetti, Mattia Mata Vasquez e Balaji Simoni (2015), Cecilia Grasso (2013) e Margherita Pezzano (2012). Lo scopo è quello di “rompere il ghiaccio” con le gare in un contesto casalingo, nient’altro che puro divertimento quindi, tra l’altro considerando la notevole differenza di età tra i vari ragazzi. La vittoria è andata a Cecilia che ha superato in finale Lorenzo, in semifinale sono arrivate Chiara e Margherita. Il doppio confronto di Spada tra Claudio Di Bartolomeo (2007) e Marco Maraja (2009) è stato vinto vinto dal primo. A seguire quattro dimostrazioni di Scherma a beneficio dei presenti, la prima di Spada, poi Storica specialità Spada da Lato, quindi Fioretto e a concludere Storica Sciabola. In chiusura apericena e auguri per le prossime festività.
Trasferta spagnola oggi per Isaia Napolitano, invitato dal club madrileno Cardinal Cisneros a partecipare alla prova nazionale iberica di Fioretto di Azuqueca de Henares, cittadina a metà strada tra Madrid e Guadalajara. Il regolamento spagnolo prevede la gara individuale al mattino e la fase preliminare del campionato nazionale a squadre al pomeriggio. Isaia inizia maluccio il primo impegno ottenendo 2-4 dal girone; in diretta poi rimette parzialmente a posto la sua classifica superando per 15-11 Erik Fernandez-Hernandez; nei 16.esimi lotta serrata con Roger Garcia-Alzorriz Guardiola persa per una sola stoccata (14-15), il suo avversario poi arriverà fino al bronzo. Nel pomeriggio viene inserito in squadra insieme ad Alp Eyupoglu e ai fratelli Alvaro ed Enrique Marcos Peral: sono 3 gli assalti previsti per loro che vengono vinti tutti con conseguente 2° posto in questa prima fase (la successiva si terrà alla prossima gara nazionale a marzo).
Oltre al podio in terra iberica ne arriva un altro da Botticino (BS) dove i nostri “storici” hanno partecipato ad un torneo ASI sperimentale di Coltello, un’arma relativamente nuova nel variegato ambito della Scherma Storica. Luigi Simone Menichino ha conquistato il 3° posto battendo nella finalina Alvin Frassi; Martina Molteni è arrivata agli ottavi di finale mentre Irene Caldi ha concluso la sua prova ai gironi.
11 DICEMBRE 2024
Il penultimo weekend agonistico dell’anno (oltre ad essere caratterizzato dalla festa di Natale di sabato pomeriggio con tanto di Torneo dei Principianti) ci vedrà impegnati a Madrid, Halle e Botticino (BS). Sabato in Spagna Isaia Napolitano parteciperà ad una prova nazionale Assoluti di Fioretto individuale e, sempre sabato, inserito nella formazione del Cardinal Cisneros Madrid anche a quella a squadre; sabato nei pressi di Brescia alcuni ragazzi della Scherma Storica saranno impegnati in un Torneo ASI dedicato ad un’arma poco praticata ma in ascesa, il Coltello: Irene Caldi, Martina Molteni, Alvin Frassi e Luigi Simone Menichino; infine domenica in Sassonia prova nazionale Assoluti di Fioretto individuale per Lea Zoni.
8 DICEMBRE 2024
Ancona nuovamente foriera di grandi soddisfazioni: anche oggi due exploit notevoli che arrivano dalla prima gara nazionale ufficiale di Anita Pugno e Giona Galvani, entrambi terzi nelle categorie Bambine e Maschietti. Un primo passo che ci riempie di orgoglio e ci fa ben sperare per il futuro, considerando anche la caparbietà con la quale, sempre tra i Maschietti, anche Mikhail Sokolovskii si è fatto strada dopo un inizio negativo. Bene anche Viola Vaccaro che tra le Ragazze era al debutto a livello nazionale, non così nella medesima categoria Anna Seneca che ha fatto invece un passo indietro.
Anita è stata protagonista di una prova spettacolare: tranquilla dall’inizio alla fine è riuscita a mettere in pedana tutto quello che è capace di fare mettendosi al collo il bronzo. La composizione dei gironi alla prima gara da agonisti è sempre casuale, considerato che è basata solo sulla prima prova regionale sostenuta dai partecipanti; in ogni caso Anita vince tutti gli assalti chiudendo 6-0. In eliminazione diretta la sua cavalcata assume i toni del dominio: 10-0 ad Alessandra Loberto (Appio Roma), 10-4 a Valentina Lenza (Salerno), 10-3 a Gaia Marra (Capitolina Roma), nei quarti 10-2 ad Ariel Katzurin (Zinella San Lazzaro); in semifinale possibilità di rivincita con Irene Bonomelli (Schermabrescia), la ragazzina fisicamente molto ben strutturata che l’aveva battuta in finale alla gara regionale. Anche questa volta Anita deve cedergli il passo ma tecnicamente le prospettive sembrano essere più dalla sua parte, in futuro si vedrà. Tra i Maschietti Giona parte molto bene (5-1) mentre Mikhail non raccoglie quanto avrebbe meritato dovendosi accontentare di uno stentato 2-4. I 64.esimi devono essere affrontati solo da quest’ultimo che regola, al termine di un assalto molto tattico, Ettore Tafi (Accademia Fiorentina, 4-2). Nei 32.esimi torna in gioco Giona che supera Giovanni Stevanato (Antoniana Padova, 10-4) e Mikhail si supera dominando un assalto che avrebbe dovuto essere molto complicato con Simone Della Gatta (Ancona, 9-4). Nei 16.esimi è Giona a sfruttare tutto il tempo a disposizione per regolare Mattia Stampacchia (Bergamasca Scherma, 5-3) mentre Mikhail elimina un altro anconetano, Alberto Zari, 10-7. Gli ottavi propongono una sfida durissima per Giona che deve affrontare il primo della classe in Lombardia (fino a quel momento…), il figlio d’arte Leonardo Balestrieri; la sfida è tiratissima, Giona è in vantaggio ma al termine dei 2 tempi (pari a 4 minuti) regolamentari si è sul 6-6: la stoccata al minuto supplementare è però sua e così la vittoria per 7-6. Mikhail si ferma contro Francesco Indolfi (Accademia Fiorentina, 6-10) realizzando così un recupero di notevole valore. Giona nei quarti si impone con buona sicurezza su Valerio La Porta (Macerata, 10-6) raggiungendo la semifinale dove ad attenderlo c’è Jacopo Cei (Pistoia). L’equilibrio regna sovrano e il tempo si chiude sul 4-4 ma purtroppo questa volta è il suo avversario a realizzare l’azione giusta (4-5). Nella gara delle Ragazze si vede fin dal girone che Anna non è in giornata (2-4) mentre per Viola, nonostante realizzi il medesimo parziale, il giudizio deve essere molto diverso considerato il suo ancorsa breve viaggio nella Scherma agonistica. I 64.esimi sono vinti da entrambe, Anna col punteggio di 15-8 su Letizia Ciapini (Fides Livorno), Viola per 15-12 su Emily Ricciotti (Fabriano). La loro gara si chiude ai 32.esimi: se per Viola, superata 2-15 da Arianna Pasqualini (Terni), per il momento va bene così, lo stesso non si può dire per Anna che sconta il suo brutto girone incrociando Cristina Zola (Comini Padova, 8-15), per lei confidiamo in un futuro migliore.
Raggianti Massimiliano e Francesco a fine weekend, con quest’ultimo all’esordio da accompagnatore in questa due giorni marchigiana e che esordio! Un 1°, un 2° e due 3.i posti, bottino veramente notevole!
Il nostro (bellissimo) fine settimana si conclude a Boston, Massachusetts, con Arianna Proietti che aggiunge 13 vittorie su 15 assalti disputati al sontuoso bilancio nerostellato di questo inizio dicembre. 3 a 0 con le rappresentanti di Lawrence, Tufts e Brandeis, 2 a 1 con Yale e Boston College: un bilancio lusinghiero che le permette si scalare la classifica generale universitaria in vista dei Campionati Nazionali della prossima promavera. Anche Arianna da oltre Atlantico dà il suo importante contributo a questo weekend indimenticabile.
7 DICEMBRE 2024
Un giorno che ricorderemo per tanto tanto tempo: Geremia Napolitano e Pietro Claudio Verdesca si sono giocati “in famiglia” la finale della 1.a Prova Nazionale Fioretto Allievi ad Ancona mettendo in mostra una superiorità tecnica su tutti gli avversari veramente notevole! Non per nulla si sono divisi tra loro tutti i titoli italiani dalla categoria Maschietti in avanti (prima “Jerry”, poi Pietro, lo scorso anno di nuovo Geremia); aggiungiamo solo che una superiorità tale da portare due nerostellati a disputarsi una finale a livello nazionale non accadeva dal 5 maggio 2015 quando Carlotta Ferrari ed Irene De Biasio si giocarono il titolo italiano Giovanissime. Nel frattempo Alessandra Tavola a Cabriès si infilava tra le dominanti statunitensi prendendosi un sontuoso 6° posto europeo Cadette Fioretto che non è certo un punto di arrivo ma le spalanca la strada verso vette ancora più alte e insieme a lei Martina Molteni e Mariavittoria Binaghi riscattavano la precedente prova incolore riconquistandosi una classifica importante.
Partiamo dalle Marche. La giornata inizia con Giovanissime e Giovanissimi, impegnati Sophie Pironi e Flavio Ammirata che disputano una prova curiosamente “in fotocopia”: 2-4 il girone di Sophie che si prende la soddisfazione di passare il primo turno battendo Matilde Scremin (Castelfranco Veneto, 10-3) prima di incappare nella futura seconda classificata Sofia Pichierri (CUS Siena) con la quale non c’è molto da fare (3-10). Meglio nel girone Flavio (3-3), anche lui bravo a superare il primo ostacolo rappresentato da Simone Dal Poz (Frascati) liquidato 10-2 poi però non riesce ad ottenere molto contro Federico Marchitelli (Raggetti Firenze, 3-10). La gara degli Allievi oltre a Geremia e Pietro vede al va anche Stefano Gesa, Leonardo Tanera, Leonardo Pellegrini e Diego Nolli. I gironi dicono 6-0 per Geremia, 6-0 per Pietro, 5-1 per Stefano, 3-2 per Leonardo T, 3-3 per Diego (notevoli i suoi progressi negli ultimi mesi dimostrati da questo riscontro), 3-3 per Leonardo P. Le premesse dunque sono intriganti e le dirette lo confermano. Esentati dal primo turno i due lariani senza sconfitte, Stefano batte Leonardo Gambuti (Pentamodena) più chiaramente di quanto non dica il 15-11 ottenuto, Leonardo T sembrava lanciato verso una tranquilla vittoria contro Pietro Tona (Raggetti) ma sul 14-10 si blocca riuscendo a chiuderla al tempo (14-13); Leonardo P interpreta male la sfida a Lorenzo Pacchiani (CUS Siena, 8-15) mentre a Diego non si poteva chiedere più di quanto già fatto nell’assalto con Haoyang Cheng (Navacchio, 3-15). Nei 32.esimi rientrano in scena Pietro (15-1 su Niccolò Bifulco, Roma) e Geremia (15-8 su Christian Latini, Frascati), prosegue la bella prova di Stefano che liquida in maniera netta Filippo Presta (Udine, 15-6) mentre si conclude quella di Leonardo T (7-15 con Francesco Ricci, Fides Livorno). I 16.esimi non costituiscono alcun problema nè per Pietro (impostosi 15-6 a Cesare Morgan, Ginnastica Trisetina) nè per Geremia (15-5 con Daniele Fioretti, Terni); Stefano invece con Niccolò Raspino (CH4 Sporting Torino) regge per un po’ ma poi deve lasciare strada libera al suo avversario (7-15). Negli ottavi il livello com’è normale che sia si alza ancora ma i nostri sembrano non accorgesene: Pietro elimina Pierpaolo Peruzzi (Comini Padova, 15-9) e Geremia fa lo stesso con Filippo Amato Abbate (Mangiarotti Milano, 15-5). Nei quarti ancora doppia vittoria, quella più difficile di giornata per Pietro che si impone 15-13 su Giovanni Ciardiello (Frascati) mentre nel remake della finale nazionale dello scorso anno Geremia si conferma più forte di Sebastiano Bruno (Rapallo, 15-6). In semifinale l’apoteosi nerostellata con Pietro vincente su Ludovico Brianda (Sassari, 15-12) e Geremia su Giovanni Peres (Udine, 15-10). A quel punto Massimiliano e Francesco che hanno seguito la giornata anconitana possono godersi il trionfo assistendo alla finale in famiglia andata a Geremia per 15-5. Nella categoria Allieve i gironi si chiudono sul 3-2 per Micol Scola, sull’1-4 per Aurora Aricò e sull’1-5 per Emma Arnaboldi. La prima passa la diretta ianugurale che viene superata da Aurora (15-7 ad Amanda Troiano, Ancona) non così Emma che si ferma con Alessandra Mariani (Monza, 11-15). Nei 32.esimi Aurora deve affrontare un’avversaria difficile come Flavia Martinelli (Frascati) che le lascia solo una stoccata mentre Micol con Sofia Cerullo (Pordenone) non riesce a cambiare passo chiudendo sul 6-15. Massimiliano e Francesco, al seguito dei ragazzi ad Ancona, non nascondono la grandissima felicità derivante dalla dimostrazione di superiorità assoluta di Jerry e Pietro, condita peraltro da diverse altre prestazioni promettenti.
Nel sud della Francia è invece Serena ad accompagnare le cadette. Il livello notevole raggiunto da tutte e tre si evince chiaramente dai risultati dei gironi. Alessandra batte in serie la statuinitense Emma Yang, le francesi Menghan Zhou e Camille Biellmann, la giapponese Kurumi Imai, la spagnola Martina Ros Vinas e la tedesca Helena Kellner; Martina e Mariavittoria (inserite nel medesimo girone) chiudono 5-2 il loro “derby”, poi Martina batte la britannica Florence Sunderland, la tedesca Lucy Schache e le sorelle francesi Zoe e Cleo Dumarchez cedendo solo all’americana Kaitlyn Tan, stessi riscontri per Mariavittoria e quindi si esce dai gironi con Alessandra 6-0, Martina 5-1, Mariavittoria 4-2. Tutte passano direttamente ai 64.esimi dove Alessandra non ha alcuna difficoltà con la francese Ninon Gimard (15-3); Martina invece deve impegnarsi per avere ragione della livornese Anita Sveva Betti con la quale parte bene, ha un momento di flessione che consente alla toscana di recuperare ma poi riparte in scioltezza vincendo 15-11; Mariavittoria regola in buona sicurezza la ceca Justyna Schaeferova (15-10). Nei 32.esimi porsegue il cammino di Alessandra con Chiara Ferrarini (15-7); Martina regge molto bene il confronto con la britannica Lauren Byrne ma sul 7-9 subisce un paio di botte che si riveleranno decisive (9-15); Mariavittoria tiene testa ad Iris Young (USA) per diversi minuti ma nel finale l’americana le sfugge (9-15). Rimasta sola in gara Alessandra interpreta alla grande i 16.esimi travolgendo la giapponese Yu Tashiro (15-5) per trovarsi ancora una volta sulla sua strada la livornese Giorgia Ruta agli ottavi: l’assalto tra le due ragazze che si conoscono fin nei minimi particolari questa volta è gestito benissimo dalla lariana che dopo un iniziale 6-6 prende il largo fino al 13-6 per poi chiudere 15-9. Ai quarti di finale si conferma la forza della compagine a stelle estrisce, sono infatti ben 6 le statunitensi rimaste in gara con due italiane a contrastarle. Alessandra affronta Lavender Lee e parte benissimo (6-2, 10-7) ma nelle battute conclusive subisce il recupero dell’americana (11-11) e non riesce a recuperare il match (11-15) contro quella che sarà la futura vincitrice. La cosa più bella dichiarata dalle ragazze è che per tutte e tre l’assalto perso poteva essere vinto: una consapevolezza importantissima sulla strada del loro percorso futuro; intanto nel presente hanno cancellato Budapest risalendo nettamente la graduatoria per la gioia di Serena orgogliosa delle sue ragazze.
3 DICEMBRE 2024
Il prossimo fine settimana ci vedrà impegnati a Boston, Cabriès ed Ancona, sempre nel Fioretto. In Massachusetts secondo impegno stagionale universitario USA per la nostra Arianna Proietti che domenica affronterà nel Brandeis Invitational (col consueto metodo del round robin, vale a dire incontrando tutte le avversarie senza eliminazione diretta) insieme alle sue compagne di Penn State le rappresentanti di Brandeis (Waltham, Massachusetts), Tufts (Boston, Massachusetts), Wellesley (Wellesley, Massachusetts), Saint Joseph’s (Philadelphia, Pennsylvania), Yale (New Haven, Connecticut), Lawrence (Appleton, Wisconsin), la prestigiosa MiT (Cambridge, Massachusetts) e le canadesi della British Columbia University di Vancouver. Sabato nel sud della Francia la piccola cittadina di Cabriès (pochi chilometri a nord di Marsiglia) ospiterà come da tradizione la tappa francese del Circuito Europeo Cadetti al quale sono state ammesse per l’Italia Martina Molteni ed Alessandra Tavola e per la Svizzera Mariavittoria Binaghi che saranno accompagnate da Serena. Nelle Marche 1.a Nazionale GPG Under 14; Massimiliano e Francesco Griseri seguiranno sabato mattina le Giovanissime (Sophie Pironi) e i Giovanissimi (Flavio Ammirata), sabato in tarda mattinata gli Allievi (Stefano Gesa, Geremia Napolitano, Diego Nolli, Leonardo Pellegrini, Leonardo Tanera e Pietro Claudio Verdesca), sabato nel pomeriggio le Allieve (Aurora Aricò, Emma Arnaboldi e Micol Scola), domenica mattina le Ragazze (Anna Seneca e Viola Vaccaro), in tarda mattinata i Maschietti (Giona Galvani e Mikhail Sokolovskii), nel pomeriggio le Bambine (Anita Pugno).
1 DICEMBRE 2024
Si chiude senza acuti la tre giorni di Bastia Umbra, primo appuntamento nazionale Assoluti della stagione del Fioretto dove Comense Scherma ha confermato il suo posto nel ristretto gruppo di Società italiane capaci di creare e mantenere nel tempo un nucleo di atleti competitivo ai massimi livelli nazionali.
Oggi nella gara maschile il più performante è stato Isaia Napolitano. In queste gare ogni assalto è molto impegnativo, naturalmente compresi quelli del girone e Isaia ne esce con un bilancio di 2-3. Successivamente in diretta imprime una svolta alla sua giornata nell’assalto contro l’emergente Luca Guidi (Schermabrescia), Campione Italiano Allievi atteso ad una carriera luminosa. Isaia impone la sua scherma con grande lucidità aggiudicandosi la sfida per 15-11. Nei 32.esimi il tabellone gli propone il ventitreenne lucchese dei Carabinieri Alessio Di Tommaso, buon prospetto della scherma azzurra da tempo inserito nelle varie nazionali giovanili; nonostante il palmares dell’avversario il lariano mostra subito le sue doti tecniche iniziando con il giusto approccio l’incontro che rimane in sostanziale equilibrio per diversi minuti, poi alcune decisioni arbitrali non convincenti fissano il punteggio sull’8-11, la reazione di Isaia c’è ma non è efficace e si chiude 8-15. Al di là del piazzamento una gara positiva per lui. Francesco Griseri invece vive un’esperienza molto diversa; il suo girone è ottimo (4-1) ma poi nel primo turno ad eliminazione non riesce a sfruttare questo vantaggio: l’avversario è il nazionale angolano (di origine portoghese) Luis Macedo, coetaneo di Francesco e anche lui mancino, col quale non riesce ad imporre la propria tecnica uscendo sconfitto all’ultima botta (14-15), un vero peccato considerate le premesse. Mateu Coll Gari parte da un 2-3 (da ribadire, non facile da ottenere a questi livelli) e poi contro Joaquin Espinoza Sant (Frascati) fa molta fatica, lotta punto su punto ma chiude 12-15.
Il “compito” di tenerci sul podio anche in questo fine settimana viene assolto dai ragazzi della Storica: a Brescia, al Torneo ASI Beginners dedicato ai nuovi praticanti delle discipline storiche si distinguono Matteo Marelli e Pietro Ramacciati che salgono entrambi sul terzo gradino del podio; Andrea Rinaldi esce agli ottavi di finale mentre Irene Caldi e Francesco Morano non superano i gironi. A pochi chilometri dal capoluogo, a Botticino, nella gara ufficiale FIS di Striscia il nostro Massimiliano Cappello raggiunge il 5° posto.
30 NOVEMBRE 2024
Sabato poco felice a Bastia Umbra per le nostre fiorettiste impegnate nella 1.a Nazionale Assoluti: non è arrivato il grande risultato che avrebbe potuto qualificare subito per gli Italiani e diverse ragazze non hanno tirato al meglio delle loro possibilità lasciando un po’ perplessi Serena e Massimiliano a fine giornata.
Giornata che era iniziata benissimo per Carlotta Ferrari (6-0) ma anche Sophie Bardes (4-2) si lancia bene verso le dirette; discontinua Alessandra Tavola (3-3), più in difficoltà le altre: Lucrezia Canessa (2-3), Mariavittoria Binaghi (2-4), Larissa Pensa (2-4) e Martina Molteni (1-4). Certamente va considerato che tutte le nostre (ad eccezione di Carlotta) erano reduci dal gravoso impegno Under 20 di venerdì e quindi non si può nasconderlo nel valutare la loro prestazione di oggi: una formula di gara sicuramente da rivedere, non è possibile pretendere di avere atleti al top a questi altissimi livelli per due giorni di fila.
In diretta si parte dai 64.esimi dai quali sono esentate Carlotta e Sophie. Martina nonostante la precaria condizione fisica tiene botta per lunghi tratti prima di dover cedere a Ludovica Genovese (Frascati, 12-15); Larissa riscatta in parte il brutto girone imponendosi su Alina Nistri (Agliana Pistoia, 15-9); Alessandra cambia marcia battendo nettamente la colombiana Laura Julieth Guerra Acosta (15-5) in quello che rimane il miglior segmento della sua gara; Lucrezia (certo non fortunata nell’abbinamento con l’ex Nazionale Ilenia Orsolini, Pisascherma) sembra poter far suo l’assalto ma sul più bello perde di vista l’obbiettivo (13-14); infine Mariavittoria, oggi anche lei poco lucida, non riesce proprio ad entrare nel match con Alice Gambitta (Ancona, 4-15). A livello di 32.esimi Carlotta fila via liscia contro Beatrice Musco (Comini Padova, 15-3); Larissa non affronta con tranquillità un’avversaria pur molto temibile come la pisana dei Carabinieri Irene Bertini e l’eccessivo nervosismo non le permette di fare molto di più dell’8-15 conclusivo; sempre l’aspetto mentale tradisce Sophie contro Maria Elisa Fattori (Jesi) sotto forma di un inizio-shock (0-8) dal quale si riprende (9-12) ma non a sufficienza per battere la marchigiana (11-15); Alessandra deve affrontare la trendaduenne senese della Finanza Beatrice Monaco che fa leva sulla sua maggiore esperienza per portare a casa l’assalto (10-15). Nei 16.esimi si chiude anche la gara di Carlotta, l’abbinamento con la talentuosa padovana della Finanza Matilde Molinari non la agevola di certo, la lariana non si da mai per vinta ma deve accontentarsi di uscire di scena col punteggio di 9-15. Il suo 20° posto le consegne comunque una buona fetta di qualificazione ai Campionati Italiani Assoluti ma si dovrà attendere la seconda prova nazionale per esserne certi.
29 NOVEMBRE 2024
A Bastia Umbra va in scena il venerdì dedicato alla 1.a Prova Nazionale Giovani di Fioretto, con ben 11 nerostellati impegnati. La gara maschile è la prima a cominciare con Leonardo Lenelli: il neo-lariano gestisce bene il proprio girone portandosi via un meritato 3-3 che gli consente di saltare la prima diretta, nella seconda abbinamento duro con Pietro Marchesi (Bentegodi Verona) che non gli consente di andare oltre (8-15).
La prova femminile vede ben 10 nostre ragazze in pedana, la più brillante delle quali è Alessandra Tavola. Per lei girone dominato (6-0 con sole 5 stoccate subite) e 1° posto nel ranking delle dirette. Nei 32.esimi piega senza problemi Anita Betti (Fides Livorno), nei 16.esimi classica “sliding door” (tipica del nostro sport peraltro) con Vittoria Pinna, la pisana dell’Esercito detentrice della Coppa del Mondo Under 20: Alessandra imposta bene il suo assalto ma va sotto di qualche stoccata, poi sul 9-13 la svolta che la porta fino al 14-13, quindi 14-14 e la stoccata vincente portata con grande intelligenza che le permette di andare avanti nella gara; negli ottavi con Beatrice Bibite (Fides) manca un po’ di lucidità ma porta a casa un confronto comunque tostissimo (15-13); nei quarti non riesce ad impostare bene la sua scherma con la romana Greta Saioni e la sua gara finisce sull’11-15 per un grande 5° posto: da sottolineare il fatto che Ale è l’unica cadetta tra le prime 8, circostanza assolutamente rilevante. Con questo risultato anche la qualificazione ai Campionati Italiani Giovani è garantita.
Qualificazione che possiamo considerare vicinissima anche per Lea Zoni, Lucia Castelli e Larissa Pensa, oggi tutte molto positive nel loro rendimento. La bionda di Brunate parte da una girone di rilievo (5-1) per poi aprirsi la strada che la porta a chiudere al 20° posto: nei 32.esimi il 15-3 a Federica Daidone (Pisascherma) parla da solo, nei 16.esimi Lea lotta con Maria Elisa Fattori (Jesi) ma si ferma (11-15). Lucia finalmente mette insieme un gran bel girone (4-1) poi nei 32.esimi la sfida fratricida vinta con Mariavittoria Binaghi (15-9) seguita dai 16.esimi dove senza timore prova ad opporsi a Saioni (11-15). Anche Larissa imposta la sua giornata su di un girone da 4-1 e come la compagna passa bene i 32.esimi, contro Bianca Majer (Mestre, 15-10), prima di uscire con la veneziana della Finanza e della Nazionale Under 20 Greta Collini (4-15).
A questo gruppetto ha provato ad unirsi anche Lucrezia Canessa ma così non è stato: per lei splendido girone (5-0) poi però nei 32.esimi non riesce a superare Sofia Piccini (Pisa Di Ciolo, 10-15) perdendo un’occasione favorevole per fare un risultato di grande rilievo. La già citata Mariavittoria è protagonista di un girone più che discreto (4-2), poi non convince pur vincendo l’assalto con Giulia Degano (Mogliano, 15-8) distratta dal fatto che ad attenderla ci sarebbe stata Lucia con la quale poi si ferma: un po’ di sfortuna in questo abbinamento ma bisogna imparare a gestire anche queste situazioni. Sophie Bardes vive una giornata un po’ strana partendo con 2 sconfitte nel girone poi parzialmente riscattate da 3 vitttorie raggiunte con molta grinta; in diretta non ha problemi nei 64.esimi con Camilla Campanale (Monza) ma poi parte male con Bibite (1-7) non riuscendo a raddrizzare l’assalto (9-15). Molto brava Sara Marzari: il 3-3 nel girone partendo dal suo ranking è già di per sè grande cosa, la ragazza di San Giuliano poi impreziosisce ulteriormente la sua gara nei 64.esimi battendo nettamente Anna Marie Maisto (Salerno, 15-8) per poi chiudere contro Nicole Capodicasa (Frascati, 6-15). Molta curiosità per il ritorno all’agonismo di Elena Varisco: anche per lei il 3-2 nel girone va letto in questa chiave con grande positività, poi sembra gestire bene la sfida con Matilde Pirola (Gallarate) con la quale rimane sempre in vantaggio fino alle battute finale dove purtroppo cede 14-15. Infine Martina Molteni che affronta la gara in condizioni fisiche molto lontane dal top, reduce com’è da infortunio al piede e malanni di stagione: l’1-4 del girone e la successiva uscita di scena nei 64.esimi con Maddalena Pianezzola (Comini Padova, 5-15) sono figlie della condizione approssimativa con la quale è stata costretta a salire in pedana.
Serena e Massimiliano non nascondono la soddisfazione non solo per il risultato notevole di Alessandra ma anche per le buone prestazioni offerte da molte delle nostre ragazze, un buon viatico per la prova Assoluti in programma domani.
26 NOVEMBRE 2024
Quello di fine novembre sarà per noi un fine settimana anticipato: infatti già venerdì saremo in pedana a Bastia Umbra per la 1.a Nazionale Giovani di Fioretto sia maschile che femminile, mentre sabato la località in provincia di Perugia ospiterà la 1.a Nazionale Assoluti di Fioretto femminile e domenica sarà la volta del Fioretto maschile. Tra i Giovani venerdì alle 9:00 inizierà la prova di Leonardo Lenelli, alle 11:30 quella delle ragazze che saranno Sophie Bardes, Mariavittoria Binaghi, Lucrezia Canessa, Lucia Castelli, Sara Marzari, Martina Molteni, Larissa Pensa, Alessandra Tavola, Elena Varisco (al rientro in gara dopo una stagione di assenza) e Lea Zoni. Sabato alle 11:00 il via alla prova Assoluti femminile con Sophie, Mariavittoria, Lucrezia, Martina, Larissa ed Alessandra alle quali si aggiungerà Carlotta Ferrari. Infine domenica Fioretto maschile Assoluti dalle 11:30 con Mateu Coll Gari, Francesco Griseri ed Isaia Napolitano. Sempre domenica a Botticino (BS) ci sarà una prova nazionale di Scherma Storica (specialità Striscia) organizzata dalla FIS, parteciperà Massimiliano Cappello. In contemporanea a Brescia città Torneo ASI sempre di Storica (specialità Sciabola) alla quale prenderanno parte Irene Caldi, Matteo Marelli, Francesco Morano (all’esordio assoluto), Pietro Ramacciati ed Andrea Rinaldi.
24 NOVEMBRE 2024
Una garanzia, sempre e comunque: quando i nostri ragazzi della Storica si muovono tornano a casa con metalli preziosi nelle loro sacche. Accade anche in questo fine settimana a Firenze, in occasione della 2.a Prova Nazionale CSEN, trofeo Hema Lilium. Vittoria senza macchia per Massimiliano Cappello in Striscia: 4 vittorie nel proprio girone, tre turni passati in diretta per giungere alla finale dove s’impone per 2 set a 1 (11-0, 0-10, 10-7) su Federico Loda, una prestazione semplicemente esemplare. In quest’arma figura bene anche Matteo De Angelis eliminato agli ottavi proprio da Massimiliano con Fabrizio Danese ed Andrea Rinaldi che raggiungono le dirette, traguardo non centrato da Matteo Marelli e dalle nostre ragazze Irene Caldi e Martina Molteni (è prassi comune nella Storica che le gare siano miste). In Sciabola è ancora Massimiliano a salire sul podio: qui una sconfitta nel girone gli complica il percorso delle dirette ma con quattro vittorie arriva nuovamente la finale dove Carlo Riccardi ferma la sua corsa (11-9, 5-11, 4-10). In questa categoria Fabrizio e Matteo De Angelis raggiungono le dirette, non così Irene, Martina, Andrea e Matteo Marelli. In Sciabola femminile bella prova per Irene che si prende la soddisfazione di arrivare agli ottavi, esce ai gironi Martina. Infine in Spada a due mani la terza medaglia della nostra spedizione, quella d’argento ottenuta da Luigi Simone Menichino: per lui percorso netto (7 vittorie su 7) fino all’ultimo atto dove deve fermarsi contro Federico Lasagni Manghi (0-10, 8-10). Matteo Marelli si ferma ai gironi. A Monza prosegue il cammino di Sebastiano Ronchi nell’agonismo: al 17° Trofeo d’Autunno di Spada il 2-4 del girone non gli consente di accedere alla seconda fase per 4 sole stoccate, obbiettivo sfiorato ma quasi raggiunto.
22 NOVEMBRE 2024
Allenamento Fioretto Under 14 e Under 17 a Rapallo domani pomeriggio: raggiungeranno la riviera ligure le cadette Martina Borghetti ed Elisabetta Orlando, gli allievi Stefano Gesa, Geremia Napolitano, Leonardo Pellegrini e Pietro Claudio Verdesca, le allieve Emma Arnaboldi, Aurora Aricò e Micol Scola, le ragazze Anna Seneca e Viola Vaccaro, la giovanissima Sophie Pironi, i maschietti Giona Galvani e Mikhail Sokolovskii e la bambina Anita Pugno.
20 NOVEMBRE 2024
Firenze e Monza saranno le mete dei nostri viaggi nel prossimo fine settimana. In Toscana avremo la 3.a tappa del Circuito Nazionale CSEN di Scherma Storica alla quale parteciperà un folto gruppo di nerostellati: Massimiliano Cappello, Fabrizio Danese, Matteo De Angelis, Matteo Marelli ed Andrea Rinaldi (Striscia); Irene Caldi e Martina Molteni (Striscia femminile); Luigi Simone Menichino ed ancora Andrea Rinaldi (Spada a due mani), gare in programma tra sabato e domenica. A Monza Sebastiano Ronchi domenica mattina parteciperà al 17° Trofeo d’Autunno, classico appuntamento di Spada organizzato da Brianzascherma nella storica palestra della “Forti e Liberi”: quella che nel 1901 avrebbe dovuto essere raggiunta dal Re Umberto I° che invece fu assassinato nella sua carrozza durante il breve tragitto dalla Villa Reale.
17 NOVEMBRE 2024
Nonostante a Budapest (Circuito Europeo Cadetti) e a Legnano (1.a Nazionale Spada Giovani) le cose non siano andate bene, la nostra domenica è rallegrata dalla vittoria di Massimiliano Cappello in Olanda e dal 2° posto di Pietro Claudio Verdesca a Siena.
In Ungheria classica giornata storta per le nostre tre rappresentanti. Almeno l’inizio di Alessandra Tavola però è di tutt’altro tenore: solo vittorie con la greca Zoi Stavraki, la portoghese Alix Silva, la francese Lise Valiere, la rumena Yvonne Catana, l’ungherse Csilla Olah e la serba Vana Nikolic. Mariavittoria Binaghi alle sconfitte con la francese Bilkis Sall, la turca Nilim Karavelioglu e la statunitense Aileen Mi contrappone le vittorie con la polacca Zuzanna Pokorska, la greca Dimitra Tsaliagku e l’ungherese Klara Melegh. Lo stesso percorso è quello compiuto nel girone da Martina Molteni che perde dalla turca Alara Almaca, dalla polacca Jagoda Kowalewska e dall’americana Emma Yang vincendo i confronti con la croata Nika Tadin, la rumena Natalia Scafa e la francese Diane Hardy-Saito. Le cose girano male in diretta. Al primo turno (esentata Alessandra) Martina affronta la polacca Weronika Kozlowska, ne esce un assalto molto equilibrato, sul punteggio di 13-14 a 2” dal termine Martina mette la botta del pareggio e si va al minuto supplementare dove però la sua azione è sbagliata e la vittorie le sfugge. Mariavittoria nel frattempo sembra non avere difficoltà con la giapponese Momo Nishiyama, arriva fino a condurre 12-4 poi però va in confusione, affretta i tempi e consente alla nipponica di recuperare ma non a sufficienza, il tempo infatti termina sul 14-13. Nei 64.esimi la gara per le nostre finisce: Mariavittoria obbiettivamente si trova di fronte un’avversaria molto forte, Alice Orvananos (USA) con la quale non trova contromisure (8-15) ma l’abbinamento è frutto del risultato del girone; Alessandra invece s’imbatte nella francese Adele Andriamampianina, autrice di un girone molto sotto il suo livello, che la mette subito in difficoltà costringendola as un insegumento continuo: 2-6, 6-13, poi il recupero sembra portare ad un ribaltamento delle sorti (10-13) ma non è così (11-15). Giornata quindi da mettere da parte, della quale fare tesoro, anche se va detto che Serena ha visto tre ragazze molto stanche; sarà quindi fondamentale nei prossimi giorni rigenerarsi in vista degli ultimi impegni prenatalizi.
A Legnano Eleonora Medina Cerrato sperava in un piazzamento di rilievo sulla strada dei Campionati Italiani Giovani ma si è fermata un po’ troppo presto. I presupposti sembrano quelli giusti, con un girone da 4 vittorie e 2 sconfitte di misura. Invece al ritorno in pedana per il 2° turno di dirette riaffiorano difficoltà già viste. Nella sfida a Matilda Ferrero (Marchesa Torino) Eleonora sbaglia l’approccio tattico e difetta di pazienza ed osservazione della sua avversaria la quale dopo un inizio equilibrato prende il largo non lasciando possibilità di recupero alla lariana (4-15). Mateu, che l’ha seguita in gara, dovrà insistere su questi aspetti in vista di un futuro miglioramento.
Massimiliano Cappello non conosce sconfitta a Gouda (Olanda) dove conquista la vittoria nel Coornhert Sidesword Gathering, torneo di Storica specialità Spada da Lato. 7 su 7 le vittorie nel girone per passare come primo la prima fase, poi in eliminazione diretta (riservata ai soli migliori 8), con la formula degli assalti al meglio dei 3 set, vince 2-0 nei quarti, 2-0 in semifinale e 2-0 in finale! Un dominio assoluto, una vittoria senza discussioni, bravissimo Max!
Pietro Claudio Verdesca va a Siena alla ricerca di conferme del suo attuale livello e sicuramente le trova. 5-0 nel girone, poi 15-6 a Lorenzo Pacchiani (CUS Siena), 15-10 a Nicola Angeletti (Terni), 15-7 a Riccardo Gambuti (Pentamodena) per conquistarsi la semifinale dove nemmeno Bernardo Paganelli (Pisascherma) lo può fermare (15-10). La finale contro Evan Felici (Jesi) si chiude 11-15 ma non deve togliere nulla all’ottima prestazione di oggi del fiorettista di Ponte Chiasso. Bravo Pietro!
Arianna Proietti incomincia la sua stagione USA a Philadelphia dove la UPenn University organizza il primo appuntamento della zona universitaria nordorientale. Come di consueto non viene stilata una classifica di gara ma ogni singolo assalto concorre ad una graduatoria generale che la prossima primavera decreterà le fiorettiste ammesse alle finali nazionali. Oggi nel raggruppamento con Penn State ci sono Yale, Cleveland, North Carolina e Long Island University, tre atlete per ciascuna, quindi 12 assalti a testa ed Arianna ne esce a testa alta con 9 vittorie e sole 3 sconfitte (subite una da Yale, una da North Carolina ed una da Long Island). Un ottimo modo per lei di iniziare la sua stagione e per Comense Scherma di chiudere un weekend che anche stavolta ci porta podi e risultati importanti.
12 NOVEMBRE 2024
Le gare del prossimo fine settimane sono sparse in cinque diverse località e si svolgeranno tutte domenica. A Budapest Circuito Europeo Cadetti: tra le 293 fiorettiste (33 le nazioni presenti da tutti i 5 continenti) che si daranno battaglia in Ungheria ci saranno tre nerostellate, Mariavittoria Binaghi (in gara per la Svizzera), Martina Molteni ed Alessandra Tavola, seguite da Serena. A Gouda, città olandese nei pressi di Rotterdam, avremo il Coornhert Sidesword Gathering, appuntamento di Storica dedicato alla Spada da Lato a cui parteciperà Massimiliano Cappello. Negli States, a Philadelphia, la prestigiosa UPenn University ospita nei suoi impianti sportivi il primo appuntamento universitario a stelle e strisce e quindi anche Arianna Proietti inizierà la sua stagione nella delegazione di fiorettiste della Penn State, formula di gara “all’americana” con round robin senza eliminazioni dirette. A Legnano Eleonora Medina Cerrato (qualificata attraverso la fase regionale) prenderà parte alla 1.a Nazionale di Spada Giovani sotto gli occhi di Mateu. Infine a Siena Pietro Claudio Verdesca disputerà la prima delle due tappe del Trofeo del Granducato nel Fioretto Ragazzi/Allievi.
10 NOVEMBRE 2024
Splendida prova di gruppo per le nostre fiorettiste a Carrara, Zona Centronord Assoluti: in una gara “affollata” con 139 ragazze a caccia dei primi 40 posti per accedere alla Nazionale le lariane hanno raggiunto 6 qualificazioni e considerando che ai nastri di partenza erano in 12 il risultato è di quelli importanti. Tra l’altro Comense Scherma è l’unica Società con 5 ragazze tra le prime 20. Carlotta Ferrari è salita sul podio ottenendo un grandioso 3° posto; Sophie Bardes, Martina Molteni, Lucrezia Canessa, Larissa Pensa e Mariavittoria Binaghi si sono qualificate passando dalla porta principale (senza ricorrere ai ripescaggi); Lea Zoni aveva tutte le carte in regola per farlo anche lei ma le cose non sono andate come dovevano andare; Lucia Castelli e Sara Marzari hanno fatto un buon cammino; Martina Borghetti ed Elisabetta Orlando erano all’esordio in questo tipo di gara ed Egle Tacchini per il modo in cui ha tirato meritava qualcosa di più.
I gironi come sempre sono specchio fedele di un’intera gara quando il gruppo è numeroso ed anche oggi va così. Carlotta sbaraglia il campo (6-0 con 2 sole stoccate subite), Martina M e Lucrezia anche loro si prendono un solare 6-0, Larissa, Mariavittoria e Sophie 5-1, Lea sbaglia un assalto ma chiude benino sul 4-2 così come Lucia, Sara chiude con un concreto 3-3, a Martina B il 2-4 può andare bene per iniziare l’avventura tra le grandi, Egle si rammarica per una vittoria a fronte di due sconfitte 4-5 che potevano cambiargli di molto la giornata, Elisabetta non raccoglie vittorie e deve chiudere qui la sua gara. Totta è esentata dalla prima diretta ed è matematicamente già qualificata; per le altre lunga serie di vittorie aperta da Mariavittoria (15-4 a Chiara Rossi, Colle Val D’Elsa) quindi Sophie (15-6 a Lucia Fumagalli, Addascherma Truccazzano), Sara (importante vittoria per 15-11 su Margherita Rampazzo, Comini Padova), Lea (15-9 su Anna Casagrande, Treviso), Lucrezia (addirittura 15-1 su Elisabetta Frugoni, Leonessa Brescia), Lucia (15-4 su Ginevra Faccioli, Vicenza), Martina M (15-3 su Laura Galla, Vicenza) e Larissa (15-3 a Giorgia Putti, CUS Siena). Si fermano qui solo Martina B ed Egle, la prima poteva anche farcela con Lucilla Delitala (Pisascherma, 11-15) mentre Egle, penalizzata come detto dal girone, nulla può con Camilla Bonechi (CUS Siena). I 32.esimi danno i pass diretti: semaforo verde per Totta (15-2 a Camilla Campanale, Monza), Mariavittoria (15-6 a Delitala), Sophie (assalto convulso quello con Margherita Gagliardi di Vicenza portato a casa 15-14), Martina M (già qualificata in virtù del girone, forse anche per questo gli sfugge Sofia Piccini, Pisa Di Ciolo, che arriva fino all’8-14 prima di essere clamorosamente rimontata 15-14), Larissa (lanciatissima 13-4 prima che un infortunio non costringa alla resa anticipata Anita Betti, Fides Livorno) e Lucrezia che si aggiudica 15-5 il derby con Lucia. Non riescono nell’intento Sara (6-15 con Elena Picchi, Fides) e Lea che purtroppo incappa in un arbitraggio molto discutibile che contribuisce al 13-15 col quale si chiude l’assalto con Ines Nencini (Pisascherma). La gara prosegue con i 16.esimi inaugurati da un altro derby nerostellato, Carlotta-Mariavittoria 15-1, poi Sophie supera Chloè Sanchez (Pro Patria Busto, 15-8), Lucrezia si perde un po’ con Beatrice Bibite (Fides, 11-15), Martina M si imbatte nella veterana Ilenia Orsolini (Pisascherma) che la ferma sul 7-15, Larissa parte benissimo con Martina Lazzeri (Treviso, 7-1) ma poi va in confusione cedendo alla rimonta dell’avversaria (13-15). Totta e Sophie, rimaste in gara a livello di ottavi, danno vita all’ultimo derby di giornata (15-4) poi nei quarti Carlotta domina in lungo ed in largo Marta Cammilletti (Pro Patria Busto, 15-6). In semifinale è l’ex nazionale Olga Rachele Calissi (Accademia Livorno) l’unica oggi capace di fermare la lariana (8-15). Grande giornata quindi, con ben 6 ragazze che si aggiungono ad Alessandra Tavola alla 1.a Nazionale Assoluti in programma a fine mese a Bastia Umbra (PG). Considerando i 3 ragazzi saranno ben 10 le presenze nerostellate, un bottino che rende merito al lavoro costante portato avanti quotidianamente da Serena e Massimiliano che questa volta hanno molti motivi per sorridere.
A Belluno lo CSEN, che gestisce il circuito nazionale di Scherma Storica, ha organizzato la 2.a Prova Nazionale che ha fatto seguito alla prima gestita da noi a Villa Guardia a inizio ottobre. In Veneto hanno gareggiato Fabrizio Danese, Matteo De Angelis e Pietro Ramacciati sia in Striscia che in Sciabola. Nella prima, arma più “consona” ai nostri ragazzi, il migliore è stato Matteo arrivato agli ottavi di finale. In Sciabola le cose sono andate meglio con Matteo e Fabrizio che si fanno strada fino agli ottavi e Pietro che coglie il miglior risultato della sua carriera arrivando fino ai quarti di finale dove a sbarrargli la strada è uno dei migliori specialisti d’Italia, il bresciano Giordano Moreni. Considerando che Pietro è solamente al suo secondo anno di Scherma Storica il risultato è di grandissimo rilievo, bravo Pietro!
9 NOVEMBRE 2024
Alla gara di Zona Centronord Fioretto Assoluti a Carrara è Isaia Napolitano il nerostellato promosso: col suo piazzamento infatti si qualifica alla prova nazionale di fine mese raggiungendo i già ammessi Mateu Coll Gari e Francesco Griseri; non riesce nell’intento (arrivandoci molto vicino) Vinson John Wong, si ferma prima la progressione di Leonardo Lenelli, Mattia Colombo, Alessandro Bennati e Filippo Bernardeschi. Isaia “apparecchia” la propria tavola con cura aggiudicandosi tutti i 6 assalti del girone e da una posizione privilegiata affronta le dirette, consapevole che già vincendo la prima sarà qualificato (anche in virtù del fatto che il numero degli ammessi è stato alla vigilia portato da 47 a 52, così come per la ragazze portate da 34 a 40 per gara di domani). La vittoria arriva abbastanza tranquillamente (15-10 su Gualtiero Dall’Ava, Pro Patria Busto). Toltosi il peso dell’obbiettivo principale di giornata Isaia passa anche i 32.esimi vincendo 15-8 con Giovanni Pierucci (Fides Livorno), poi nei 16.esimi con Jacopo Poggio (CH4 Sporting Torino) le cose sembrano mettersi bene: nel finale però il sabaudo recupera e sul 13-13, complici due incertezze di Isaia, ha la meglio (13-15). Giornata positiva in ogni caso per il lariano. Vinson parte da un 4-1 promettente e rientra in gara anche lui nei 64.esimi: con Niccolò Rossi (Schermabrescia) parte bene e si mantiene in vantaggio fino al 14-11 quando improvvisamente perde lucidità e deve lasciare strada al suo avversario (14-15). Svanisce così l’opportunità di inseguire una qualificazione certamente alla sua portata, un vero peccato. Più lontani dall’obbiettivo gli altri ragazzi. Leonardo esordisce per la Comense con una gara dai due volti: concreto nel girone (4-2) nel primo turno si fa letteralmente irretire dal suo avversario, Alessandro Lilli (Mangiarotti Milano) che lo elimina col severo punteggio di 2-15. Per Mattia discorso simile: girone da 3-3 e uscita al primo turno con Federico Zanni (Zinella San Lazzaro) al termine di un confronto per lungo tempo in bilico fino al cedimento nel finale (11-15). Alessandro affronta la gara non in perfette condizioni fisiche ma nonostante ciò anche lui chiude il girone sul 3-3 poi però al primo turno perde con Dall’Ava (successivamente battuto da Isaia) 7-15. Filippo stenta già dal girone (2-4) poi avrebbe l’opportunità di avanzare nelle dirette ma non riesce a superare Giacomo Vasi (Udinese, 10-15).
6 NOVEMBRE 2024
Rimandato l’esordio per la Comense di Alicia Audibert: la fiorettista francese si è infortunata ad un ginocchio e deve rimanere a riposo per qualche giorno, salterà dunque l’impegno di Carrara.
5 NOVEMBRE 2024
Il menù del 9/10 novembre prevede la 1.a Prova Zona Centronord Assoluti di Fioretto a Carrara e la 2.a Prova Nazionale CSEN “Circuito HF Alpe Adria” di Scherma Storica a Belluno. In Toscana saranno disponibili 47 posti al maschile e 34 al femminile per raggiungere la 1.a Nazionale Assoluti di Bastia Umbra di fine novembre, alla quale parteciperanno di diritto Francesco Griseri e Mateu Coll Gari (tra i migliori 32 d’Italia) ed Alessandra Tavola (n.1 Cadette e n. 7 Giovani in classifica, quindi doppiamente ammessa). Sabato la gara maschile con Alessandro Bennati, Filippo Bernardeschi, Mattia Colombo, Leonardo Lenelli, Isaia Napolitano e Vinson John Wong; per Leonardo, che risiede a Bresso, si tratta dell’esordio in gara per la Comense (si è trasferito dalla Mangiarotti Milano a inizio stagione); per Vinson che abita in Scozia ad Edimburgo è un gradito ritorno, come negli scorsi anni ha chiesto di fare alcune gare in Italia per la nostra Società. Domenica la prova femminile con un foltissimo gruppo di ragazze nerostellate: Sophie Bardes, Mariavittoria Binaghi, Martina Borghetti, Lucrezia Canessa, Lucia Castelli, Carlotta Ferrari, Martina Molteni, Elisabetta Orlando, Larissa Pensa, Sara Marzari, Egle Tacchini, Lea Zoni e l’altra novità assoluta, la francese di Avignone Alicia Audibert, anche lei come Vinson in gara per Comense Scherma quest’anno nei principali appuntamenti proposti dal nostro calendario. A Belluno domenica saranno impegnati Fabrizio Danese, Matteo De Angelis e Pietro Ramacciati sia in Sciabola che in Striscia e Pugnale.
3 NOVEMBRE 2024
La seconda giornata di Gerenzano, Under 14 regionale di Fioretto, ci regala un 2° ed un 3° posto per merito di Anita Pugno e Micol Scola.
Anita alla prima occasione ufficiale della categoria Bambine dimostra tutto il suo valore arrivando fino alla finale. Nel girone arrivano 5 vittorie ed una sola sconfitta (peraltro per 4-3 al tempo) con Elena Ghitti (Sebino Brescia). In diretta il suo percorso inizia con un 10-5 a Sofia Leo (Fencing Different Gorgonzola) e continua con un 10-0 a Rebecca Norsa Pandako (Mangiarotti Milano) per giungere alla rivincita, in semifinale, con Ghitti: ne nasce un confronto vibrante ed altalenante nel punteggio con Anita che la spunta per 10-9. In finale con Irene Bonomelli (Schermabrescia) l’avvio è equilibrato, poi la bresciana prende qualche stoccata di margine che riesce a difendere fino al termine (6-10). Una medaglia d’argento meritatissima per la nostra piccola muggiorese! Anche Micol sale sul podio tra le Allieve grazie alla sua caparbietà nel cercare di migliorarsi giorno dopo giorno. La partenza è un po’ diesel (2-4) ma poi in diretta la musica cambia. Micol dapprima liquida Emma Bach (Monza, 15-5) poi soprattutto sovrasta contro pronostico Cecilia Taraschi (Mantova, 15-7) conquistandosi gli ottavi dove batte Angelica Mirelli (Addascherma Truccazzano, 15-10). Nei quarti un altro assalto difficile sulla carta che Micol oggi rende facile, un bel 15-5 a Sara Cibelli (Mantova) che la spedisce in semifinale dove chiude la sua giornata con Sara Longoni (Brianzascherma, 5-15). Un passo avanti nel palmares di Micol alla quale mancava una medaglia dopo diverse finali raggiunte. Tra le altre Allieve Anna Seneca fa confusione nel girone (3-2) poi ammessa ai 16.esimi affronta Francesca Bernava (Gallarate), ne scaturisce un assalto veloce e tirato al termine del quale Anna esce vincitrice (15-13). Male negli ottavi con Cibelli, poi eliminata da Micol, con la quale non riesce mai ad entrare realmente nel match (6-15). Emma Arnaboldi benino nel girone (3-2) che le consente di bypssare il primo ostacolo, poi nei 16.esimi un po’ di sfortuna contro Manuela Signorini (Sebino, 14-15). Continuano i miglioramenti di Aurora Aricò, al di là del risultato: girone da 3-3 poi nei 16.esimi non rinuncia a combattere con Sara Voto (Bresso) che però ha la meglio (9-15). Esordio niente male in gara individuale per Viola Vaccaro: 2-4 nel giorne, 32.esimi vinti in rimonta su Annasole Ciapponi (Monza, 15-13) poi out con Ludovica Cirillo (Schermabrescia, 7-15), per ora può bastare così. Qualche difficoltà in più per l’altra esordiente Mia Genco la quale chiude il girone sull’1-5 e poi subisce un 8-15 da Irene De Gennaro (Addascherma), la vittoria nella prima fase è la base dalla quale partire. Tra i Giovanissimi Flavio Ammirata nel girone si prende un 3-2 poi costruisce una buona classifica tramite il 10-7 su Francesco Puzzi (Libertas Salò) ma deve fermarsi contro Giorgio Almici (Schermabrescia, 4-10) col quale al di là del punteggio non sfigura affatto. Esordio regionale uffficiale anche per i Maschietti. Mikhail Sokolovskii parte bene (4-1) poi supera più nettamente di quanto non dica il punteggio Diego Motta (Desio, 10-7), peccato per gli ottavi persi di misura (9-10) con Ferdinando Precorvi (Bergamasca) che al termine risulterà secondo. Anche Giona Galvani perde un solo assalto nel girone (3-1), supera senza esitazioni Mattia Gibertoni (Sebino, 10-2) ma anche lui esce agli ottavi dopo un confronto serrato con Riccardo Levrini (Schermabrescia) con il quale era sul 4-4 a 30” dal termine (punteggio finale 4-8). A Gerenzano è mancata tra ieri ed oggi la vittoria ed anche qualche altro piazzamento di rilievo che è sfuggito di poco.
Ad Istanbul Lea Zoni è stata selezionata per la gara a squadre di Fioretto in Coppa del Mondo Under 20 insieme a Lucia Arnela, Larissa Evers e Merle Herwig. Purtroppo le cose non sono andate affatto bene, la formazione nazionale tedesca ha chiuso malinconicamente al 16° posto. Al primo turno è il Kazakhstan a relegare la Germania nel tabellone di consolazione (40-45) dove purtroppo arrivano altre battute d’arresto con la Lettonia (38-45), Singapore (42-45) ed infine la Cekia (44-45). Lea ha alternato buoni segmenti ad altri negativi non riuscendo a cambiare le sorti di una giornata grigia.
2 NOVEMBRE 2024
Un sabato internazionale privo di acuti ad Istanbul (Coppa del Mondo Fioretto Under 20) con 3 podi conquistati a Gerenzano (1.a Regionale Under 14).
L’impegno in Turchia si preannunciava intenso e complicato e la pedana ha confermato le aspettative. In gara 148 fiorettiste rappresentanti 39 paesi con tutti i 5 continenti presenti, una vetrina di altissimo livello dalla quale emergeranno a breve le nuove protagoniste della Coppa del Mondo Assoluti: logico aspettarsi avversarie agguerrite fin dai gironi, ogni vittoria va conquistata con attenzione e determinazione. La strada più lunga è quella percorsa da Larissa Pensa, per la prima volta convocata dalla Federazione della Moldavia. Larissa ha faticato nel girone inaugurato con tre sconfitte subite dall’ungherese Boglarka Torok, dalla russa Milana Levchuk e dalla francese Pauline Vincent, parzialmente riscattate dalle vittorie sulla kazaka Alina Iskanderova e sulla sudcoreana Claire Ko, peccato per l’ultimo assalto perso con la tedesca Finja Herwig che avrebbe potuto darle classifica ben diversa. La sua gara cambia direzione nelle dirette, dapprima con una vittoria sull’ungherese Lena Toth (15-13) ma soprattutto con quella successiva: con l’olandese Lotte Dammroff, avversaria di ottimo livello, Larissa parte male (1-8) poi recupera (8-12, 11-13) e nel finale ottiene in rimonta una prestigiosa vittoria (15-13). Nei 32.esimi la fatica e la tensione si fanno sentire e contro la ceca Michala Illekova, nonostante un ottimo avvio (9-3), termina la sua prova (10-15), tutto sommato parzialmente positiva. Alessandra Tavola è protagonista di un cammino differente. Il girone è di quelli top con una sola sconfitta all’esordio con l’austriaca Lena Mayerl e poi solo vittorie con la georgiana Ana Lataria, la francese Alicia Audibert (che dalla prossima settimana vedremo in alcune gare italiane difendere i nostri colori), la rumena Paula Radu, l’hongkonghese Liu Hoi Kiu per chiudere in bellezza con la russa Stefania Chasovnikova. Passato di diritto il primo turno, la sorte non le dà certo una mano opponendole una ragazza molto forte, la francese n. 10 al mondo Garance Roger (evidentemente autrice di un brutto girone) con la quale prova a farsi strada ma senza riuscirci (10-15). Peccato per questo abbinamento sfortunato ma anche questa è un’esperienza utile per il futuro. Lea Zoni incappa in una giornata storta: nel girone parte bene battendo Halyn Chia di Singapore, poi la sconfitta con la ceca Barbora Prokesova, un’altra vittoria con la francese Erine Dubois, ma il girone si chiude con tre stop subiti dalla greca Stavroula Garyfallou, dalla polacca Michalina Bartol e dalla britannica Abigael Mc Vinnie. La prima diretta regala una gioia a Lea, un bel 15-6 alla lettone Karolina Krastina, poi però la sua giornata termina contro l’ucraina Milana Stepovyk (8-15). Esordio internazionale Under 20 per Mariavittoria Binaghi: per lei oggi tanta esperienza da fare e l’atteggiamento è quello giusto. Dopo aver ceduto alla russa Polina Volobueva ed alla francese Lucie Caceres è importante la vittoria sulla statunitense Lydia Shen a cui fa seguito la battuta d’arresto con la tedesca Merle Herwig e la fondamentale vittoria con l’ungherese Szonja Badar che le apre le porte delle dirette, prima della sconfitta di misura con la rumena Enya Male. Come per Lea anche per MV la cosa migliore arriva alla prima diretta dove supera la turca Damla Erolcay (15-11) dimostrando di essersi ormai ambientata a questi livelli. La successiva sconfitta con la forte USA Jaelyn Liu non toglie nulla alla sua giornata. Giornata in agrodolce per Massimiliano che rientra dalla Turchia con diversi spunti per le prossime settimane di allenamento.
In terra varesina come detto 3 podi per merito di Geremia Napolitano (Allievi), Pietro Claudio Verdesca (Allievi) e Sophie Pironi (Giovanissime). Sia Geremia che Pietro non conoscono sconfitta nè nel girone nè nel corso delle prime tre dirette vinte tutte in grande scioltezza. Chiamati in pedana in contemporanea per le semifinali però le cose non vanno nel verso giusto. Geremia con lo storico avversario Christian Avizzano (Gallarate) parte bene ma poi si fa rimontare, va sotto 9-14 (troppo nervosismo in questa fase del match), tenta la rimonta (12-14) ma deve cedere 12-15. Pietro dal canto suo affronta Giorgio Cafiero (Bresso) che non aveva mai affrontato prima e si fa sorprendere andando sotto nel punteggio senza riuscire a trovare le contromisure alle azioni del suo avversario (3-15). Per loro una medaglia di bronzo poco gradita ma non si può sempre vincere e dalle sconfitte bisogna trarre la forze e la convinzione per riscattarsi. Discorso diverso per Sophie che si prende un brillante 3° posto: girone “lineare” con le 4 vittorie su 6 che si potevano pronosticare, poi lo sfortunato abbinamento con l’altra nerostellata Irene Petazzi (10-2) a cui seguono i quarti vittoriosi contro un’avversaria temibile, Cecilia Riva Duina (Schermabrescia, 10-4), battuta con pazienza ed intelligenza. In semifinale ecco Emma Ieva (Escrime & Sport Rho): dopo un inizio equilibrato la milanese allunga portandosi fino al 4-9 ed è lì che Sophie riemerge trovando le giuste contromisure agli attacchi irruenti della sua avversaria, raggiunge l’8-9 ma il tempo finisce. Considerando un’interpretazione discutibile su una botta chiave non si può rimprovare nulla a Sophie che la sua finale l’ha veramente accarezzata da vicino. Come detto in gara tra le Giovanissime anche Irene, all’esordio ufficiale assoluto, per la quale la vittoria ottenuta nel girone e la determinazione dimostrate sono i punto di partenza per il futuro. Tra gli Allievi da segnalare l’ottima performance di Stefano Gesa: girone da 4-1 e due vittorie in diretta (derby con Leonardo Tanera 15-13 e Giordano Donna, Sebino Brescia, 15-8) prima dell’out nei quarti con Cafiero (5-15). Poco sotto la prestazione di Leonardo Pellegrini: anche per lui girone da 4-1, vittoria su Federico Perini (Libertas Salò, 15-3) poi lo stop con Filippo Amato Abbate (Mangiarotti Milano, 10-15). Il già citato Leonardo Tanera è autore di un 3-2 nel girone, batte senza esitazioni Emanuele cavalca (Desio, 15-1) prima del derby con Stefano. Federico Barzaghi lascia intravedere qualche miglioramento costruendo la sua gara su un buon 3-3 nel girone e soprattutto eliminando in modo netto Luca Inverardi (Sebino, 15-6) prima di uscire con Francesco Martinelli (ancora Sebino, 9-15). Per l’altro esordiente di giornata, Claudio Catalano Fava, stesso discorso fatto per Irene: la vittoria del girone è la sua base di partenza. Diego Nolli invece non è riuscito ad ottenere vittorie. Serena non è completamente soddisfatta della giornata a Gerenzano, a fronte di alcune buone prestazioni ce ne sono altrettante sotto tono, come sempre il lavoro in palestra non mancherà.
29 OTTOBRE 2024
Il primo weekend di novembre ci vedrà impegnati a Istanbul e a Gerenzano. Nella metropoli turca in programma sabato la prima prova della Coppa del Mondo Under 20 di Fioretto, dove avremo in gara ben 4 ragazze che rappresenteranno 4 nazioni diverse: Alessandra Tavola (Italia) e Lea Zoni (Germania) non sono novità, Mariavittoria Binaghi gareggerà per la Svizzera per la seconda volta in ambito internazionale, Larissa Pensa sarà invece all’esordio con i colori della Moldavia. Le ragazze saranno seguite da Massimiliano. Lea si fermerà anche domenica in quanto è stata selezionata dalla Germania anche per la prova a squadre. In provincia di Varese prima tappa regionale Under 14 di Fioretto con ben 20 rappresentanti di Comense Scherma in pedana. Si comincia sabato con i Ragazzi/Allievi (Federico Barzaghi, l’esordiente Claudio Catalano Fava, Stefano Gesa, Geremia Napolitano, Diego Nolli, Leonardo Pellegrini, Leonardo Tanera, Pietro Claudio Verdesca) e le Giovanissime (un’altra esordiente, Irene Petazzi e Sophie Pironi). Domenica le Ragazze/Allieve (Aurora Aricò, Emma Arnaboldi, Mia Genco all’esordio, Micol Scola, Anna Seneca e Viola Vaccaro anche lei alla prima gara regionale individuale), i Giovanissimi (Flavio Ammirata), quindi le due categorie dei più piccoli, i Maschietti (Giona Galvani e Mokhail Sokolovskii) e le Bambine (Anita Pugno). A bordo pedana Serena.
27 OTTOBRE 2024
E’ bello riuscire a mantenere vive le abitudini, quando sono piacevoli: ultimamente la nostra è salire sul podio, e se ieri è arrivato dalle Cadette nazionali, oggi arriva dalle Giovani nazionali tedesche. Lea Zoni infatti si issa sul terzo gradino del podio a Bad Cannstatt, sobborgo di Stoccarda. Da notare che questo 3° posto vale il 1° se consideriamo l’ambito tedesco in quanto la finale è tutta olandese e l’altra terza classificata è giapponese, quindi Lea si lascia alle spalle tutte le connazionali, un ottimo viatico per la prosecuzione della sua stagione internazionale in Germania!
La sua gara parte benissimo con 6 vittorie su 6, cinque delle quali a 0. Il ritorno in pedana è al secondo turno delle dirette con un 15-4 a Milla Hoepfl. Nei 16.esimi 15-2 a Ella Schoettler. Negli ottavi cominciano ovviamente le prime difficoltà che Lea risolve con un 15-8 a Elina Taubitz. Nei quarti il primo ostacolo duro, Finja Herwig: assalto molto equilibrato che procede fino al 14-14 quando è la lariana a mettere la stoccata vincente. In semifinale l’unico stop di giornata: 7-15 con l’olandese Lotte Damroff che andrà poi a vincere la gara. Il regolamento a questo punto prevede uno spareggio per il 3° posto con una ragazza proveniente dai ripescaggi, Linn Voelker; Lea si rimette in guardia, ribatte colpo su colpo ad ogni iniziativa della sua avversaria, si arriva al 14-14 ed anche in questo caso l’azione vincente è la sua: 15-14 e medaglia di bronzo al collo, bravissima Lea!
Alla Spezia si conclude la 1.a Nazionale Cadetti con la gara maschile, ai nastri di partenza Filippo Bernardeschi ed Alessandro Bennati. I nostri ragazzi sono protagonisti di una gara praticamente gemella. Per entrambi 3-3 nel girone e per entrambi a fronte di una vittoria importante contro un avversario difficile corrisponde una battuta d’arresto evitabile. In diretta nel corso del primo turno si ha la migliore dimostrazione del livello da loro raggiunto: Filippo si impone senza problemi su Mattia Tedesco (Salerno, 15-5), Alessandro registra solo qualche difficoltà in più con Luca Cappelletti (Desio, 14-10). Nei 64.esimi arriva per entrambi un abbinamento durissimo, figlio del resto della mancata vittoria in più nel girone. Filippo esce con Zeno Borsoi (Treviso, 4-15), Alessandro con Samuele Vianello (Mestre, 6-15). Tutto sommato una buona prova per entrambi soprattutto considerando il modo in cui hanno tirato, così come confermato da Serena che li ha seguiti oggi in Liguria.
26 OTTOBRE 2024
Tre fiorettiste nelle prime 16, nessuno in Italia come noi: questo il dato più significativo emerso oggi alla Spezia, 1.a Nazionale Cadetti, sotto gli occhi attenti di Serena e Massimiliano. Alessandra Tavola, Mariavittoria Binaghi e Martina Molteni (bravissime!) ci regalano questa bellissima soddisfazione disputando una gara di grande intensità che le conferma nell’elite del fioretto italiano. Insieme a loro in gara anche tre esordienti in questa categoria, le 2010 Martina Borghetti, Elisabetta Orlando (per lei il debutto con la nostra Società) ed Ileana Federico.
La giornata di Alessandra per lunghi tratti è semplicemente impeccabile. Ad un girone da imbattuta con un computo stoccate di 30-2 segue una sequenza di assalti sui quali c’è poco da dire: 15-0 su Laura Incorvaia (Frascati), 15-3 su Cecilia Bonadio (Pisascherma), 15-2 su Anita Betti (Fides Livorno), 15-7 su Giulia Orrù (Pisascherma). In contemporanea anche Mariavittoria non conosce sconfitta, aggiungendo alle 6 vittorie del girone il 15-1 a Giulia Piana (Roma), il 15-4 a Sara Tessari (Brindisi), il 15-7 a Rachele Angelino (Frascati) per approdare agli ottavi dove incontra la prima avversaria di alto livello, Elena Picchi (Fides). Con lei MV imposta un assalto attento e propositivo che le consente, tra alti e bassi, di prendersi la vittoria per 14-13. Nei quarti il tabellone propone il derby tra le nostre due ragazze che va ad Alessandra per 15-4. In semifinale la nerostellata deve affrontare Giorgia Ruta (Fides), un confronto ormai abituale già capitato tre settimane fa a Samorin. Rispetto ad allora purtroppo non cambia il risultato ma questa volta Ale parte in vantaggio (6-2) e “tiene” la toscana per tutti i 9 minuti regolamentari (11-14) mostrando qualche passo avanti. Il 3° posto finale la consacra al vertice della categoria. Martina Molteni (non al meglio per l’infortunio patito in Slovacchia che la infastidisce) chiude il girone sul 5-1; arrivano poi tre nette vittorie con Clara Migliorini (Appio Roma, 15-8), Giulia Landucci (Navacchio, 15-6) e Sara Minghi (Pisascherma, 15-6) per giungere ai 16.esimi dove trova Giorgia Ruta (Fides): l’equilibrio di questa sfida è la lampante dimostrazione del livello raggiunto da Martina che fino al 9-9 non lascia spazi alla sua avversaria, poi nel finale deve lasciargli strada ma solo di misura (10-13). Martina Borghetti rompe il ghiaccio con la nuova difficile categoria dei Cadetti disputando un buon girone (4-2), poi però gestisce male i 64.esimi uscendo con Giorgia Marino (Desio, 8-15) al termine di un incontro che avrebbe potuto sicuramente vincere. Prima gara con Comense Scherma per Elisabetta autrice di un 2-3 nel girone seguito dal 5-15 con Giulia Degano (Mogliano). Ileana invece non raccoglie vittorie nel girone ed anche lei chiude sul 5-15 (con Cecilia Bellandi, Agliana).
22 OTTOBRE 2024
Prima Nazionale Fioretto Cadetti alla Spezia e seconda Nazionale Fioretto Giovani/Adolf Ermer Plakette a Bad-Cannstatt (Germania) nell’ultimo fine settimana di ottobre. In Liguria sabato saliranno in pedana le ragazze (Mariavittoria Binaghi,Martina Borghetti, Ileana Federico, Martina Molteni, Elisabetta Orlando, Alessandra Tavola): da segnalare l’esordio nella categoria Under 17 di Martina B. ed Ileana e l’esordio in assoluto in casacca nerostellata per Elisabetta che si è trasferita da Manfredonia a Como la scorsa estate. Domenica gara maschile con Alessandro Bennati e Filippo Bernardeschi. Ai confini nordorientali di Stoccarda prosegue la stagione tedesca Under 20 per Lea Zoni che sarà in gara domenica.
20 OTTOBRE 2024
Alla Mediterranean Cup di Brindisi la gara di Fioretto femminile ci regala belle soddisfazioni che arrivano anche dal bergamasco per quanto riguarda la Spada Giovani.
In Puglia ottima prestazione di Carlotta Ferrari: dopo una iniziale sconfitta le successive quattro vittorie nel girone la proiettano in alto nel tabellone delle dirette; la sua seconda parte di gara dopo un primo turno bypassato inizia con una netta affermazione su Sofia Raggio (15-8) e prosegue addirittura con un 15-2 inflitto a Camilla Vaccarini. I quarti di finale sono contro l’ex compagna di Nazionale Under 20 Aurora Grandis. Con la romana Totta dà vita ad un assalto estremamente equilibrato giocato punto a punto che termina sul 13-15 per la sua avversaria. Una buona giornata conclusa con un 7° posto internazionale. Anche Sophie Bardes, dopo la bella prestazione di squadra di ieri, inizia con un ottimo 4-1 nel girone; in diretta comincia il suo cammino battendo 15-8 la britannica Amelia Ward poi altra vittoria con Ginevra Guerrini (15-9) quindi l’assalto con Benedetta Pantanetti, anche lei già Nazionale under 20, con la quale lotta ma chiude 9-15. Lucrezia Canessa basa la sua gara su un girone da 4-2; in diretta ingaggia una battaglia serrata con l’austriaca Chiara Groess vinta 15-13; anche i successivi 16.esimi con Claudia Rotella sono tiratissimi ma in questo caso Lucrezia deve fermarsi (14-15). Sara Marzari, oggi alla ricerca di una conferma in ambito internazionale, la trova soprattutto grazie al girone da 3-3; lo sfortunato abbinamento dei 32.esimi con l’ostica Martina Lazzeri chiude al sua gara (9-15). Infine Lucia Castelli incappa in una giornata opaca: l’1-5 del girone non rende merito al suo impegno, una seconda vittoria sfugge di un’inezia e la costringe all’eliminazione.
A Brembate di Sopra Eleonora Medina Cerrato va a caccia dei 25 posti riservati alla Lombardia (su 83 iscritte) utili a conquistare la qualificazione alla fase nazionale Giovani. Il momento più difficile della sua giornata è il girone, affrontato con poca attenzione e scivolato via sul 3-3 quando poteva avere esito decisdamente migliore. Ma Eleonora proprio da qui riparte a caccia del suo obbiettivo: con Sofia Gironi (Pro Patria Milano) la partenza è negativa (2-6) ma la lariana si riscatta cambiando tattica e mandando in tilt la sua avversaria che si inervosisce e cede (15-10). I 16.esimi danno la qualificazione diretta ed Eleonora la coglie più o meno alla stesso modo dell’assalto precedente, recuperando il distacco iniziale contro Anna Marcello (Lodetti Milano) e chiudendo con un paio di doppi nel finale (15-12). A cuor leggero la sfida degli ottavi con Martina Giangiulio (Sesto San Giovanni), ragazza altissima già affrontata e battuta a fatica nel girone, ma questa volta Ele sa come affrontarla e gestisce alla grande l’assalto finendo per dominarlo 15-7. Nei quarti è Claudia Accardi (Polisportiva Bergamo) a fermare la sua corsa ma anche in questo caso la sfida rimane aperta per quasi tutto il tempo utile, fino a quando il 9-10 diventa un 9-15 anche per l’impazienza in questa circostanza della comasca. Gran bella gara, Serena molto soddisfatta dell’atteggiamento di Eleonora che si qualifica alla grande alla prova nazionale Under 20.
19 OTTOBRE 2024
Prima giornata della tappa italiana del Circuito Europeo Under 23 di Fioretto a Brindisi, denominata Mediterranean Cup: bella prova di Isaia Napolitano che si fa strada fino agli ottavi, più indietro Mattia Colombo. I due ragazzi lariani sono stati inseriti nel medesimo girone, circostanza rara ma possibile in ambito internazionale dove non vengono prese in considerazione le Società di appartenenza: il derby tutto nerostellato è appannaggio di Isaia che supera anche gli altri due italiani Giulio Quarzo e soprattutto il quotato Matteo Iacomoni oltre allo svedese Erik Enstrom; non supera invece l’olandese Jonas Moerbeek e il britannico Henry Stirling. Mattia fa suoi gli assalti con Enstrom e Quarzo raggiungendo così le dirette. Nel primo turno (32.esimi) Mattia termina la sua gara contro Jacopo Bonato (8-15). Isaia invece elimina agevolmente Francesco Ciabatti (15-6); poi, al termine di un assalto tiratissimo, un altro connazionale, Marco Proietti, raggiungendo così gli ottavi, dove lotta fino al’ultimo istante ma soccombe per 12-15 nell’ennesima sfida tutta italiana con Francesco Cercaci. Tutto sommato una buona prova per Isaia, il 14° posto finale in ambito internazionale è risultato di notevole spessore.
La nostra Sophie Bardes è stata inserita dalla Federazione nella squadra nazionale italiana che ha affrontato la prova a squadre femminile, alla quale erano iscritte 3 formazioni. Insieme a lei Aurora Grandis, Benedetta Pantanetti e Claudia Rotella. In semifinale vittoria netta sul Belgio (45-25) con Sophie impiegata nel terzo giro di assalti; in finale esito praticamente analogo con la Gran Bretagna battuta 45-27, in questo caso sono due gli impegni di Sophie entrambi positivi. Sophie può quindi archiviare col sorriso questa sua prima vittoria internazionale.
A Brembate di Sotto (BG), qualificazione regionale Spada Cadetti, prosegue l’ambientamento alle gare di Sebastiano Ronchi: il canturino nato negli USA a Chicago, al suo primo anno da agonista, seguito a bordo pedana da Serena, opposto ad avversari ben più esperti di lui non si perde d’animo e centra la sua prima vittoria ufficiale. Ottenuta tra l’altro contro Lorenzo Greco (Vigevano) che chiude la propria prima fase sul 4-2, quindi un avversario di tutto rispetto. In diretta l’abbinamento è giocoforza molto complicato, Gabriele Pistone (Pro Patria Milano) ma anche in questo caso nessun atteggiamento rinunciatario e punteggio finale che si assesta sul 10-15 a dimostrazione dell’impegno di Sebastiano che non viene mai a mancare.
16 OTTOBRE 2024
Esordio agonistico di Arianna Proietti rimandato: il circuito universitario USA ha infatti rimandato il Garret Open previsto per sabato e domenica. A questo punto il suo ritorno in gara dovrebbe avvenire a metà novembre.
15 OTTOBRE 2024
Nerostellati in pedana a State College, Brindisi e Brembate Sopra nel prossimo fine settimana. La cittadina universitaria nel centro della Pennsylvania, sede della prestigiosa Penn State University, ospiterà l’evento di apertura della stagione USA, il Garret Open. La nostra fiorettista Arianna Proietti comincerà così il suo cammino agonistico americano disputando per la quarta volta questo prestigioso torneo. In Puglia appuntamento con il Circuito Europeo Under 23 di Fioretto: sabato in pedana Mattia Colombo ed Isaia Napolitano; domenica Sophie Bardes, Lucrezia Canessa, Lucia Castelli, Carlotta Ferrari e Sara Marzari. Nel bergamasco invece avremo la qualificazione regionale di Spada Cadetti e Giovani con sabato impegnato tra i primi Sebastiano Ronchi e domenica tra le Giovani Eleonora Medina Cerrato.
13 OTTOBRE 2024
Massiccia delegazione nerostellata oggi nel basso varesotto per il 1° Trofeo Città di Gallarate al quale è stato abbinato il Memorial Alberto Del Bianco, gara di Fioretto a coppie miste Assoluti. Nel primo caso prova generale a tre settimane dal primo impegno ufficiale per gli Under 14 e gara d’allenamento per gli spadisti senior, nel secondo appuntamento divertente per la sua formula che ha raccolto sul parquet gallaratese vecchi e nuovi protagonisti del Fioretto lombardo e non solo.
Bottino niente male per Comense Scherma che si porta a casa 2 primi posti, 2 secondi e 3 terzi posti oltre ad altri piazzamenti nei primi 8.
Geremia Napolitano conferma il suo status di n.1 d’Italia ottenendo solo vittorie nel cammino che lo porta al gradino più alto del podio (Ragazzi/Allievi); peccato solo aver incrociato la sua strada un po’ presto (quarti) con Pietro Claudio Verdesca (15-10), i punteggi di semifinale e finale (15-8 e 15-4) dimostrano quanto il derby lariano sia stato forse una finale anticipata. Tra gli altri buona gara di Leonardo Pellegrini ed esordio promettente di Andrea Spadari. Tra i Maschietti/Giovanissimi abbiamo tre iscritti appartenenti alla categoria più giovane e questo pesa sul risultato finale, comunque discreti Giona Galvani e Paolo Moresi. In ambito Ragazze/Allieve gara di “rodaggio” per Anna Seneca mentre Aurora Aricò comincia a dimostrare sensibili miglioramenti e Viola Vaccaro continua il suo apprendistato agonistico. Tra le Bambine/Giovanissime invece splendida giornata per Sophie Pironi (2.a) ed Anita Pugno (3.a), protagoniste di un’ottima prestazione che speriamo serva da esempio per i prossimi impegni ufficiali. Esordio agonistico anche per Sebastiano Ronchi (Spada Assoluti) che in questa occasione ha rotto il ghiaccio con le gare.
La giornata si è chiusa in un clima di cordiale divertimento con la gara a coppie che ha visto i nerostellati dominare in lungo e in largo. Carlotta Ferrari-Isaia Napolitano hanno vinto il Trofeo battendo in finale 20-17 Alessandra Tavola-Mateu Coll Gari; in semifinale i primi superano Larissa Pensa (col compagno Francesco Spampinato di Brescia) 20-10 mentre i secondi hanno la meglio su Lucrezia Canessa-Francesco Griseri 20-6. Al quinto posto troviamo un altro lariano, Alberto Stella (in coppia con la torinese Anna Chiara Losso). Dominio incontrastato o quasi quindi, bella soddisfazione per tutti.
11 OTTOBRE 2024
Spedizione molto proficua oggi a Samorin per il Circuito Europeo Cadetti di Fioretto: sotto gli occhi di Serena splendido 3° posto per Alessandra Tavola, al primo podio della sua carriera a questi livelli dopo l’8° posto di Cabriès di due stagioni fa e il 6° di Budapest dello scorso anno; gara gagliarda e grintosa per Martina Molteni e Mariavittoria Binaghi che, seguendo percorsi diversi, si issano fino alle migliori 32 del lotto (205 ragazze da 25 paesi diversi).
La giornata di Alessandra parte subito a mille con un girone nel quale batte una dopo l’altra l’ucraina Yeva Ikonnikova, la ceca Valerie Kropacova, la britannica Claire Sosnov, la rumena Karina Tal, la turca Elif Ada Yildiz e la spagnola Andrea De Diego Morera senza mai dare la sensazione di essere in difficoltà. Martina gestisce bene il suo percorso iniziale partendo dalla vittoria sofferta sulla rumena Natalia Scafa a cui segue l’unica sconfitta subita, con la croata Ida Domjan, poi solo vittorie con la belga Anna Gulyas, la polacca Danuta Tym, la britannica Jessica Beechey superata di misura ed ancora la turca Elif Dalan. Mariavittoria invece, all’esordio con la casacca rossocrociata, è protagonista di un percorso più accidentato inaugurato dalla vittoria sulla turca Alara Atmaca, poi la sconfitta con la polacca Zofia Konieczka, di nuovo una vittoria con la britannica Meyra Bakla ed un’altra con la rumena Ioana Petrica ma al suo score fino a quel punto ottimo si aggiungono due altre battute d’arresto con la svedese Maria Jechil e l’ucraina Daria Husarenko che la costringono ad una posizione in tabellone più scomoda.
Il primo turno deve essere affrontato solo da Mariavittoria che regola 15-7 l’ucraina Marharyta Petrenko. Nei 64.esimi Alessandra comincia il suo cammino con un 15-2 all’ungherese Borka Bagosi; Martina supera 15-6 l’ucraina, Anna Shcherba; Mariavittoria contro un’altra ucraina, Svitlana Bryzgalova, con uno splendido 15-10 riscatta le incertezze del girone riprendendosi una posizione in classifica di rilievo. Nei 32.esimi ancora un tris di vittorie per le nerostellate, con Mariavittoria determinata sulla spagnola Alice Casals Brodu (15-6), Martina concreta sulla ceca Katerina Nemeskalova (15-9, nonostante un paio di corpo a corpo che lasceranno il segno per l’assalto successivo) ed Alessandra senza difficoltà nei confronti della svedese Helen Su (15-6). Raggiunte le migliori 32 del lotto (grande risultato di squadra) finisce la corsa per Mariavittoria (11-15 con la futura finalista Elena Picchi di Livorno) e per l’acciaccata Martina (9-15 con la lettone Liene Abele) mentre Alessandra avanza con un 15-11 su un’altra livornese, Sveva Federici. Negli ottavi Alessandra fa suo anche l’incontro con la filippina Sloane Elizabeth Paulus in quello che è il primo scoglio difficile della competizione (15-12); nei quarti ad attenderla un altro derby nazionale con la jesina Maria Elisa Fattori che elimina con un 15-10. Raggiunto così il podio si materializza l’ennesimo derby, questa volta con l’avversaria di sempre, la livornese Giorgia Ruta. Ne esce un assalto inizialmente “studiato” dalle due contendenti che ovviamente si conoscono alla perfezione: nel finale del primo parziale, sul 3-4, la toscana riesce ad allungare fino al 3-7 ed in apertura di secondo tempo 3-10 prendendosi un vantaggio che si rivelerà incolmabile. A quel punto arriva la reazione della lariana (7-10), si va al terzo tempo (8-11) ma poi la labronica chiude 8-15. Un po’ di rammarico in quel momento naturalmente ma la cosa che più conta è la splendida medaglia europea che Alessandra si mette al collo per la prima volta! Bravissima!
8 OTTOBRE 2024
Il prossimo weekend agonistico vivrà su due sedi, Samorin e Gallarate. La città slovacca nei pressi di Bratislava ospiterà la Coupe de Samaria, una 3 giorni dedicata al Circuito Europeo Cadetti: venerdì, nella prova femminile, saliranno in pedana Mariavittoria Binaghi, Martina Molteni ed Alessandra Tavola seguite da Serena. Per Mariavittoria si tratta dell’esordio per la nazionale rossocrociata che rappresenterà a partire da questa stagione nelle gare all’estero. Domenica nel basso varesotto parteciperemo al 1° Trofeo Città di Gallarate di Fioretto e Spada con circa 16 ragazzi, contemporaneamente si terrà il Memorial Alberto Del Bianco, torneo di Fioretto a coppie miste, al quale parteciperanno 10 nostri fiorettisti in alcuni casi abbinati con ragazzi di altre Società.
5 OTTOBRE 2024
Oggi prima giornata di gare della seconda edizione di I Lake Hema, 1.a Prova Nazionale di Scherma Storica del circuito CSEN, da noi organizzata a Villa Guardia. Si tratta della gara col più alto numero di iscritti per questa disciplina in Italia, ben 117 atleti tra i quali alcuni provenienti dall’estero (Gran Bretagna, Cekia, Germania) animano tra oggi e domani le 6 pedane allestite al palazzetto a pochi chilometri da Como. Sciabola e Spada a due mani sia maschile che femminile, Spada da lato maschile ed una innovativa prova sperimentale di Spada a coppie sono le discipline proposte che evidentemente sono state gradite nell’ambito del movimento. Tradizionalmente chi organizza nel settore della Storica non presenta i propri atleti in pedana concentrandosi sull’organizzazione che rispetto alla Scherma Olimpica è ancora più complessa: basti dire che per ogni pedana ci sono costantemente all’opera 4 persone. Nonostante ciò oggi c’è stata una gradita eccezione: considerato che il numero delle sciabolatrici non aveva superato le 20 unità si sono iscritte due nostre ragazze, Irene Caldi e Martina Molteni (omonima della sua compagna fiorettista) al debutto assoluto in gara. Con risultati peraltro discreti: Irene ha chiuso il girone sul 2-1 con una differenza stoccate di +2 ed è risultata la prima delle escluse dalle dirette (riservate solo alle prime 8), Martina 1-2 ma con differenza 0, segno che la vittoria è arrivata con ampio margine. Oltre che la prima volta per loro questa è stata la prima volta in assoluto per Comense Scherma in ambito Storica Femminile, un altro traguardo raggiunto dalla nostra Società.
4 OTTOBRE 2024
Geremia Napolitano è Campione Nazionale CONI! La bella prestazione di oggi a Catania gli permette di cogliere anche questo titolo che va ad affiancare a quelli Regionale e Nazionale della sua categoria confermandosi punto di riferimento imprescindibile per il Fioretto categoria Allievi. Dopo il bronzo di suo fratello Isaia a Senigallia nel 2017 e l’argento di Lea Zoni a Isola Capo Rizzuto nel 2019 arriva anche la prima vittoria per Comense Scherma in questo particolare format di gara.
I ragazzi in lizza rappresentano ciascuno la propria regione di appartenenza, dopo avere vinto la selezione regionale la scorsa primavera. Geremia ha nella partenza “lenta” il suo unico momento poco performante: il primo assalto del girone è perso contro il sassarese Ludovico Brianda, poi il lariano si riprende chiudendo il girone sul 4-2 (l’altro stop contro il frascatano Giovanni Ciardiello). In diretta il deciso cambio di marcia: negli ottavi netto 15-2 su Andrea Pianese (Salerno); nei quarti pronto riscatto con Brianda (15-9); in semifinale la sfida sempre delicata con l’udinese Mattia Roberto Stel che Jerry fa suo senza esitazioni (15-7); infine in finale l’occasione di rifarsi anche nei confronti di Ciardiello, occasione colta al volo con un 15-11 che suggella la sua nuova vittoria in ambito nazionale. Bravo Geremia, vincere è sempre difficile, confermarsi è sempre difficilissimo e tu ce l’hai fatta!
2 OTTOBRE 2024
Il prossimo appuntamento in pedana per i nostri ragazzi sarà venerdì 4 a Santa Venerina (CT): nella cittadina dell’hinterland di Catania si disputerò il Trofeo CONI, manifestazione giovanile allargata a ben 39 diverse federazioni sportive. Per la Scherma il regolamento ammette i campioni regionali categoria Ragazzi (nel fioretto maschile lo scorso marzo a Lecco finale tutta nerostellata tra Geremia Napolitano e Pietro Claudio Verdesca); venerdì quindi i 20 qualificati si giocheranno il Trofeo e per la nostra regione sarà in lizza Geremia. La sera di sabato 5 manifestazione promozionale a Portofino (GE) in vista dei Campionati Europei Assoluti di Genova del prossimo giugno: sulla pedana allestita proprio nella piazzetta principale della località ligure si affronteranno due squadre composte da 5 schermidori, uno per arma (esclusa la sciabola femminile), tra i quali avremo le nostre Lucrezia Canessa ed Alessandra Tavola; da segnalare la presenza del doppio argento olimpico Filippo Macchi e dell’argento olimpico a squadre Guillaume Bianchi, sarà sicuramente una serata spettacolare in uno scenario iconico per il nostro sport, una bellissima esperienza per le nostre ragazze.
Ma non è certo finita qui: dal punto di vista organizzativo l’impegno più importante per Comense Scherma sarà la seconda edizione di I Lake Hema, gara di Scherma Storica che si terrà a Villa Guardia sabato e domenica. Attesi circa 115 atleti dall’Italia e dall’estero, le discipline in programma sono sabato Spada Lato, Sciabola e Sciabola femminile; domenica Spada a due mani, Spada a due mani femminile e Torneo Sperimentale. Ingresso libero per tutti, un’ottima occasione per avvicinarsi a questa affascinante variante della Scherma sportiva.
29 SETTEMBRE 2024
Trionfo di Carlotta Ferrari ad Amsterdam e 2° prezioso posto di Lea Zoni a Jena: due grandi risultati delle nostre fiorettiste illuminano il nostro primo fine settimana agonistico, non c’era modo migliore per iniziare la stagione.
In Olanda Carlotta è in gara insieme a Sophie Bardes, Lucrezia Canessa e Lucia Castelli. La fase a gironi vede Carlotta iniziare col piede sbagliato (sconfitta con la slovacca Gaia Cantucci) ma successivamente non lascia scampo alle britanniche Emily Beardmore ed Imogen Cook, alla francese Lucie Caceres ed all’olandese Lotte Dammroff. Anche Sophie è protagonista di un ottimo girone, nel suo caso con le vittorie sull’irlandese Katie Lynch, sulla francese Marion Rousseau e sulle britanniche Ellen Buckley ed Abigael McVinnie, lasciando strada solo all’ucraina Kristina Petrova. Maggiori difficoltà per Lucrezia che supera il turno grazie alle vittorie sulla britannica Sophie Mehra e sulla turca Beril Turhanlar, pagando dazio invece con la francese Alicia Audibert, l’ucraina Svitlana Sopit, la britannica Megan Elliott e la tedesca Carlotta Morandi. Giornata negativa invece per Lucia che non riesce a superare le britanniche Isabella Johnson e Georgia Silk, l’ucraina Anna Taranenko, la danese Anna Theresa Garde-Tschertok, la tedesca Anna Sophie Kothieringer e la francese Heloise Pelletier. Le dirette iniziano con Sophie che con orgoglio e determinazione batte 15-13 la temibile tedesca Marie Hofler; Lucrezia non riesce a raggiungerla nei 16.esimi (sarebbe stato un derby nerostellato) cedendo all’austriaca Lilli Maria Brugger 7-15; Carlotta comincia il suo cammino superando la tedesca Kim Kirschen 15-8. Nel turno successivo Brugger ferma anche la corsa di Sophie (10-15) mentre Totta non ha problemi con Kothieringer (15-7). Negli ottavi forse l’assalto tecnicamente più “tosto” per Carlotta che ha la meglio sulla francese Coralie Brot 15-12. Nei quarti il momento più difficile, quando la francese Emmie Nayl (in Italia tesserata per la Pro Patria Busto Arsizio) la mette in difficoltà: dopo una partenza tutta a favore della lariana (7-2, 9-4) la transalpina ribalta la situazione portandosi fino al 10-13 ma in quel momento vengono fuori le doti di Carlotta che s’impone 15-14. In semifinale vittoria con l’ucraina Dariia Myroniuk ed in finale splendido assalto con Audibert reso più semplice di quel che era dal talento della nerostellata (15-8). Brava Totta, la stagione parte col botto!
A Jena, nell’est della Germania, Lea Zoni partecipa alla Saale Cup, valida come 1.a Prova Nazionale Giovani di Fioretto. Si capisce fin da subito che la sua giornata è di quelle buone: girone da 6-0 con un solo assalto in bilico, il resto normale amministrazione. In diretta momento-thrilling con Anastasia Tropmann (15-14) poi Lea si ricompone, riacquista sicurezza e procede con Alexandra Herter (15-6), Alexia Hoffmann (15-11), nei quarti Merle Hervig (15-12), in semifinale Linn Marie Voelker (15-8). Solo in finale giunge lo stop nell’assalto con la compagna di nazionale Lucia Arnela terminato 8-15. Vittoria solo sfiorata ma grande dimostrazione di concretezza all’esordio stagionale per la nostra Lea.
L’inizio è promettente, speriamo si possa continuare così, il lavoro quotidiano in palestra sarà la base sulla qual costruire i nostri risultati.
28 SETTEMBRE 2024
I fiorettisti Francesco Griseri ed Isaia Napolitano e la spadista Eleonora Medina Cerrato hanno inaugurato oggi la nostra stagione agonistica.
Ad Amsterdam (Coppa del Mondo Satellite) Francesco ed Isaia si sono messi alla prova a livello internazionale in un momento in cui la forma non può certamente essere al massimo, questa la corretta chiave di lettura della loro gara. Isaia parte meglio nel girone battendo il britannico Rafael Rhys Pollitt, l’olandese Jasper Nooij, lo svedese Rufus Fastesson e il francese Thibaut Gaven Mary, aggiungendo a queste vittorie le battute d’arresto con l’ucraino Dmytro Chuchukalo e con il tedesco Nils Alexander Fabinger. Francesco si ferma invece a tre affermazioni ottenute con gli olandesi Azel Zoons ed Elysha Yuno e col britannico Christopher Lee; stop invece di fronte al francese Romain Bel, al tedesco Moritz Renner ed all’esperto ucraino Klod Yunes. Entrambi raggungono la fase ad eliminazione diretta ma il primo turno si rivela fatale. Francesco chiude la sua prova con il francese Guillaume Watson (8-15) mentre Isaia, nonostante il miglior piazzamento dopo i gironi, s’imbatte nell’emergente talento statunitense Kian Dierks col quale cede 10-15.
A Gerenzano Eleonora, accompagnata da Mateu nella Qualificazione Regionale di Spada non raggiunge l’obbiettivo rappresentato dalla qualificazione alla 1.a Prova Nazionale Assoluti (27 posti per 138 pretendenti) che poteva essere certamente alla sua portata ma oggi gli è mancato qualcosa soprattutto a livello tattico. Il 3-3 col quale esce dal girone non le dà l’auspicata posizione di rilievo nel tabellone delle dirette, almeno una sconfitta poteva essere evitata ma così non è. Per poter rientrare nel giro delle qualificate servivano almeno due vittorie: la prima arriva, su Neva Amoruso Battisti (Mangiarotti Milano, 15-11), nei 32.esimi invece la notevole esperienza di Ida Finizio (sempre Mangiarotti) le preclude la possibilità di passare il turno (5-15).
23 SETTEMBRE 2024
Si comincia: l’ultimo fine settimana di settembre sarà il primo di una lunga serie per i nostri atleti agonisti. Si parte da Amsterdam, Jena e Gerenzano. Nella capitale olandese prova di Coppa del Mondo Satellite Assoluti, il circuito posizionato subito sotto la Coppa del Mondo vera e propria. Sabato nel Fioretto maschile la Federazione Italiana ha autorizzato a partecipare Francesco Griseri ed Isaia Napolitano, domenica in quello femminile Sophie Bardes, Lucrezia Canessa, Lucia Castelli e Carlotta Ferrari. Nella città dell’est della Germania in programma la Saale Cup dove sarà impegnata domenica Lea Zoni, 1.a prova nazionale di Fioretto femminile Giovani. Infine sabato a Gerenzano (VA) si terrà la 1.a prova di qualficazione regionale per la Spada femminile Assoluti con Eleonora Medina Cerrato alla ricerca di un piazzamento nel miglior 20% della graduatoria finale, piazzamento che garantirà l’accesso alla 1.a prova nazionale.
20 SETTEMBRE 2024
La nostra stagione agonistica partirà… 7 giorni più tardi. E’ stata infatti annullata la doppia prova nazionale svizzera di Morges di questo fine settimana causa numero troppo basso di iscrizioni; di conseguenza i primi atleti a salire in pedana per Comense Scherma saranno quelli impegnati il 28/29 settembre.
17 SETTEMBRE 2024
Sabato 21 settembre comincerà ufficialmente la nostra stagione agonistica. Romperà il ghiaccio Mariavittoria Binaghi che per la prima volta rappresenterà la Svizzera in gara. La cernobbiese infatti, dotata di doppia nazionalità italiana ed elvetica, è stata selezionata dalla Federazione rossocrociata a rappresentarla e inizierà questa nuova avventura dalla prima gara nazionale in programma a Morges (Vaud), cittadina a pochi passi da Losanna sul lago di Ginevra. Sabato 21 alle 13:45 gara Fioretto Giovani, domenica 22 sempre alle 13:45 Fioretto Cadette.
Non sarà però la sola nerostellata impegnata ufficialmente: il nostro Luigi Simone Menichino infatti è stato invitato in Germania, a Ulm, per un evento organizzato dalla Schwabenhau, società affiliata Hema, l’organizzazione internazionale al cui circuito apparterrà anche la 2.a edizione di I Lake Hema, gara organizzata da Comense Scherma che si terrà a Villa Guardia il primo weekend di ottobre. In Germania Luigi condurrà due seminari, uno sabato e l’altro domenica, su temi tecnici inerenti la Storica. Una conferma della sua grande competenza in materia.
13 SETTEMBRE 2024
La stagione è cominciata, i primi appuntamenti agonistici sono ormai all’orizzonte (prime gare da sabato 21 settembre), le prove per i nuovi potenziali iscritti sono iniziate (proseguiranno fino ad ottobre) e domani avremo il primo evento stagionale: i ragazzi della Scherma Storica, nell’ambito del Palio del Baradello, nel pomeriggio dalle 17:00 alle 20:00 saranno in piazza del Duomo per dimostrazioni, esibizioni e momenti di divulgazione di questa particolare branca dell’attività schermistica. La gestione dell’evento è affidata ai nostri due tecnici Massimiliano Cappello e Luigi Simone Menichino.
27 AGOSTO 2024
Oggi è già il secondo giorno di allenamento (e divertimento) per il gruppo dei nostri ragazzi che stanno preparando la stagione ormai alle porte partecipando al ritiro prestagionale di Forni Avoltri, località Piani di Luzza, sulle Alpi Carniche, nel nord del Friuli V.G. quasi ai confini con l’Austria.
Agli ordini dei Maestri Serena e Massimiliano, degli Istruttori Mateu Coll Gari, Giulia Cantaluppi e Francesco Griseri, del preparatore atletico Renato Benzoni e del Tecnico delle Armi Gianluca Galvani sono presenti Aurora Aricò, Emma Arnaboldi, Federico Barzaghi, Alessandro Bennati, Filippo Bernardeschi, Mariavittoria Binaghi, Martina Borghetti, Jacopo Briacca, Filippo Buzzi, Lucrezia Canessa, Lucia Castelli, Mattia Colombo, Carlotta Ferrari, Olivia Ginevra Frigerio, Giona Galvani, Stefano Gesa, Filippo Isella, Sara Marzari, Eleonora Medina Cerrato, Martina Molteni, Geremia Napolitano, Isaia Napolitano, Diego Nolli, Leonardo Pellegrini, Irene Petazzi, Sofia Petazzi, Sophie Pironi, Anita Pugno, Sofia Pukasenko, Sebastiano Ronchi, Micol Scola, Anna Seneca, Egle Tacchini, Leonardo Tanera, Alessandra Tavola, Viola Vaccaro, Pietro Claudio Verdesca e Lea Zoni. Insieme a loro i gruppi di Udine e Rimini. Buon divertimento!